1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
O meglio, solo domenica.

Sabato sera esco e torno tardi a casa.
Vedendo il cielo sereno e bello "fermo", ho deciso di fare la follia, e puntare la sveglia alle 5:00 (approfittando dell'assenza del resto della famiglia) per osservare Saturno e testare la nuova montatura (domani vi posto il test).

Quindi alzatomi all'ora antelucana, vedo uno strano fenomeno: Sirio era "ferma"! Nessun fenomeno di "tecnicolor sfavillante" a cui sono abituato!

Quindi la punto e arrivo fino a circa 166x (Mc90 + barlow 2x + Plossl 15mm).
Bianchissima, niente effetti caleidoscopici.
Mai vista con i miei telescopi (il mak e il vecchio 70mm) una figura di diffrazione così bella, da manuale.
A fuoco, si vedevano circa 5 anelli (non ricordo se 5 o 6, col sonno che mi portavo appresso poi). Il secondo anello vibrava e si rompeva appena ogni tanto, per il resto era una visione ipnotica.

Ho provveduto allo star test sfocando l'immagine approfittando del raro evento, e a quanto pare il mio piccoletto è ancora collimato per bene (o almeno, non è abbastanza scollimato perchè io possa notarlo).

Poi sono passato sulla Nebulosa di Orione, evidente ma non impressionante, dato l'IL mostruso davanti casa (la spada non si vedeva a occhio nudo ma solo nel cercatore), quindi aspetto di osservarla sotto un cielo decente. Il trapezio (vedevo bene 4 stelline) visibile a 50x (per quanto la stellina più debole fosse al limite).

E quindi, Saturno!
Veramente ma veramente bello, bello, bello!
Già a 50x era una miniatura staccata e distinta (se ripenso all'alone del rifrattore...vabbè che ci avevo fatto l'abitudine).
A 83x circa (Pl 15mm) veramente bello.
Sulla parte esterna delle anse degli anelli, si intuiva distintamente la divisione di Cassini.
Dico si intuiva perchè più che vedere una linea nera, si vedeva che l'anello era diviso in due parti con una leggera sfumatura diversa. Peerò, a tratti, sembrava di captarla, e sempre abbastanza distintamente.
Bello anche il colore si vedeva un Saturno giallino con una banda più scura sul pianeta.
Sono salito con la barlow a 166x circa.

Poi, ho fatto la follia di mettere barlow e oculare da 8mm (Burgess WA): oltre 300x.
Grazie alla serata eccezionale, sono riuscito ancora a mettere a fuoco, ma il fuoco era veramente critico.
L'immagine ovviamente era meno bella e dettagliata che a 166x.
L'ho fatto solo per provare il mio nuovo setup altazimutale (prometto il test domani...intanto creo la suspance :twisted: ) , e devo dire che sono soddisfatto di essere riuscito a inseguire a 300x, ma sarà un valore che non userò mai, quindi valeva solo per il test.

Poi, l'alba: mi sono accorto di essere stato più di un'ora e mezza a osservare dal balconcino di casa, che serata!

Domenica sera, dopo cena.
Altro spettacolo,sempre seeing ottimo.
Punto la Luna: veramente eccezionale e dettagliatissima.
Dopo averla vista tremolante tutta l'estate, ci avevo perso la speranza.
La faccio osservare a mia madre, che rimane impressionata anche lei (nonostante non si faccia appassionare per niente da queste cose), e arriva a dire: "ma con questo telescopio nuovo si vede meglio, finalmente!".
Poi, sorpresa delle sorprese, chiamo mio fratello, solitamente refrattario a questo genere di cose (è un tipo tendente al tamarro-light), e mi rimane ipnotizzato all'oculare. Mi ha chiesto perfino di cambiare gli ingrandimenti e si è messo a muovere il tele vagando da solo sulla Luna...sono soddisfazioni anche queste!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Beato te...io sono due sere che mi va gobba...cielo nuvoloso...manco Andromeda vedevo ieri...del resto avendo preso un nuovo accessorio è piombata la maledizione dell'astrofilo puntuale.... :cry: ....oggi c'è sole ma il cielo è velato leggermente...vedremo stasera...ora torno al lavoro...finita pausa pranzo... :x .....


ps: scusa che sarebbe un tipo tamarro-light??? :D

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Compliemnti per la bella botta di sedere e soprattutto per averne aprofittato! Vedere Sirio ferma è molto raro!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010