1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E' proprio di base, vero? :P
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 10:28
Messaggi: 16
Qualcuno mi potrebbe dire quanto è "buono" questo telescopio e cosa ci si potrebbe vedere?

Konusmotor - 114 (Electronic)

Type Newton
Messa a fuoco elettrica
Tre piedi

Diametro 114 mm
Lunghezza focale F900
Rapporto focale f7,8
*1784 (non so cosa significhi o.o)
EQ1 (mi hanno detto che è sostituibile)

Calcolate che lo regalò mio padre a mio fratello per il compleanno dei suoi 11 anni e ora ne ha 16 xD Quando ancora era appassionato :) E nel momento in cui questo telescopio è arrivato, la passione è passata a me :D

So già che non è potentissimo ci mancherebbe XD Ma per iniziare? Intendo proprio da zero, sono una studentessa del liceo scientifico che non conosce un bel niente di quello che c'è da sapere :)

Per voi sarà un giocattolino, ma per me è importante :oops:

:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' proprio di base, vero? :P
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Tranquilla, una moltitudine di astrofili hanno iniziato con un 114 (e anche meno! :D).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' proprio di base, vero? :P
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
*Vale° ha scritto:
So già che non è potentissimo ci mancherebbe XD Ma per iniziare?


Due specchi sono sempre meglio che niente :)
E comunque un 114 non e' per niente male per iniziare, (tempo permettendo) piazzalo e divertiti

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' proprio di base, vero? :P
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
ciao,va benissimo per cominciare,ma se non vuoi buttare tutto nel secchio dopo un paio di tentativi,cerca un'associazione di astrofili nella tua zona e appoggiati a loro(ti eviteranno un sacco di problemi)

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' proprio di base, vero? :P
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Per pianeti, Luna, stelle e ammassi aperti in genere non c'è problema, li vedi con la giusta luce !

Se vai in montagna sotto un cielo che mostri una buona Via Lattea (Magnitudine visibile ad occhio nudo pari a 6-6,5) saprà mostrarti anche qualche abbozzo di galassie e nebulose, naturalmente le più luminose del catalogo di Messier... e molto altro, anche se con difficoltà.

Ne hai per un paio di anni intensi, direi, sempre che ti pigli la voglia di cercare "robette" che ai più paiono batuffolini sfuocati ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' proprio di base, vero? :P
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 10:28
Messaggi: 16
Grazie a tutti!
Siete troppo gentili :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' proprio di base, vero? :P
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'avessero regalato a me un 114!!!! invece no, un 60!!!! :D
come primo strumento è ok ottimo per iniziare a "memorizzare" il cielo

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' proprio di base, vero? :P
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me è ottimo anche un 70 :) ... un rifrattorino pone meno problemi pratici di un newtonino :) vero che fra 114 e 70 c'è differenza, per carità... però se per caso va in palla a collimare in un 114 vede come nel rifrattorino...

comunque male non va di sicuro :) anzi

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' proprio di base, vero? :P
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 7:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 10:28
Messaggi: 16
Grazie!

Comunque volevo dire a gico1955 che purtroppo qui non c'è nessuna associazione :( Ho cercato, ma qui dove vivo non c'è un bel niente u.u


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' proprio di base, vero? :P
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in che parte del mondo sperduta vivi? Ci sarà qualche astrofilo in zona :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010