1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 8:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao a tutti, dopo molte sofferenze dovute al problema del mio pentax 75 sto seriamente considerando l'idea di prendere un altro piccolo rifrattore.
Il pentax lo proverò a rispedire alla casa madre (se possibile) per far sistemare il problema del tensionamento delle ottiche. Penso sarà una cosa lunga, molto lunga.
Nel frattempo vorrei un consiglio per l'acquisto di un piccolo rifrattore apocromatico da destinare alle riprese.
Non voglio arrivare a spendere una fortuna per un fsq che è il non plus ultra, anche perchè non mi serve avere un campo totalmente spianato. Lo userei in accoppiata alla mia ccd atik 314l+.
Vorrei queste caratteristiche:
- apertura 7-8 cm
- focale sul mezzo metro
- fuocheggiatore buono, in grado di reggere il carico della ruota e della camera, che non fletta e che non slitti

Avevo visto il borg 77 ed II ma la costruzione modulare mi da l'idea di qualcosa di leggero e debole...

Altri consigli sono ampiamente graditi!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma stai facendo a gara col danzi? :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
No no, è che purtroppo ho avuto questo problema imprevisto col pentax e allora vorrei rimpiazzarlo con un altro strumento, anche considerando che il cielo estivo è il mio preferito e ricco di oggetti che mi piacerebbe prendere con focali corte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se non vuoi spendere molto questo potrebbe essere un idea:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 83&famId=2

io ho preso il borg fl71, l'intubazione và bene, per quel che mi riguarda il fatto che sia estremamente leggero è un gran vantaggio, il problema è lo spianatore , se vuoi che vada bene occorre prendere lo spianatore a tripletto 0,78x o ancora meglio lo 0,63 che costa un botto, io per ora mi sono preso lo spianatora 0,85x (cod 7885) ma non spiana fino agli angoli del aps\c e sopratutto ha problemi di riflessi assai invadenti se ti trovi ad'avere stelle molto luminose fuori asse...........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
kind of blue ha scritto:
se non vuoi spendere molto questo potrebbe essere un idea:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 83&famId=2

io ho preso il borg fl71, l'intubazione và bene, per quel che mi riguarda il fatto che sia estremamente leggero è un gran vantaggio, il problema è lo spianatore , se vuoi che vada bene occorre prendere lo spianatore a tripletto 0,78x o ancora meglio lo 0,63 che costa un botto, io per ora mi sono preso lo spianatora 0,85x (cod 7885) ma non spiana fino agli angoli del aps\c e sopratutto ha problemi di riflessi assai invadenti se ti trovi ad'avere stelle molto luminose fuori asse...........


Uhm, un pò troppo piccolo, per spianare non importa, tanto lo devo usare sul sensore francobollo della atik 314 :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho letto molti giudizi positivi in vari forum di questo rifrattore.

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... cuser.html

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Claudio, mi sa che siamo un pò troppo su col prezzo, non volevo spendere così tanto sinceramente. Diciamo che mi porrei come limite 7-800 euro se ne vale la pena.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
....e questo? Potrebbe fare al caso tuo?

http://www.miotti.it/index.php/item/sku/26611.html

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Starvalez ha scritto:
....e questo? Potrebbe fare al caso tuo?

http://www.miotti.it/index.php/item/sku/26611.html


Interessante, però non vorrei che la correzione cromatica (doppietto fpl 51) fosse ridota per le rirpese ccd in lrgb...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guido, non ti stare a fasciare la testa.
Se fai riprese con un ccd monocromatico non ti serve una correzione "APO" ma una discreta puntiformità stellare su tutto il campo su ogni singola banda cromatica.
Se passando da un filtro a un altro (se fai ovviamente RGB) devi focheggiare di nuovo non ci sono problemi, tanto dovevi farlo lo stesso per sicurezza.
L'importante è usare filtri con un buon IRCUT
Per il resto un qualsiasi Crayford va bene visto il peso della camera e la scala di immagine usata

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010