1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 8:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Sto cercando di allineare il cannocchiale polare all'interno della mia EQ5.
Ho seguito le varie guide:

Individuato un punto oltre 1Km di distanza, ma già qua ho un grosso problema.
Non riesco a posizionare il punto scelto (la punta di un traliccio ad esempio) alla croce del cannocchiale perchè se l'oggetto è a fuoco allora la croce è talmente sfocata che non si vede, viceversa, se la croce è a fuoco l'oggetto è troppo sfocato. Ho provato una via di mezzo, ma l'allineamento non è comunque perfetto...
Cosa sto sbagliando?

Grazie.


Ultima modifica di Janx il sabato 30 luglio 2011, 9:04, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
devi trovare un oggetto piu' lontano, temo.
ma le stelle e il corcicchio vanno a fuoco contemporaneamente?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
allora,prima avviti o sviti l'oculare del cannocchiale polare fino ad avere a fuoco il crocicchio,poi senza toccare più l'oculare punti un oggetto distante e metti a fuoco avvitando o svitando l'obiettivo del cannocchiale polare.
ciao

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una curiosità, fai fotografia o solo visuale? Perchè come esercitazione è ottima cosa fare un allineamento preciso ed un buon stazionamento, nella pratica per il visuale serve a ben poco, basta regolare la latitudine e l'azimut in direzione della polare, anche se non la si vede. Mai avuto difficoltà nemmeno con l'inseguimento motorizzato. Poi devi considerare anche di metterlo in bolla perfetta nel punto dove lo usi, altrimenti il tuo lavoro...... dovresti avere una postazione fissa.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voglio allineare il cannocchiale per poter allungare i tempi di esposizione delle foto. L'oggetto puntato è ben oltre 1 km di distanza, il problema è che anche puntando ad una stella ho le stesse difficoltà...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora per le foto è indispensabile.
Cura anche la messa in bolla, è importante quanto lo stazionamento.
Ora per il problema del doppio fuoco del cannocchiale polare non so dirti, è un problema che non ho mai sentito, prova a controllarlo estraendolo dalla sua sede.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
se hai un fuoco diverso pure sulle stelle allora la soluzione è quella che ti ha scritto gico1955 ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 dicembre 2008, 22:22
Messaggi: 20
Ciao Janx,
ti rimando al sito http://www.haldema.altervista.org/Halde ... eciso.html per l'allineamento polare preciso per una montaura NEQ6 e in pratica si rivolge anche per le montature EQ6/EQ5. C'e' anche allineamento polare preciso tramite il Synscan, sempre se hai a disposizione il cannocchiale polare........

Un saluto,
Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo, conoscevo molto bene l'ottimo tutorial, ho usato quello infatti.
Il problema era però un altro: mettendo a fuoco la stella la croce all'interno dell'oculare era talmente sfocata da non essere visibile, e viceversa.
Ho risolto.
Ho smontato il cannocchiale ed ho distanziato la lente frontale svitando il tubicino finale fino ad avere a fuoco sia la croce che un oggetto distante vari km. Ho poi fissato il tutto stringendo l'apposito anello posto alla base del tubicino appena citato.

Grazie a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010