1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 12:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Konus centaur e rima Vallis Alpes
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Premettendo di non avere tempo adesso, quindi rimando ai prossimi giorni l'inserimento del report osservativo, vorrei però innalzare un brindisi al vecchio e glorioso Konus Centaur - rifrattore acromatico 102/900 in livrea giallo-arancione che, nella serata di ieri, ha superato le mie più rosee aspettative.
Complice un seeing decisamente favorevole, il piccolo Konus ha mostrato la rima interna alla Vallis Alpes (a tratti) e sdoppiato o allungato sistemi multipli a ridosso o immediatamente sotto il suo potere risolutivo teorico.
Uno strumento "vintage" vagamente raro con prestazioni sorprendenti.A presto un report più dettagliato.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konus centaur e rima Vallis Alpes
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Caro Paolo, Non mi stupisce che il centaur ti abbia stupito! Ancora rimpiango averlo venduto anni addietro, ben fatto e meglio corretto cromaticamente dell'antagonista vixen. Considerato anche il rapporto piu' spinto era davvero notevole.
Hai idea di chi fosse l'ottica?
Saluti, Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konus centaur e rima Vallis Alpes
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ciao, Christian.

L'ottica era giapponese ma non so da chi fosse prodotta sinceramente. Ho "naso" che ci fosse lo zampino di Canon ma qui lo scrivo e qui lo nego perché è semplicemente un "sentore" mio. Potrebbe anche essere di respiro Royal o Carton ma mi sembra meno probabile.
Purtroppo non esiste nulla sul web riguardo questo strumento (incredibile ma vero), almeno in occidente. Prima o poi recupererò i dati comunque, al momento non mi sono ancora messo a indagare.
Sicuramente lo strumento è superiore al Vixen 102M, sia dal punto di vista meccanico (focheggiatore in primis - anche se sembra molto simile funziona meravigliosamente) che ottico.

Trovarne uno è difficile, purtroppo. Io l'ho recuperato per puro caso e non me lo sono fatto sfuggire.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konus centaur e rima Vallis Alpes
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, in realtà non è poi così raro. Ne son girati almeno 3 su Astrosell nell'ultimo anno.
E sapete perché era così ben corretto? Perché i diaframmi interni mascherano la parte esterna della lente. A occhio (non ho fatto misurazioni, precise ma quanto scrivo ha un perché) è un 80/900. A breve, spero, butto giù due righe per il mio blog. Ho anche fatto fare l'interferogramma. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konus centaur e rima Vallis Alpes
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ciao, Giancarlo.

Devo dire che me li sono persi, li avrei comprati tutti probabilmente.
Ho visto che, di tanto in tanto, qualcuno lo "cerca", ma non ho visto annunci di vendita nell'ultimo anno, però posso sbagliarmi.

Sul diametro utile, francamente dubito che sia una apertura libera di 80 mm. visto che separa componenti da 1,2". Se fosse 8 cm. non riuscirebbe a farlo temo.
Però confesso di non avere smontato il tubo e verificato il percorso ottico e se questo è in qualche modo "diaframmato" internamente.
Dovrei, per curiosità, fare una prova di mag. limite confrontandolo con gli altri 4 pollici in mio possesso.
Devo comunque dire che è molto più luminoso del mio Pentax 85/1000 e questo mi fa supporre che l'apertura libera dichiarata sia tale.
Magari, con il tempo, farò qualche altro test comparativo.

Stesera o domani vi posto il report, comunque.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konus centaur e rima Vallis Alpes
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Come indicato Vi riporto stralcio dell'osservazione della sera in oggetto. Nella speranza possa essere utile a qualcuno


OSSERVAZIONE 10 maggio 2011 – MI
strumento: Konus Centaur
Luna: quasi al 1° quarto
umidità: bassa
seeing: 8 (1-10)


25 CnV
Torno sovente ad osservare, per piacere e per test strumentale, questa bella doppia nei Cani da Caccia. Si tratta di un sistema “difficile” e abbastanza stretto, come indicano i dati riportati in calce, con la componente secondaria debole posizionata immediatamente oltre il primo anello di diffrazione della stella principale. La differenza di magnitudo tra le componenti rende la secondaria debole e poco contrastata ma il quadretto è intrigante proprio per questa caratteristica. L’osservazione non è aiutata dalla sera di lieve foschia con la Luna quasi al primo quarto, ma resta indicativa delle potenzialità dello strumento.
Il sistema di 25 CnV è, a mio avviso, un ottimo test per strumenti a lente da 10 cm. di diametro o riflettori moderatamente ostruiti da 13/15 cm.
L’immagine migliore è stata ottenuta con l’oculare LE da 2,8mm. anche se la duplicità era già alla portata del potere offerto dal LE 5mm
13.38 + 36,18 mag. 5,0 – 7,0 separazione 1,8”


49 Leo
Sistema interessante e test utile per ottiche da 4 pollici di diametro a lenti. La secondaria appare già con l’oculare LE takahashi da 5mm. ma diventa preda facile utilizzando il 2,8mm. Risulta decisamente più debole della compagna principale ed è visibile poco oltre il suo primo anello di diffrazione. La serata fosca e con Luna non permette di indicazioni cromatiche rilevanti sui due astri
10,35 + 08,39 mag. 5.8 – 7.9 separazione 2,1”


54 Leo
Coppia sempre splendida si offre ben separata e piacevolissima già con l’oculare LE 7,5mm. anche se offre il meglio all’oculare da 5mm. LE Takahashi. Osservare sistemi doppi con separazione compresa tra i 4” e i 6” è passatempo meraviglioso quando si ha disposizione un buon rifrattore da circa 10 cm. e, se il guardare non è ricerca di primato, è proprio il “vedere” che restituisce quiete e permette all’occhio e al corpo di rilassarsi.
10,56 + 24,45 mag. 4.5 – 6.3 separazione 6”


35 Com
Sistema triplo direi piuttosto difficile in un rifrattore da 10 cm. La compagna stretta dell’astro principale si nota con l’oculare da 2,8mm, più debole rispetto a quest’ultima di almeno 2 magnitudini. La notte “bianca” e lattiginosa non aiuta nell’osservazione ma la debole stellina si ritaglia comunque una posizione all’interno del primo anello di diffrazione della principale. Visione molto difficile e sicuramente “al limite” per lo strumento utilizzato. La terza componente, distante oltre 28”, è ben visibile benché fioca. Nessuna caratterizzazione cromatica di rilievo viene segnalata.
12,53 + 21,14 mag. 5.1 – 7.1 – 9.8 separazione 1,2” – 28”

Oculari utilizzati:
LE 7,5 mm ingrandimenti 120x
LE 5 mm. ingrandimenti 180x
LE 2,8 mm. ingrandimenti 320x

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konus centaur e rima Vallis Alpes
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riesumo questo post perché finalmente ho trovato il tempo di buttar giù due righe sull'esemplare in mio possesso, in particolar modo su quanto ho avuto modo di riscontrare a proposito dei diaframmi e della lente frontale. Qui trovate tutti i dettagli: http://www.astroinfo.it/test-konus-cent ... 0mm-o-100/

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konus centaur e rima Vallis Alpes
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessante l'analisi che hai fatto sul tuo blog (occhio che il correttore automatico ti ha messo "corteggiatore" al posto di "focheggiatore"). Due domandeà
1) che interferometro usi?
2) per misurare l'apertura effettiva non si può usare il test della "torcia elettrica" di cui si è parlato un mesetto anche fa nella sezione binofili di questo forum?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konus centaur e rima Vallis Alpes
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Molto interessante l'analisi che hai fatto sul tuo blog (occhio che il correttore automatico ti ha messo "corteggiatore" al posto di "focheggiatore").

Accidenti, sistemo subito, grazie. Non è stato, però, il correttore automatico ma il riconoscimento vocale. Quel post l'ho dettato al pc.


Cita:
Due domandeà
1) che interferometro usi?

Il mini interferometro di Wolfgang Grzybowski

Cita:
2) per misurare l'apertura effettiva non si può usare il test della "torcia elettrica" di cui si è parlato un mesetto anche fa nella sezione binofili di questo forum?

[/quote]
Erm... mi spiace ma seguo molto poco quella sezione. Se mi posti il link, controllo subito. Comunque, basterebbe controllare dalla posizione di fuoco fin dove si vedono le scheggiature. Con il GMK (sempre di Wolfgang Grzybowski) dovrei riuscire senza grandi problemi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konus centaur e rima Vallis Alpes
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report Paolo.
Le ottiche del Konus Centaur erano prodotte dalla Towa.
E' vero che ne sono girati alcuni su astrosell, chissà se erano tutti esemplari buoni. Tre anni fa ne stavo comprando uno ma poi sono venuto a sapere indirettamente che non era un esemplare degno del nome. :roll:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010