1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Negozi a confronto
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 maggio 2011, 9:01
Messaggi: 7
Località: Sarezzano (AL), Pavia (PV)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Viene naturale volersi comprare un telescopio stando qui tra voi.
Mi viene naturale setacciare quanti più siti possibile per capire i costi di un primo investimento "astrofilo".
Un investimento che vuole essere contenuto per ovvi motivi di inesperienza.
Parto con il dire che leggendo la quantità di messaggi di "neo" astrofili in cerca di aiuto, non ho le idee più chiare sulla scelta del tipo di telescopio, ma di sicuro concordo con la tante risposte che dicono:
"Il telescopio migliore è quello che userai di più".
Riflessori, rifrattori e montature dobsoniane sono proprio dunque 3 scuole di pensiero che dividono gli astrofili, in nome forse del principio appena citato.
Io per esempio non sono fotografo, mi diverto a scattare foto ogni tanto, ma prima di pormi il problema di seguire bene un astro con una montatura eccellente, preferisco pormi l'obiettivo di trovarlo ad occhio nudo in tutto quel luminoso affollamento :) Questo per dire che il mio futuro strumento vorrei fosse un trasportabile tubo amico che faccia compagnia nella buia vigna collinare dietro casa. Non escludo che qualcuno di quegli amici smanettoni che mandano 3 foto al giorno su Flickr, immortalando "macro" coccinelle e petali, voglia un giorno collegare la propria preziosa reflex al mio futuro strumento .... ma questo ci penserò in futuro.
Nel frattempo provo a delineare il mio profilo astrofilo per sperare in un anima pia tra voi che faccia un po di chiarezza tra i mille dubbi che spero sia normale avere.
Frugo nei siti e provo a confrontare i prezzi per uno strumento nella fascia 300/400 euro. Trovo un divario strano per lo stesso strumento.
Cerco un Newtoniano, Skywatcher 130/900 EQ motor. Ne capisco poco ma mi sembra un buon compromesso, e il suo prezzo lascia al mio budget la possibilità di un eventuale acquisto di accessori.
Come mai tra i maggiori siti concorrenti c'è un prezzo che oscilla tra

---- 169 €

---- 265 €

---- 279 €

---- 319 €


Capisco bene che parliamo di uno strumento entry level, ma il divario è tale da chiedermi se sia uno strumento di cattiva qualità che qualcuno fa strapagare, o l'esatto contrario....oppure mi viene un altro dubbio, sto confrontando lo stesso strumento ? HELP :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Negozi a confronto
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
La differenza di prezzo dipende dal fatto se c'è un motore integrato al tele oppure no.
Riguardo al tele, penso sia un buono strumento x iniziare, cmq lascio pareri e consigli a utenti più esperti di me.

Ciao.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Negozi a confronto
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
il primo non è motorizzato, comunque per fotografare mi sembra leggerino

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Negozi a confronto
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io l'ho avuto..ricorda che non si possono fare foto a fuoco diretto..per un difetto di progettazione..

per il resto è un ottimo tele per iniziare..io mi ci sono divertito tantissimo..leggero, ho fatto varie foto planetarie...poi la follia di modificare il fuocheggiatore e ho fatto anche foto deep..al contrario di quello che si possa pensare ha buone ottiche..

però se la tua intenzione non è fotografare (e tanto con questo tele non potrai farlo) prenditi il dobson con il diametro più generoso possibile..perchè in visuale il 130 ti andrà stretto dopo un pò..già un 20 cm invece ti darà moooooolte più soddisfazioni..

nella nostra associazione sono spopolati i nuovi dobson della skywatcher..e ti assicuro che sono veramente ben fatti. ecco i 3 livelli di spesa..

http://www.aeritel.com/aeritelshop/prod ... pu1bf16le7
http://www.aeritel.com/aeritelshop/prod ... pu1bf16le7

http://www.aeritel.com/aeritelshop/prod ... pu1bf16le7

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Negozi a confronto
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 maggio 2011, 9:01
Messaggi: 7
Località: Sarezzano (AL), Pavia (PV)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volendo stare sui Newtoniani (mi correggo intendo non dobson), e uscendo un po dal budget con accessori eventuali per fotografia o motore, questo SW di maggiore apertura lo possiede/conosce qualcuno?

Sw Explorer 200/1000


Ultima modifica di AlbertVanK il giovedì 2 giugno 2011, 13:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Negozi a confronto
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quelli proposti sono newton..
comunque attualmente possiedo questo newton ma con una montatura superiore..quella proposta è un pò sottodimensionata..però è un ottimo tele..sul mio blog trovi foto fatte con questo newton..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Negozi a confronto
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AlbertVanK ha scritto:
Volendo stare sui Newtoniani (mi correggo intendo non dobson), e uscendo un po dal budget con accessori eventuali per fotografia o motore, questo SW di maggiore apertura lo possiede/conosce qualcuno?

Sw Explorer 200/1000


Buon tele, buona montatura. Da non usare insieme, però :)
L'EQ5 è assolutamente sottodimensionata per quel newton.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Negozi a confronto
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
In controtendenza a tutti, da neofita, ti consiglio di non puntare su un'apertura troppo grande. Se sei davvero alle primissime armi, quindi conosci poco o nulla del cielo, prendi uno strumento piccolo, poco ingombrante, specie se cerchi un Newton, che dovrai collimare ogni santa volta che punterai il cielo. E guarda che non è così semplice come dicono, anche se non è neanche impossibile. Però bisogna farci pratica e se non conosci abbastanza bene il cielo, metà del tempo all'inizio lo perdi a collimare e cercare quello che devi puntare.
Te lo dico per esperienza: io ho preso un binocolo come primo strumento e ti assicuro che nonostante non debba collimare, il tempo che perdo a consultare Cartes du ciel e a fare star hopping è più di quello che impiego ad osservare le stelle una volta trovate. Anche per quanto riguarda le mappe cartacee non ho ancora capito come consultarle, visto che sono in ascensione retta (con cui dovrai fare i conti anche tu, se prendi una montatura equatoriale). Credevo fosse dovuto alla mia idiosincrasia per la geografia astronomica e la matematica, ma un'altra ragazza che ho conosciuto ha avuto la mia stessa difficoltà.
Se sei deciso per il tele e non vuoi cominciare dal binocolo, credo che un 130mm come inizio va più che bene. Io quando prenderò il tele probabilmente sceglierò un piccolo rifrattore da 90mm, che non si collima, non ha bisogno (o quasi) di acclimatarsi ed ha la possibilità di essere montato su un'altazimutale! :D Però io vivo in città, l'IL è tanto, lo spazio dentro camera non è molto e non ho una vigna giusto dietro casa...
Tu sei favorito, ma comunque ti direi di partire in prima e non in quarta. Un 130mm con un buon cielo buio lo sfrutterai almeno 2 anni prima di sentire la necessità del cambio strumento.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Negozi a confronto
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma secondo me parli così della collimazione perchè non l'hai mai fatta..oltre il fatto che mica va fatta ogni volta..io fotograficamente lo controllo solo, ma sono mesi in realtà che non collimo, ma lo aggiusto soltanto..ma in visuale almeno all'inizio non è mica così fondamentale..con calma si impara..ma non è nulla di trascendentale..e poi la collimazione se proprio devi farla la fai sia su un 130 che su un 200..quindi non capisco sto discorso..al max uno si prende un binocolo o un rifrattore..ma in visuale l'apertura conta :wink:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Negozi a confronto
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo cone Nepa.
Fra l'altro la difficoltà di collimare dipende molto più dallo schema ottico e dal rapporto focale (più è "corto" più è complessa), e molto meno dal diametro, almeno entro un certo range (ed un 200mm certamente rientra in questo range).
Insomma: più facile collimare un newton 200mm f6 che un 150mm f4 (che onestamente non so neanche se esiste, ma era tanto per fare un esempio :) ).
Inoltre i newton, come principio generale, sono gli strumenti più semplici da collimare.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010