Io ho comprato il 9 mm 100° qualche mese fa. Mars4ever ha comprato il 14 e il 20 sempre 100°. Io ho anche un Ethos 13 e un Ethos 21, che avevo comprato circa un anno fa.
Il tipo di osservazioni che faccio sottopone gli oculari a condizioni climatiche un po' difficili, freddo fino a -20°C, umidità anche del 100%. E' così successo che circa verso settembre dello scorso anno mi sono trovato il 21 con umidità interna, che condensava dopo che, iniziate le osservazioni, gli oculari si raffreddavano. Guardando bene ho scoperto che anche il 13 aveva lo stesso tipo di tendenza anche se meno marcata. Penso che la condensa che si forma esternamente su tutto in certe condizioni estreme sia penentrata; del resto gli oculari non sono ermetici. Sono a conoscenza di un solo altro caso di questo tipo che è stato discusso su Cloudy Nights.
Stante questa premessa, in primavera scorsa ho deciso che il mio terzo oculare da 100° sarebbe stato un ES, che viene garantito come ermetico. Così l'ho comprato da OPT sfruttando l'offerta primaverile.
Il 9 mm 100° l'ho provato estesamente e non sono riuscito a trovare nessuna ma proprio nessuna differenza di prestazioni con i due Ethos che ho. Magari ci saranno ma io non sono stato capace di trovarle. Non sto quindi dicendo che sono buoni relativamente al costo. Per me sono buoni a prescindere dal prezzo. Alcune note son nel blog dei reports osservativi, in particolare qua:
http://visualreports.blogspot.com/2011/ ... 42011.html .
Mars4ever, per la sua trasferta Namibiana, a questo punto ha deciso di comprare un ES 20 e un ES 14. Li abbiamo provati giusto giusto ieri sera alle Tre Cime. La nitidezza e la trasparenza mi smbrano uguali. Il coma a bordo campo del 20 sembra leggerissimamente maggiore per l'ES, ma tanto con questi oculari il coma dominante è quello del telescopio e va corretto con una paracorr per le massime prestazioni.
Una differenza reale è che l'estrazione pupillare degli ES è un po' più stretta (così ci è sembrato). Il 20 ES è simile in dimensioni al 21 Ethos (un po' più piccolo) mentre il 14 ES è più grande e pesante del 13 Ethos.Sembra che abbiano tutti lo stesso identico campo (a giudicare dai confronti di Mars4ever) eccetto il 13 che sembra avere un campo un pelo più piccolo.
Comunque se differenze vi sono sono non ce ne siamo proprio accorti (e l'"ermetismo" è un vantaggio per certi usi, compreso il deserto e la polvere della Namibia). Stiamo parlando di oculari (Ethos ed ES) che sono ai vertici ANCHE nell'alta risoluzione. Nei dobson sono una manna perchè il tempo di transito dei pianeti si allunga di molto e con la paracorr il pianeta è inciso paraticamente da un bordo all'altro del campo. Nel deep sky... beh, bisogna provare per capire.
Se tornassi indietro acquisterei tre ES invece che i due Ethos che già ho. Infatti mi sono dimenticato di dire che per rimediare alla condensa interna ho acqustato anche un sistema di fasce anti condensa (un'altra spesa pari a uno di questi ocularozzi) che è un sistema che complica la vita (attacca e stacca cavetti, carica le batterie e portatee dietro ecc) e che comunque non risolvel al 100% i problemi perchè gli oculari sono tanti e ne scaldi uno mentre l'altro si raffredda ecc ecc.