gvnn64 ha scritto:
Grazie per i vostri commenti. In effetti, mi interesserebbe una focale tra i 1500 ed i 2000mm per riprendere oggetti compatti, tipo galassie e nebulose planetarie. Per i campi più ampi (420mm, 660mm e 900mm di focale) ho già qualcosa.
Perchè bisogna prendere un adattatore apposito per le riprese CCD, non basta il focheggiatore da 2"?
Ho letto di un problema di giochi meccanici sul secondario dei modelli vecchi del Visac. Vi risulta che ora il problema sia stato risolto?
Giovanni
Per il fatto del gioco non sono in grado di risponderti, mi è arrivato la settimana scorsa. Spero non sia così!
Per le riprese con canon, è sufficiente usare i raccordi in dotazione col riduttore. Per l'uso con ccd eruota:
. a focale nativa serve una prolunga
. col riduttore serve un ulteriroe adattatore da filetto m60 a t2 e poi eventuali prolunghe da dosare in base al tiraggio del proprio setup perchè il riduttore deve stare a 63,5 mm dal sensore. E' un pò palloso ma si risolve.