1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao

So che molti hanno un osservatorio ricavato da una casetta in legno.
Me ne sono costruito uno anche io ..... in versione micro (W1.20m X L1.70m X H1.20m) mancano solo le rifiniture
E' completamente in balia degli elementi quali polvere, sole, pioggia, neve, con temperature estive oltre i 30 gradi(anche se all'interno dell' ossevatorio penso si salga di molto) ed temperature invernali che scendono fino a -15.
Ci sono periodi in cui l'umidità è molto alta.

- come proteggete i vostri strumenti o meglio quali accorgimenti utilizzate?
- i cavi elettrici ed usb hanno problemi con l'estremo freddo o caldo?e le superfici ottiche?
- eventuali vapori generati dalla vernice o dalla guaina bituminosa che costituisce il pavimento dell' osservatorio possono essere dannosi per le ottiche

giusto per soddisfare la curiosità di chi legge ecco il mio microosservatorio


Allegati:
osservatorio.jpg
osservatorio.jpg [ 409.12 KiB | Osservato 982 volte ]
APOs.jpg
APOs.jpg [ 371.4 KiB | Osservato 982 volte ]

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, anch'io ho un osservatorio con tetto scorrevole, da un paio d'anni. Proteggo gli strumenti coprendoli con un telo plastificato, che li protegge adeguatamente dalla polvere. Le temperature, sia alte che basse, non sono un problema : ovviamente con il freddo la plastica si indurisce, quindi bisogna usare cautela nel maneggiare cavi, magari aggrovigliati. L'unico "vero" problema è rappresentato dagli insetti, che in autunno si rifugiano dentro ogni piccola cavità. Così ho fuso un inverter, ho avuto interruttori non funzionanti, etc. Consiglio di proteggere le prese d'aria dei dispositivi elettronici con la reticella per zanzariere e , inoltre, farei delle prese d'aria sulle pareti dell'osservatorio, se non ci sono già.

_________________
gianfranco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proteggere i telescopi con i tei tipo questo, aiuta tantissimo contro le alte temperature.
http://shop.tecnosky.it/articoli/Telescopescover.jpg

contro gli insetti? Vinocno loro :(

bel lavoro, il tetto sarebbe meglio in materiale isolante, peccato per le luci :(

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Agostino, complimenti e auguri per la tua postazione.
Anche io ne ho appena terminata una, e sarei nelle tue stesse condizioni di non sapere a cosa vado incontro.
Nella prima settimana ho notato che gli insetti hanno la meglio.....ragnatele tra cercatore e tubo...ecc...
Ho acquistato un telo morbido in pvc per coprire i barbecue e l'ho piazzato sopra al tubo e montatura, almeno spero che questo protegga dall'inevitabile polvere che filtra dalle fessure.
Inoltre per curiosità ho messo una stazioncina meteo digitale e ho verificato la temperatura massima registrata all'interno che è stata in questi giorni di 34,5°.
Per ora ho montato dentro il Vixen ED114 percui le lenti non mi preoccupano come gli specchi del Visac.
Vedremo, ma di più io non sò dirti.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie per i consigli....

Auguri anche a te Giampaolo...avevo intezione di realizzare anche io una casetta come la tua ma la paura dei ladri (speriamo che si tengano alla larga) mi ha costretto a imperniare la base e far scorrere solo mezza casetta e non tutta, questo weekend, rubandoti l'idea, ho inaugurato l'osservatorio con lo stesso soggetto scelto da te :)


quindi proteggo tutta l'elettronica (ccd, alimentatore ecc) da insetti e polvere.

metto quel telo riflettente sul tele (per fortuna ne ho uno)

per gli insetti ho pensato di irrorare le pareti interne della casetta con dell'innsetticida agrario che uso anche sulla siepe....tratto il giardino ogni mese e con quello che rimane do' una pompatita nel box, che ne dite?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per l'inventiva, trovo il progetto, originale. :wink:


Ps.: sposto nella sezione piu adatta, Autocostruzione.


EDIT: Ho interpretato male il senso del topic, quindi ri-sposto in Astrofili.
Sorry :oops:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora anche i moderatori possono "interpretare male"? :mrgreen: .....non ho resistito all'offtopic

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010