1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sostituzione specchi Smidt Newton
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bongiorno a tutti, dopo aver performato la mia EQ6, "metterò un topic in autocostruzione" vorrei passare adesso al tele.
Ho un Meade SN6" Smidt Newton, che mi ha dato tante soddisfazioni, lo considero un ottimo strumento dal basso costo.
Adesso, dovrei rialluminare gli specchi e fare altre modifiche di miglioramento e quì mi pongo una domanda.
Premetto che, sono convinto del fatto che prima di cambiare strumento, perferisco arrivare a conoscere i suoi limiti, spremerlo ben bene fino al suo effetivo limite poi, una volta raggiunto, allora sì, sostituirlo con un altro piu' performante e con mio SN ancora ho tanto da fare....
ma devo rialluminarlo a allora mi chiedevo.. se sostituissi gli specchi???
la Orion ha un kit specchi 150mmF/5 corretti ad 1/8 di lambda... che mi intrigano, ben piu' performanti dei Meade ad 1/4 di lambda, ma la lastra corretrice??
sò che vengono accoppiate lastra/specchio, quindi se cambiassi gli specchi??
Datemi consigli, per adesso acquistare un APO, non se ne parla, anche per i costi, tubo +spianatore costano sempre molto di piu' che un set specchi Orion... e poi, è sempre un 15 cm a F/5!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituzione specchi Smidt Newton
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
attenzioen che gli SN dovrebbero avere lo specchio sferico al contrario dei Newton che ce l'hanno parabolico, verifica prima di comprarlo ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituzione specchi Smidt Newton
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
attenzioen che gli SN dovrebbero avere lo specchio sferico al contrario dei Newton che ce l'hanno parabolico, verifica prima di comprarlo ;)

Azz.... vero!!! me ne ero dimenticato!!! :oops:
per cui, nulla?
o da qualche parte si riescono a trovare specchi sferici????

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituzione specchi Smidt Newton
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una curiosità il mio specchio non ha subito nessun tipo di invecchiamento ne di perdita in tanti anni, che cosa hanno i tuoi che è ora di rialluminarli ???

Confermo per il discorso sfericoe per le posizioni che devono essere corrette ed in asse con la lastra correttrice come ben sai.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituzione specchi Smidt Newton
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Carlo, no, visivamente non ha nessun difetto, solo che ormai ha..6 anni e per un'alluminatura sono tantini, in piu', credo che abbia una riflettività di circa il 90%, rialluminarlo da Zen per esempio, mi conferirebbe un buon 95/97% e non è poco...

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituzione specchi Smidt Newton
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
soering ha scritto:
solo che ormai ha..6 anni e per un'alluminatura sono tantini, in piu', credo che abbia una riflettività di circa il 90%, rialluminarlo da Zen per esempio, mi conferirebbe un buon 95/97% e non è poco...


6 anni per un'alluminatura non sono niente; al giorno d'oggi anche gli specchi di telescopi economici hanno un trattamento protettivo. Come se non bastasse lo Schmidt-newton ha il tubo chiuso e di conseguenza gli specchi sono molto meno soggetti all'invecchiamento. Io lo terrei così com'è.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituzione specchi Smidt Newton
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma vai, quando lo specchio è da rialluminiare si vede benissimo, comincia ad avere delle zone grige come macchiate con i bordi iridescenti. Io ho un Maksutov MTO degli anni 70 e va ancora perfettamente. Questi specchi se hanno subito un buon trattamento di protezione durano molto, poi, come è stato detto da photallica, essendo chiusi questi strumenti espongono molto meno le superfici alle intemperie. Se lo smonti lo danneggi solamente. Poi i menischi e gli specchi sono accoppiati uno con l'altro, se sostituisci uno devi cambiare anche l'altro. Se vuoi migliorare qualcosa la cosa migliore è prendere uno strumento più performante!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituzione specchi Smidt Newton
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Se vuoi migliorare qualcosa la cosa migliore è prendere uno strumento più performante!


Sì, lo faro', ma prima vorrei raggiungere il limite puro dell'ottica, escludendo tutto il resto, perfetta collimazione inseguimento, flessioni... voglio vedere fino a dove riesco a spingere questo tubicino da 250 euri... :mrgreen:

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituzione specchi Smidt Newton
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cosa che puoi fare è vedere se è collimato e collimarlo bene. Inutile spendere per fare delle modifiche che non porterebbero a nessun beneficio.
Per vedere come va puoi dare un'occhiata alle stelle doppie: 20 Dra (SAO 17285; Coord 2000: 16564+6502; Struve 2118; Comp. AB: PA: 67; Sep: 1,15; Mag 1: 7,07; Mag 2: 7,3) ed anche la doppia: 24 Oph (SAO 184822; Coord 2000: 16568-2309; PA: 300; SEP: 1; Mag 1:6,25; Mag 2: 6,32).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sostituzione specchi Smidt Newton
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Carlo, no, visivamente non ha nessun difetto, solo che ormai ha..6 anni e per un'alluminatura sono tantini, in piu', credo che abbia una riflettività di circa il 90%, rialluminarlo da Zen per esempio, mi conferirebbe un buon 95/97% e non è poco

Ciao
Anche ammesso che riesci ad ottenere il 7% in più, devi calcolare la luce assorbita dal correttore e dispersa dal secondario, quindi il vantaggio si riduce ulteriormente; per me non ne vale la pena.
Quanto a cambiare gli specchi te lo sconsiglio vivamente, a meno di non far fare anche la lastra, con costi proibitivi.
Se proprio vuoi cambiare, passa al 20 cm, che si trova nell'usato ad un prezzo accettabile, io ce l'ho avuto qualche anno fa, ed era un discreto strumento.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010