1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problema atik 383L (joke)
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prendo o non la prendo.............il problema e' mio non della Atik

Rispetto alla canon350D va meglio ? SI

Perdo il colore SI

Posso farci astrometria NI

Posso farci fotometria SI

Posso eliminare il rumore SI (rispetto alla canon)

E' un sensore sensibile e faccio deep alla grande con il mio newton da 8" ........NI



Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema atik 383L (joke)
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 17:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari la prendi e ti passano tutti i problemi :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema atik 383L (joke)
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 18:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Classica domanda che in molti si fanno, magari parlando anche di altri strumenti.
E si spera sempre di trovare qualcuno che ci dia la dritta giusta, o meglio, che ci confermi quello che abbiamo già in mente...nel senso che secondo me tu la vuoi davvero comprare l'Atik :D

Per come la vedo io, anche se non ho molta esperienza, il KAF 8300 è una evoluzione naturale dalla reflex, nel senso che hai un sensore che è non molto più piccolo di quello della Canon, ma con tanti vantaggi in più.
Lo svantaggio però è che se vuoi fare il colore devi fare parecchie pose in più, mentre con la reflex hai già subito immagini a colori, non sottovaluteri questo aspetto.
Poi ci sarebbero mille altre considerazioni: su che tubo lo useresti? com'è il cielo da te? E così via.

Solo tu puoi darti una risposta :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema atik 383L (joke)
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="Bluesky71"]Classica domanda che in molti si fanno, magari parlando anche di altri strumenti.
E si spera sempre di trovare qualcuno che ci dia la dritta giusta, o meglio, che ci confermi quello che abbiamo già in mente...nel senso che secondo me tu la vuoi davvero comprare l'Atik :D

Per come la vedo io, anche se non ho molta esperienza, il KAF 8300 è una evoluzione naturale dalla reflex, nel senso che hai un sensore che è non molto più piccolo di quello della Canon, ma con tanti vantaggi in più.
Lo svantaggio però è che se vuoi fare il colore devi fare parecchie pose in più, mentre con la reflex hai già subito immagini a colori, non sottovaluteri questo aspetto.
Poi ci sarebbero mille altre considerazioni: su che tubo lo useresti? com'è il cielo da te? E così via.

Solo tu puoi darti una risposta :D[/qu

Lo sò come dici tu stavo riflettendo sul forum esternando il dubbio di un investimento non piccolo per un hobby ,i risultati a colori che ottengo dal mio cielo sono da cestinare , forse per mia imperizia nell'elaborazione ,ma anche perchè ho il giardino confinante con una strada provinciale illuminata a giorno oltre all'umidità sempre presente per la relativa vicinanza del fiume Serchio.Cmq per il colore non mi preoccupo anzi una volta acquisita la ccd sarebbe un campo un po' piu marginale perche mi piacerebbe usarla piu per astrometria e fotometria (una volta presi i filtri) . Il dubbio e' la canon baderizzata che posseggo la usero piu' oppure l'atik non e' altro che un inutile doppione di uno strumento che fino ad adesso ho sfruttato male.La ccd la userei su un newton 8" f4 oppure un ed80 ma che ormai anche quello giace in cantina.
Saluti
Roberto.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema atik 383L (joke)
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, che una 8300 mono sia meglio di una canon, non ci piove (o meglio, ci puoi fare più cose). Se poi tu abbia voglia di farle... beh... dipende solo da te.

Per la cronaca, prima di prendere una atik, io farei un salto sul sito di tecnosky a vedere quanto costa la sbig. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema atik 383L (joke)
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Beh, che una 8300 mono sia meglio di una canon, non ci piove (o meglio, ci puoi fare più cose). Se poi tu abbia voglia di farle... beh... dipende solo da te.

Per la cronaca, prima di prendere una atik, io farei un salto sul sito di tecnosky a vedere quanto costa la sbig. ;)


Ancora troppo il gap di prezzo per le mi tasche , leggendo le recensioni non mi sembra che ci sia un abisso prestazionale nell'elettronic tra le due camere.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema atik 383L (joke)
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La SBIG con 8300 è fabbricata in Cina, vista l'acquisizione della SBIG da parte di una azienda cinese. l'Atik 383L è fabbricata in UK. Almeno così c'è scritto così sopra. L'ho presa due giorni fa. Come va? Tutto quello che ci ho fatto sinora è stato installare i driver e vedere se il computer la riconosceva e vedere se i programmi di acquisizione funzionavano. Se è sensibile? Ho provato a vedere dove era il punto di messa a fuoco di giorno con il Vixen 120S col tappo diaframmato, ma con 0,2 secondi (il tempo minimo) viene tutto bianco o nero. Non c'è stato nulla da fare è troppo sensibile per provarla di giorno. Ho visto che puntando un panorama passa un pò di luce mettendo il filtro con l'Astrosolar davanti al telescopio... Ancora non ho i filtri, ma se è così sensibile ho paura che ci vorrà un filtro anche per fare uno scatto in b/n alle stelle...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema atik 383L (joke)
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho visto che l 8300 e' costruito in vari modelli l' efficenza quantitca raggiunge il 55% ( modello con micolenti), il chip sony che e' nella 314L che EQ ha ? e cmq e' molto piu bassa rispetto ai vecchi kodak Kaf delle sbig , in termini di magnitudini stellari perse a parità di tempo di ripresa il si puo' considerare com il rapporto tra la differenza fra gli Eq dei sensori ?
Per esempio con un EQ del 80% in 3 minuti raggiungo la mag 16 con un sensore con un EQ del 55% raggiungo la 11° ? Usando chiarmente lo stesso strumento.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema atik 383L (joke)
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho fatto qualche prova notturna con l'Atik 383L+ perchè di giorno non ero riuscito a fare nulla per la troppa luce. Essendo solo una prova non ho tentato nemmeno di montare un'autoguida per non mettere troppa carne al fuoco. Ho provato solo a vedere di bilanciare il tutto e vedere la messa a fuoco col flip mirror e roba simile. La serata era orribile, la Luna quasi tre quarti alta e con un cielo lattescente nel quale si vedevano solo poche stelle allo zenith. Ho provato due soggetti, la doppia doppia Epsilon Lyrae (SAO 67315) e M13. Le immagini sono riprese con il Meade 10" ACF a focale piena (poco più di 2500 mm). Ecco l'epsilon Lyrae, esposizione 0,7 secondi (fare click sull'immagine).
Allegato:
SAO 67315 - 1600.jpg
SAO 67315 - 1600.jpg [ 22.65 KiB | Osservato 703 volte ]

Putroppo ho dovuto ridimensionare un poco per farlo rientrare nel massimo consentito.
M13 con 7 secondi di esposizione:
Allegato:
M13 -7-1600.jpg
M13 -7-1600.jpg [ 129.79 KiB | Osservato 703 volte ]

e sempre M13 con 10 secondi di esposizione:
Allegato:
M13-10-1600.jpg
M13-10-1600.jpg [ 135.97 KiB | Osservato 703 volte ]

Le due immagini (anche queste ridimensionate circa al 42% per farle rientrare nei 1600 pixel) hanno lo stesso stretch. Esposizioni più lunghe le ho provate, sono arrivato anche a 20 secondi ma naturalmente senza guida con questa focale vengono troppo mosse.
Era solo una prova tanto per vedere la sensibilità della macchina che mi sembra molto simile a quella della 16IC, forse un pelino meno, ma si deve considerare la differenza in dimensione dei pixel che fa sì che con questa focale si abbia un sovracampionamento abbastanza elevato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema atik 383L (joke)
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Bacci ha scritto:
Per esempio con un EQ del 80% in 3 minuti raggiungo la mag 16 con un sensore con un EQ del 55% raggiungo la 11° ? Usando chiarmente lo stesso strumento.

Saluti
Roberto

Ciao Roberto.
No, raggiungi una magnitudine ben più elevata. L'efficienza quantica è espressa con grandezza lineare mentre quella delle magnitudini è logaritmica. Con una ccd che ha una efficienza dell'80% devi esporre metà del tempo che con una che ne ha il 40% per avere gli stessi risultati.

Edit: a parità di campionamento, strumento etc etc.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010