Carlo.Martinelli ha scritto:
Non voglio un tutorial sul sw, solo una spiegazione a grandi linee di quale sia il corretto modo di usarlo e cosa aspettarsi da esso in modo da capire ove agire per correggere gli errori ove possibile.
Carlo
In linea di massima (l'argomento è piuttosto vasto e lo potremmo
argomentare dettagliatamente a voce su Skype, ne potremmo
approfittare visto che dobbiamo parlare anche di altri temi...)
per iniziare devi raccogliere diverse immagini di campi stellari
piuttosto densi di stelle con l'attenzione di escludere
nebulosità o altri oggetti al di fuori delle stelle.
Devi curare l'esposizione col fine di non raggiungere la saturazione
media delle stelle di campo e soltanto dopo aprirai tutti i fits
calibrati con dark e flat nel programma.
A questo punto il programma effettua la misurazione dei parametri fondamentali
previo i comandi del menù a sinistra: principalmente Curvatura e 3D Plot; gli altri
background, contrast Ratio ed altri da inserire (volendo) a piacimento nei settaggi
saranno plottati nella tabella a fianco.
E' in base a tutta questa serie di parametri che il programma ricava attraverso la
lettura dei valori FWHM di tutte le singole stelle dei fits che CcdInspector stila i
grafici con sopra riportati i valori di misura. Sarà infatti da questi valori che sarà
possibile dedurre il grado di collimazione delle ottiche, la centratura meccanica,
la percentuale di vignettatura, la curvatura di campo, ed altro.
Il programma offre fra l'altro la possibilità di effettuare queste misurazioni anche
in presa diretta, interfacciando Ccdsoft o MaxIm: funzioni molto comode per avere
accanto al telescopio il grado di collimazione dei propri obiettivi o specchi.
Il resto ce lo diciamo a voce su Skype!

Cari saluti,
Danilo Pivato