1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 6:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Correttore coma
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato l'altra notte il nuovo telescopio, un newton 6" SW con il suo riduttore di coma, ho notato subito, dalle prove fatte con il ccd ST8300c, che espandendo l'istogramma, nella ripresa si nota una vignettatura abbastanza evidende, stringendo l'istogramma scompare, ma non se sia normale, dato che ho preso propio il newton per fare deepsky con il ccd, sarebbe un bel problema.
Non vorrei che fosse un problema di distanza, ho montato il correttore sulla filettatura del naso da 2" del ccd.

E un problema risolvibile? (non rispondete, si, prendendo un rifrattore.... :twisted: )

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore coma
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Claudio, non saprei se nel tuo caso il responsabile della vignettatura sia il correttore di coma, oppure il campo in piena luce ridotto del tuo telescopio (bisognerebbe provare senza riduttore di coma, probabilmente la vignettatura ci sarebbe lo stesso. Nel mio caso (Newtoniano da 8" f/4 e Canon 350) la vignettatura è presente, ma si risolve con una serie di flat field. Io credo che in un Newtoniano da 6" la vignettatura, in un sensore relativamente grande come il tuo sia inevitabile (ci sono formule per calcolare il campo in piena luce a partire da focale del primario, dimensioni del secondario, etc).

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore coma
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mumble mumble.... :roll: hai ragione, mi sa che mi conviene prima verificare se il newton presenta la stessa vignettatura, se c'e anche senza riduttore... me la tengo :cry: , il mio dubbio era se fosse invece indotta propio dal riduttore.
Farò altre prove, certo non so perchè, ma ero convinto che i newton non vignettassero (ho scritto bene??)

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore coma
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chi ha mai detto che i newton non soffrono di vignettatura?
E comunque molto dipende non tanto dallo schema ottico o dallo strumento ma da ciò che vi si collega.
Per esempio un adattatore fotografico T2 standard ha un attacco M42*0.75 mm ma per avvitarsi allo strumento ovviamente qualche mm deve essere lasciato alla filettatura. Diciamo almeno un paio e visto che viene tolto dal raggio da 42 mm scendiamo a 38 mm di apertura libera
Poi c'è l'attacco alla fotocamera che anch'esso può avere una riduzione.
Il fascio è convergente per cui più lontano siamo dalla fotocamera (o dal ccd, ovviamente) e maggiore deve essere la luce libera disponibile.
Per farla breve la vignettatura è di regola insita in qualsiasi strumento ma può essere accentuata anche dagli accessori

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore coma
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la accurata risposta Renzo, allora credo che sia normale così com'è, basterà fare eventualmente dei flat.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010