1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 8:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Offset specchio secondario
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, questo template del quale non riesco a ritrovare la fonte (credo di averlo scaricato dal forum).

e per il quale sono a chiederVi informazioni sul suo utilizzo. Ho da poco sostituito il fok del mio LB ed ho acquistato anche un Cheshire sight-tube per collimare di fino rispetto al portarullino. Da quello che ho capito è necessario ritagliare la maschera della grandezza del proprio secondario e praticarvi un foro nel centro. Dalle prove fatte la croce del cheshire non coincide con il foro. Secondo Voi su cosa devo agire, sulla vite centrale del secondario o sulle brugole del fok? Oppure lascio perdere? il disassamento è di circa 3mm...

Sempre se ho compreso, con questo sistema si potrebbe evitare di smontare il secondario, per verificare l'ortogonalità del fok con il secondario?

Grazie
Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Ultima modifica di marco_wind_surf il mercoledì 21 novembre 2012, 19:20, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Offset specchio secondario
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lascia perdere quel foglio, collima il tuo newton con il cheshire seguendo il classico metodo, puoi trovare con il "cerca" delle mie reply dove ho spiegato come fare.

Il cheshire ti permette di verificare anche l'offset del secondario, anzi se il newton risulta collimato al cheshire allora l'offset è corretto.

Esiste infatti un unica posizione per il secondario in grado di soddisfare contemporaneamente queste due condizioni:
- il bordo del vetro del secondario appare rotondo;
- al centro del secondario appare perfettamente centrato il riflesso del primario.

Se sono vere entrambe l'offset è a posto, attieniti alla procedura.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Offset specchio secondario
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivan grazie del consiglio. Alcune indicazioni mi son proprio servite nella scelta del cheshire.

Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Offset specchio secondario
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ad ogni modo pagina 284 del libro "The Dobsonian Telescope" di Kriege e Berry, la bibbia dei telescopi dobsoniani... :wink:

PS: quel template è utilizzato per segnare il centro del secondario e di conseguenza anche il punto di offset che poi è quello che punta il crocicchio del chesire...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Offset specchio secondario
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 10:31 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rispondo a questo topic, visto l'interesse verso tale argomento. Avento uno S/N F4 che ha un offset abbastanza evidente, chiedo a chi se ne intende più di me se vale sempre il concetto che "devo" vedere il cerchio del secondario all'interno del cerchio del focheggiatore per essere sicuro dell'offset e il crocicchio del cheshire combaciante con il crocicchio riflesso sul primario ??

Se si datemi ok altrimenti chiaritemi.

Grazie.

Allego un link a questo sito ...http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1794 ove spiegano alcune cose sugli S/N

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Offset specchio secondario
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
Il fondo del tubo del fuocheggiatore, il contorno reale del secondario e il riflesso del primario devono apparire concentrici.
E, dopo la collimazione del primario, deve apparire centrata la croce del Cheshire con il suo riflesso: in pratica il riflesso del forellino del cheshire deve sovrapporsi con il riflesso dell'anellino che individua il centro del primario .
La terz'ultima immagine del link è quella che chiarisce tutto.
Alla fine l'unico cerchio che deve apparire non concentrico è la riflessione del secondario come appare chiaro dall'immagine.
Comunque sul link quando dice come commento alla terz'ultima immagine:"..but the reflection of the focuser draw-tube is NOT centered on the reflection of the secondary..." in realtà io avrei detto il contrario per maggior chiarezza ossia la riflessione del draw-tube è centrata con tutto il resto, mentre chi è fuori centro è la riflessione del secondario.......

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Offset specchio secondario
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 17:48 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene sono contento che la pensiamo allo stesso modo, comunque direi che la trovata del riflesso della lastra è molto interessante.
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010