1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 14:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Assicurazione Strumenti Astronomici
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, .... domanda riccorrente .... ma sempre attuale.

Conviene farsi una assicurazione per gli strumenti, e se qualcuno te la fa c'e' differenza fra intinerante e fissa (osservatorio) e chi potrebbe farla convenzionandoci una buona cifra ???

Che requisiti di sicurezza ci vengono richiesti ???

Vale la pena alla fine ???

Assicuratori fatevi avanti .... :shock: :mrgreen:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 13:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parli della polizza furto.

Se gli strumenti sono in casa tua, non c'è problema: inserisci il loro valore nella tua polizza della casa e sei a posto. Devi solo ricordarti di tenere le ricevute di acquisto.

Se invece gli strumenti sono in un osservatorio isolato, è difficile che si riesca ad assicurarli. A meno che non ci sia un buon sistema si sorveglianza e di allarme. Che ci siano chiusure resistenti ecc.
Insomma, un'ingente somma messa in un luogo sperduto non è il sogno degli assicuratori.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
.
Insomma, un'ingente somma messa in un luogo sperduto non è il sogno degli assicuratori.


esseri infidi :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel mio caso ho una polizza che copre la casa, e le pertinenze (capottine e casette in legno), ma l'ultima volta che mi hanno visitato gentilmente in pieno giorno dei non astrofili, l'assicuratore non mi è stato di molto aiuto.

Tieni conto che qualcosa come ricevute le ho, altre cose ho delle dichiarazioni del costruttore, ma è sempre difficile far risaltare un valore specie di cose usate che si acquistano dai privati.

Discorso simile è anche presso le associazioni astrofili degli amici che hanno una assicurazione che è molto discutibile, discorso uguale per quelli che hanno avuto l'osservatorio finanziato dal comune.

Bhe! Tanta carne al fuoco, tanta confusione qualche consiglio ???

Che non sia che ti riparano i danni all'infisso..... ed il contenuto vola ...

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
dormi in osservatorio :mrgreen:
Spesso mia moglie mi consiglia di l'osservatorio...
sto scegliendo una bella branda :D :mrgreen: :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho rinunciato a fare un'assicurazione, dopo aver chiesto a più assicuratori, un'osservatorio è qualcosa che non rientra nei loro standard ed è troppo rischioso. :(

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
pensa che, a naso, secondo me è rischioso in astratto - ma non troppo in concreto ... mi sembrano più rischiose altre categorie ( le automobili per esempio ... gli strumenti musicali, più appetibili e spesso soggetti al furto, ma assicurabili)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 8:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema fondamentale nella testa dell'assuntore della compagnia è: hai della strumentazione da svariate migliaia di euro in una capanna di legno, apribile molto facilmente, magari pure isolata in un bosco. Chiunque può andare, svuotare tutto e diventa irrintracciabile.

Se il telescopio nuovo lo tieni in casa e hai regolare ricevuta di acquisto, se te lo rubano non penso che l'assicurazione possa far storie. E' successo a utenti del forum e sono stati ripagati. Certo che se assicuri 1000 di furto e il telescopio ne costa 5000, non aspettarti più di 1000 euro.

Tirando le somme, il mio consiglio è: se tieni gli strumenti in casa, cerca di recuperare tutte le fatture, vai dal tuo assicuratore e gli parli del problema. Se diversamente hai gli strumenti in osservatorio, cerca di fare in modo che siano al sicuro con mezzi di chiusura idonei, perchè è difficile che tu riesca ad assicurarli. Se qualcuno ti vende una polizza furto per l'osservatorio, stai bene attento a cosa c'è scritto: potrebbe essere un bel foglio di carta. Purtroppo ci sono assicuratori che non spiegando le condizioni di polizza, rovinano la nomea a tutti i colleghi.

Emiliano, gli strumenti musicali non li tieni in un capanno isolato apribile con un cacciavite, è questo il punto.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si ma è ovvio :) infatti non ho detto che il punto di vista è sbagliato o incomprensibile, anzi ... ho detto che è rischioso in astratto ( forse) perchè alla fin fine mi sembra che, nonostante il valore, siano oggetti meno facilmente rivendibili di altri e questo dovrebbe renderli meno appetibili per un ladro.

ovvio poi che le condizioni di custodia li rendano poco appetibili soprattutto per un assicuratore :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010