1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 11:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gli oculari Explore Scientific
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da un buon anno, c'è un nuovo competitore sul mercato degli oculari Ultrawide di alta qualità. Gli Explorer Scientific sono prodotti negli USA e vengono in due tipi: 100° (9mm, 14mm e 20mm) e 82° (4,7mm, 6,7mm, 11mm, 14mm, 18mm, 24mm e 30mm) e a un prezzo... della METÀ dei Televue confrontabili. Non li ho ancora provati, però mi sembrano molto interessanti e spero che qualcuno può darci una recensione Italiana. Intanto ho cercato dei report Inglesi e senza eccezione sono tutti molto entusiastici. Per es. un commento del famoso astrofilo Americano David Knisely: "the 24mm ES gave the 20mm Type 5 Nagler a real run for its money" ("il 24mm ES mettevo il 20mm Type 5 Nagler in difficoltà per dimostrare che valeva la spesa", o come tradurre questa espressione meglio... :oops: ). Da qualche mese l'aspetto di questi oculari ha anche cambiato molto. Inizialmente sembravano dei Celestron Axiom con un paraluce ritrattile, però adesso sono molto più "magri", più facile da usare e molto meno pesanti. Hmmm... tentazione tentazione... :mrgreen:

Caiooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli oculari Explore Scientific
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Presente con l'11mm e il 14mm.
Disponibilità a prestarli in Star Party per recensioni.
Non chiedete a me più di tanto però. Non è mancanza di voglia eh, solo che parlate con un neofita, non ritengo di avere esperienza sufficiente per fare un test, ecco :oops:

Per anticipare vi posso dire che Sabato ho usato molto il 14, e come oculare per ingrandire un po' di più l'8,8mm Meade UWA. Sono quasi parafocali, cambia veramente poco. I Meade UWA hanno una EP un pelo più comoda, gli ES qualcosina meno. Sia chiaro, parlo per me da occhialuto, senza occhiali sono tutti comodissimi. Meglio il paraluce di gomma degli ES rispetto a quella a conchiglia dell'UWA.
Come resta sul cielo mi sembrano similissimi, daltronde il produttore è lo stesso, cambia solo il nome.

Mai provata invece la serie da 100°, ma chi l'ha recensita approfonditamente non ha trovato molte differenze rispetto agli Ethos, anzi, fin troppo simili. E gli ES 100° sono waterproof, mentre sugli Ethos online se ne leggono di tutti i colori su condensa interna (su oculari da 600 euro, roba da matti :| ).

Se sabato ci sarà occasione, proverò su qualche oggetti il confronto 14mm ES 82° e 13mm Nagler T6. Lo scorso sabato avevo l'occasione ma non ci ho nemmeno pensato, Davide ha provato al Brallo ma il cielo sinceramente non era un granchè. Poi lo farò fare a chi ha un po' di esperienza e vediamo il riscontro.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli oculari Explore Scientific
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo il thread con le foto:
viewtopic.php?f=3&t=58543

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli oculari Explore Scientific
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
se non sbaglio sia Xenomorfo che mars4ever ne hanno qualcuno... non ricordo però se hanno gia fatto qualche recensione qui su astrofili... altrimenti c'è qualcosa sul "forum innominabile" :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli oculari Explore Scientific
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 16:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27071
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quale forum? :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli oculari Explore Scientific
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
No no, è una domanda trabocchetto!! :lol: :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli oculari Explore Scientific
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille, Illusion, questo confronto sarebbe molto utile visto che il Nagler 13mm T6 è secondo me il migliore di tutti. :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli oculari Explore Scientific
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho avuto modo di mettere occhio a un 24\100 ,molto buono, sullo stesso strumento per confronto ho messo il mio panoptic 25 e devo dire che l'exp non sfigurava affatto........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli oculari Explore Scientific
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 24mm da 100° non esiste. Era un 20mm, oppure era un 82°.
Non sfigurava vuol dire che andava peggio? In cosa?

Leggermente OT vi dirò di più, c'è chi nella notte tra Sabato a Domenica a Pian dell'Armà ha messo a confronto il Nagler da 13mm e il rispettivo Ethos.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli oculari Explore Scientific
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2891
Località: LV426/Acheron
Io ho comprato il 9 mm 100° qualche mese fa. Mars4ever ha comprato il 14 e il 20 sempre 100°. Io ho anche un Ethos 13 e un Ethos 21, che avevo comprato circa un anno fa.
Il tipo di osservazioni che faccio sottopone gli oculari a condizioni climatiche un po' difficili, freddo fino a -20°C, umidità anche del 100%. E' così successo che circa verso settembre dello scorso anno mi sono trovato il 21 con umidità interna, che condensava dopo che, iniziate le osservazioni, gli oculari si raffreddavano. Guardando bene ho scoperto che anche il 13 aveva lo stesso tipo di tendenza anche se meno marcata. Penso che la condensa che si forma esternamente su tutto in certe condizioni estreme sia penentrata; del resto gli oculari non sono ermetici. Sono a conoscenza di un solo altro caso di questo tipo che è stato discusso su Cloudy Nights.
Stante questa premessa, in primavera scorsa ho deciso che il mio terzo oculare da 100° sarebbe stato un ES, che viene garantito come ermetico. Così l'ho comprato da OPT sfruttando l'offerta primaverile.
Il 9 mm 100° l'ho provato estesamente e non sono riuscito a trovare nessuna ma proprio nessuna differenza di prestazioni con i due Ethos che ho. Magari ci saranno ma io non sono stato capace di trovarle. Non sto quindi dicendo che sono buoni relativamente al costo. Per me sono buoni a prescindere dal prezzo. Alcune note son nel blog dei reports osservativi, in particolare qua: http://visualreports.blogspot.com/2011/ ... 42011.html .

Mars4ever, per la sua trasferta Namibiana, a questo punto ha deciso di comprare un ES 20 e un ES 14. Li abbiamo provati giusto giusto ieri sera alle Tre Cime. La nitidezza e la trasparenza mi smbrano uguali. Il coma a bordo campo del 20 sembra leggerissimamente maggiore per l'ES, ma tanto con questi oculari il coma dominante è quello del telescopio e va corretto con una paracorr per le massime prestazioni.
Una differenza reale è che l'estrazione pupillare degli ES è un po' più stretta (così ci è sembrato). Il 20 ES è simile in dimensioni al 21 Ethos (un po' più piccolo) mentre il 14 ES è più grande e pesante del 13 Ethos.Sembra che abbiano tutti lo stesso identico campo (a giudicare dai confronti di Mars4ever) eccetto il 13 che sembra avere un campo un pelo più piccolo.
Comunque se differenze vi sono sono non ce ne siamo proprio accorti (e l'"ermetismo" è un vantaggio per certi usi, compreso il deserto e la polvere della Namibia). Stiamo parlando di oculari (Ethos ed ES) che sono ai vertici ANCHE nell'alta risoluzione. Nei dobson sono una manna perchè il tempo di transito dei pianeti si allunga di molto e con la paracorr il pianeta è inciso paraticamente da un bordo all'altro del campo. Nel deep sky... beh, bisogna provare per capire.

Se tornassi indietro acquisterei tre ES invece che i due Ethos che già ho. Infatti mi sono dimenticato di dire che per rimediare alla condensa interna ho acqustato anche un sistema di fasce anti condensa (un'altra spesa pari a uno di questi ocularozzi) che è un sistema che complica la vita (attacca e stacca cavetti, carica le batterie e portatee dietro ecc) e che comunque non risolvel al 100% i problemi perchè gli oculari sono tanti e ne scaldi uno mentre l'altro si raffredda ecc ecc.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010