1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 1:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 13:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!
Quale preferite tra i due softwarini per ipod/iphone?
Ieri ho acquistato Starmap Pro. Bello ma lo devo ancora spremere per bene.
Però c'è lo Skyvoyager che pare molto carino, e che so che alcuni lo preferiscono al primo.

Perchè? Cosa preferite di uno rispetto all'altro?

Intanto un po' di screenshot per condire il topic :)

Starmap Pro
Immagine

SkyVoyager
Immagine

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
li ho entrambi, ma li ho usati poco.

Uso sempre StarMap, per alcuni motivi.
1-Ha la funzione di guida (in teoria potresti appenderlo orientato al dob, e lui ti dice da che parte girare per arrivare all'oggetto che ti serve) ... tra le cose da fare sul mio dob, c'è anche questo supporto ...
2-mi pare più fluido nei movimenti
3-ha la possibilità di caricare le foto degli utenti per ciascun oggetto, così sai bene o male cosa aspettarti
4-in generale mi pare che abbia più funzioni e sia più completo

Ma ... sai se hanno una funzione di "cattura" delle mappe o di stampa?

Dovrebbero personalizzare un pochino il colore della pulsantiera quando si cerca di digitare qualcosa, perchè è MOLTO abbagliante ... di notte

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Dovrebbero personalizzare un pochino il colore della pulsantiera quando si cerca di digitare qualcosa, perchè è MOLTO abbagliante ... di notte

purtroppo non tutto dell'iphone è personalizzabile, ci sono degli aspetti grafici che sono riservati al sistema e gli sviluppatori non vi possono accedere...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 14:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
PS: purtroppo ho l'ipod touch, senza magnetometro. Quindi il sistema di puntamento è relativo (almeno per quanto mi riguarda)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
E speriamo che con questo tuo topic possiamo rivedere qualche pezzo scritto da Sbab!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
io ho sia lo starmap che l skyvoyager...per ora li ho usati poco ma hanno sostituito gli atlanti cartacei...
skyvoyager ha anche la visione notturna...e adeguando anche la luminosità del display non cagiona troppo l'adattamento al buio...
il puntamento di entrambi lascia un pò a desiderare, non è molto preciso, almeno sul mio 3Gs :?

Comodissimo, comunque :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qual'è il limite di magnitudine stellare dei due software?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 15:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Starmap Pro 2 500 000 stelle (Full SAO. Tycho 2)

SkyVoyager 300,000 stelle con l'upgrade a 2.5milioni

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
hanno sostituito gli atlanti cartacei...

sicuramente starmap pro mi ha fatto eliminare buona parte delle mappe che mi portavo dietro, ora le utilizzo solo per oggetti particolari non presenti nei cataloghi di starmap...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea, sei proprio sicuro che il tuo melafonino riuscirà a resistere alle rigide temperatura invernali in quota ? alla umidità ?

Leggendo le caratteristiche Apple:

Temperatura operativa: da 0 a 35 °C

Temperatura non operativa: da -20 a 45 °C

Umidità relativa: da 5% a 95% in assenza di condensa
Altitudine operativa massima: 3000 m

La temperatura operativa minima di 0° potrebbe essere un problema.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010