1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro per Deep - Sky
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
Ciao a tutti,
dopo aver constatato che persino M42 non riesce a sovrastare il cielo grigio chiaro che vedo dalle porte di Roma, avrei deciso di prendere un filtro.

La domanda ora è quale ? :?:

EDIT: utilizzo un rifrattore Bresser 90/900


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro per Deep - Sky
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nazza ha scritto:
dopo aver constatato che persino M42 non riesce a sovrastare il cielo grigio chiaro che vedo dalle porte di Roma


In che senso?
A occhio nudo o col tele?

M42 da casa mia a occhio nudo non si vede, e nemmeno la spada di Orione, ma col binocolo un po' si, e col tele (un 90mm) si vede, male ma si vede.

Male nel senso che col vecchio 70mm sotto un cielo appena decente si vedeva molto meglio che col 90mm dentro Roma.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro per Deep - Sky
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
Ford Prefect ha scritto:
In che senso?
A occhio nudo o col tele?


con il tele e anche con il binocolo (10X50)

Ford Prefect ha scritto:
M42 da casa mia a occhio nudo non si vede, e nemmeno la spada di Orione, ma col binocolo un po' si, e col tele (un 90mm) si vede, male ma si vede.

Male nel senso che col vecchio 70mm sotto un cielo appena decente si vedeva molto meglio che col 90mm dentro Roma.


A occhio nudo niente
con il binocolo si vede qualcosina
con il tele (utillizzando un oculare da 40mm) si vede solamente un leggerissimo chiarore intorno al trapezio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io utilizzo dal centro di Roma (termini) un filtro UHC-S con un telescopio da 13cm. Ovviamente più il diametro è minore, minore sarà l'effetto del filtro sull'immagine. Sui tuoi 9cm ho paura chge scurisca troppo l'immagine, ma potrei sbagliarmi, poichè il filtro UHC-S della Baader è indicato anche per piccoli diametri.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
Marco Bracale ha scritto:
Io utilizzo dal centro di Roma (termini) un filtro UHC-S con un telescopio da 13cm. Ovviamente più il diametro è minore, minore sarà l'effetto del filtro sull'immagine. Sui tuoi 9cm ho paura chge scurisca troppo l'immagine, ma potrei sbagliarmi, poichè il filtro UHC-S della Baader è indicato anche per piccoli diametri.

Mmmmhhhhhhh certo se non ce la fa un Baader UHC-S........


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io con un rifrattore da 8cm trovo giovamento con un Astronomik UHC-E

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
valerio ha scritto:
Io con un rifrattore da 8cm trovo giovamento con un Astronomik UHC-E

A quale prezzo si trova ?
Magari convine direttamente l'UHC-S.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Costa 80 euro circa e se non ce la fa lui, nessuno può.
:)

Scherzi a parte, anche un OIII potrebbe fare al caso tuo ma potresti usarlo solo su oggetti estesi (come appunto M42) perché col salire degli ingrandimenti ti scurirebbe troppo l'immagine.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
A Ferrara,zona casa mia con poco inquinamento luminoso, la spada è visibile ad occhio e come 2 sabati fa anche la nebulosità a binocolo ( ma capita di rado del resto quella sera vedevo la Nord America nel cercatore 6x.!!! serata da foto era... :cry: )...sul mio C6 con filtro uhc-s vedo la nebula ben contrastata e tutte le stelle,con l'O-III le stelle spariscono in gran parte....ergo...ti consiglio UHC-S....quello della Baader costa 78 eur e va molto bene anche su aperture non giganti...anche gli Orion e Astronomik sono sulla stessa linea...

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
Mi state convincendo dell'UHC-S !
Credo convenga andare su Baader, meglio spendere qualcosina di più, ma andare sul sicuro.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010