Io ho avuto un Ariete da 16" (credo fosse il numero 20). E' già una apertura che si può usare per anni con piena soddisfazione. Io lìhp usato dal 2003 al 2009... poi mi sono fatto prendere dalla febbre di apertura e ho preso un 24" (ma questa volta di Zen) con la struttura più classica alla Berry e Kriege.
Non ho mai fatto una vera recensione del telescopio Perchè a men interessa più ciò che si vede). Comunque per farti un'idea delle possibilità di 24" di aperura qua ho scritto qualche cosa:
http://visualsky.blogspot.com/2010/04/g ... zione.htmlInoltre, per il deep sky tutti i report recenti sono fatto con 24" (è il numero 2)
http://visualreports.blogspot.com/ e potrai trovare descrizioni molto dettagliate di che cosa e come si vede, e spesso anche il confronto con aperture minori.
Attenzione che 24" sono impegnativi (bisogna aver ben chiaro che cosa si vuole). D'altra parte basta un'occhiata a M51 oppure vedere la Luna cpn effetto sorvolo da Apollo 11, per essere ricompensati.
Attenzione anche che l'ingombro comincia a essere importante. Ecco come mi riempie il bagagliaio di una Citroen C4 Picasso (che è mica piccolo!).
http://2.bp.blogspot.com/-_WDKRFyWcqU/T ... 011194.jpgPS ho anche riflettuto sulla possibilità di passare a 80 cm di apertura, ma mi servirebbe un furgone.