1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattore contro catadiottrico...
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
...diaframmato! :D
La scorsa settimana ho finalmente ultimato un filtro in Astrosolar per lo Zenithstar 66 che da qualche tempo è montato in parallelo al Meade; quest'ultimo lo uso per l'osservazione solare con un'apertura decentrata da 78mm. Mi sembrava interessate fare un confronto, visto che la differenza in termini di apertura è molto poca.
Quando erano osservabili ho volto lo sguardo verso le macchie 11236 (un macchiolone con altre micromacchie nei dintorni) e 11234 (un arcipelago di macchioline affogate nella penombra). Purtroppo il problema maggiore l'ho riscontrato nell'impossibilità di raggiungere ingrandimenti elevati con il 66mm; l'oculare più corto che ho è un 5mm che da solo 80x, lo stesso potere con il Meade lo ottengo con un 22... 8)
A basso ingrandimento ho trovato più gradevole il rifrattore che mi passa un Sole molto plastico; l'impressione di osservare un globo e non un poster è immediata. L'immagine poi è molto ferma. Quando però ho confrontato entrambi gli strumenti a 80x ha prevalso il catadiottrico, specie andando a caccia di differenze nel gruppo di macchie 11234, c'era più dettaglio. Stop. Non so quantificare se questa differenza possa essere stata data unicamente dall'apertura maggiore di 12mm o altro, sta di fatti che un catadiottrico con apertura decentrata sul Sole è tutt'altro che spacciato. Questo nonostante il 10" f/6.3 - causa ostruzione - non consente di usare un'apertura superiore a 78mm; un 10" f/10 permette di superare gli 80mm e un C11 ancora di più.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
A basso ingrandimento ho trovato più gradevole il rifrattore che mi passa un Sole molto plastico; l'impressione di osservare un globo e non un poster è immediata. L'immagine poi è molto ferma. Quando però ho confrontato entrambi gli strumenti a 80x ha prevalso il catadiottrico, specie andando a caccia di differenze nel gruppo di macchie 11234, c'era più dettaglio. Stop. Non so quantificare se questa differenza possa essere stata data unicamente dall'apertura maggiore di 12mm o altro, sta di fatti che un catadiottrico con apertura decentrata sul Sole è tutt'altro che spacciato. Questo nonostante il 10" f/6.3 - causa ostruzione - non consente di usare un'apertura superiore a 78mm; un 10" f/10 permette di superare gli 80mm e un C11 ancora di più


Ciao, Roberto:
La risposta è semplice: se tu avessi usato il rifrattore con un prisma di Herschel, invece che con l'astrosolar, il rifrattore avrebbe sicuramente vinto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho considerato il prisma di Herschel per un ipotetico confronto perchè non può essere utilizzato con i riflettori, altrimenti addio confronto equo.
E' vero che il foro eccentrico col quale lavora l'SCT è di maggiore diametro ma occorre considerare che un rifrattore trasmette comodamente il 98% della luce che raccoglie mentre un catadiottrico commerciale probabilmente non arriva neanche al 90, considerando i 2 specchi e la lastra.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
la differenza in termini di apertura è molto poca.


78Vs66 è quasi il 40% di superficie in più, non direi poco,salendo con gli ingrandimenti se non si stà parlando di un catadiotrico orrendo vs un rifrattore eccellente , ma probabilmente anche in questo caso, non vedo xchè ci si debba stupire..... :?:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Non ho considerato il prisma di Herschel per un ipotetico confronto perchè non può essere utilizzato con i riflettori, altrimenti addio confronto equo


D'accordo, ma il confronto dovrebbe essere finalizzato anche a definire la miglior immagine ottenibile, altrimenti è fine a se stesso.
Vero che il prisma di Herschel costa e richiede un investimento aggiuntivo, tuttavia la qualità dell'immagine non è paragonabile, in visuale ed in fotografia, a quella dell'AS 5.0.
Un rifrattore da 80 mm col prisma dava giù,come incisione,in visuale, al mio vecchio C11 con l'AS 5.0 a tutta apertura.
Morale della favola,a mio avviso i catadiottrici con il sole possono anche essere utilizzati in visuale, ma con scarsi risultati.Ciò anche tenuto conto che oggi con 100 € si prendono discreti rifrattori da 80-90 mm nell'usato.Ad Arcetri ho portato, tra l'altro, un rifrattorino 80/1000 che ho pagato usato 80 € che ,equipaggiato con un buon prisma di Herschel dava ottime prestazioni sul sole in visuale.
In fotografia il discorso è un pò diverso, a patto che si usi l'AS 3.8, che fa passare molta + luce, ha uno spessore leggermente minore del 5 e fa dare ad alcuni catadiottrici buone immagini del sole a tutta apertura.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
kind of blue ha scritto:
photallica ha scritto:
la differenza in termini di apertura è molto poca.


78Vs66 è quasi il 40% di superficie in più, non direi poco,salendo con gli ingrandimenti se non si stà parlando di un catadiotrico orrendo vs un rifrattore eccellente , ma probabilmente anche in questo caso, non vedo xchè ci si debba stupire..... :?:



piu' che di guadagno in termini di raccolta luce (che è già tanta :D) credo che roberto si meravigli della differenza di prestazioni in relazione al guadagno "risicato" in termini di potere risolutivo ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ne sapete più di mè, il potere risolutivo è circa il 20% in +, ma non credo che sia questo il fatto, Roberto dice che a bassi ingrandimenti c'è poca differenza , alzando gli ingrandimenti è meglio il catadiotrico, a mè viene da pensare che la cosa sia abbastanza naturale, non per la differenza di risoluzione, ma piuttosto per il contrasto alle basse luci che avendo una superfice di raccolta così superiore non può che essere migliore nel catadiotrico, ma come ripeto sono impressioni........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
se io fossi alto il 20% in più sarei alto quasi 2 metri :)
il 20% in più è molto...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010