1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ho operato il mio sc da 8
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi visto che il tempo e' brutto dalle mie parti,ho deciso di operare il mio SC da 8 volevo provare ad aumentare un poco il contrasto anche se non so' se questa operazione portera' grandi benefici.
Allora mi sono messo a smontare la lastra correttrice per applicare internamente al tubo delle strisce autoadesive di Piveline di colore nero 1cmx1cm.
Devo dire pero' che sono incappato in un piccolo inghippo e un piccolo sbalzo dalla sedia,si perche' tolto le vitine a brugola Usa della mascherina di plastica ho fatto una leggera pressione ai bordi della lastra con due pezzetti di plastica,questo perche' la lastra era leggermente dura alla prova di sfilarla,volevo prendere il punto di riferimento preciso di come era posizionata,ma alla leggera pressione questa e' saltata fuori.
Mi sono preso un piccolo spavento perche' mentre saltava fuori l'ho acchiappata al volo e cosi' me la sono cavata pero' mi sono ritrovato delle belle ditate sul vetro sia internamente che esternamente.
Vabbe' l'ho ripulita ed e' tutto ok niente graffi niente di niente,pero' ho perso il punto di installazione di questa preciso,ora, ho visto che gia' sul vetro il pezzetto nascosto dalla mascherina di plastica c'era gia' un bel segno col pennarello bianco ed un'altro era interno dove va poi appoggiata la lastra,io l'ho riposizionata li penso che chi lo ha assemblato abbia fatto quei segni,voi cosa dite sara' quello il punto esatto della posizione della lastra correttrice?
Io ,mi sembra di ricordare che piu' o meno era quella la zona perche' ai bordi dello specchio c'erano anche delle scritte e piu' o meno mi sembravano per li,pero' non so' se dove l'ho posizionata io e' il punto massimo di precisione,il tempo e' anche brutto e quindi non posso neanche provare a vedere come va il tutto,sapete se c'e' qualche procedura particolare per sapere il punto esatto di questo posizionamento della lastra correttrice?
Basta fare un star test per capire se tutto e' andato bene oppure qualche ripresa alla Luna oppure cosa?
Comunque credo che piu' o meno fosse li il punto,se qualcuno di voi volesse provare a fare questa operazione prestate attenzione quando fate una leggera pressione per estrarre la lastra cosi' non incapperete in questo piccolo contrattempo,per il resto e' stata molto semplice l'operazione, basta portare attenzione in prossimita' del primario di non far andare a contatto il nastro adesivo con lo specchio e tutto e' fatto,dimenticavo quest'ultimo portatelo tutto indietro cosi' avrete piu' spazio per agire.
Piu' tardi vedo se riesco a fare qualche foto dell'ottica con i suoi diaframmi interni ciao.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Cosa succede se la rimonti nella posizione sbagliata?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che non avresti piu' le prestazioni massime della tua ottica perche' in una certa posizione si ha il massimo di riflettivita' e se questo non combaciasse piu' ne decaderebbero le prestazioni,correggetemi se sbaglio,chiedo ai piu' esperti.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Anche spostandosi di pochi centimetri?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 18:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Se l'hai posizionata dove c'era il segnetto bianco sei a posto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pedro19992000 ha scritto:
Anche spostandosi di pochi centimetri?



Qui chiedo lumi ma mi sembra che ci abbia gia' risposto Giuliano il quale ringrazio cosi' mi ha tolto quel dubbio che avevo anche io.

Queste sono le foto che ho fatto all'ottica,la luce artificiale con le quale le ho scattate e' quella del Power Tank davvero molto potente quindi non fate caso alla sproporzione di luce in vari punti ma e' davvero potente si vedono anche i puntini... 800,000 candele
almeno e' quello che c'e' scritto..


Immagine

Immagine


Immagine



Immagine


Immagine


Tutte le foto per la cronaca volevo addentrarmi anche nello smontare il focheggiatore per reingrassarlo per bene ma questo lo faro' piu' vanti per ora basta e avanza l'operazione che ho fatto,quando avro' piu' praticita' forse mi addentrero' in questa operazione.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Cita:
Basta fare un star test per capire se tutto e' andato bene oppure qualche ripresa alla Luna oppure cosa?


Ciao Davide.

Non preoccuparti troppo della posizione della lastra correttrice, ringrazia il cielo che non ti è caduta a terra (come successe a me... :( ).
"Si mormora" che al momento dell'assemblaggio ogni elemento ottico sia accordato per ottenere le migliori prestazioni, io dubito molto che variando anche di pochi millimentri o di mezza circonferenza la rotazione della lastra si possano ottenere effetti, in meglio od in peggio, discernibili.

Non credo che alla Celestron se ne stiano mezza giornata all'interferometro misurando gli effettivi miglioramenti che si ottengono variando la posizione (ruotando) la lastra correttrice, elemento ottico interamente lavorato a macchina.

Quindi ti consiglio di non preoccuparti troppo per il tuo C8, e neanche di pulire tale lastra troppo spesso né con troppa pignoleria.
Un altro piccolo consiglio: per la pulizia liquido Optical Wonder Fluid della Baader (usato di rado) con relativo pannetto, è miracoloso :D

Ciao da Roberto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
robertcole ha scritto:
Cita:
Basta fare un star test per capire se tutto e' andato bene oppure qualche ripresa alla Luna oppure cosa?


Ciao Davide.

Non preoccuparti troppo della posizione della lastra correttrice, ringrazia il cielo che non ti è caduta a terra (come successe a me... :( ).
"Si mormora" che al momento dell'assemblaggio ogni elemento ottico sia accordato per ottenere le migliori prestazioni, io dubito molto che variando anche di pochi millimentri o di mezza circonferenza la rotazione della lastra si possano ottenere effetti, in meglio od in peggio, discernibili.

Non credo che alla Celestron se ne stiano mezza giornata all'interferometro misurando gli effettivi miglioramenti che si ottengono variando la posizione (ruotando) la lastra correttrice, elemento ottico interamente lavorato a macchina.

Quindi ti consiglio di non preoccuparti troppo per il tuo C8, e neanche di pulire tale lastra troppo spesso né con troppa pignoleria.
Un altro piccolo consiglio: per la pulizia liquido Optical Wonder Fluid della Baader (usato di rado) con relativo pannetto, è miracoloso :D

Ciao da Roberto.




Grazie per le risposte sono rincuorato la penso come te riguardo al fatto dell'assemblaggio delle ottiche ciao.

Davide

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 21:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
si confermo che i segni originali sono dovuti alla fase di montaggio, in cui determinano nel modo migliore il posizionamento della lastra. Cio' è dovuto alla grande produzione delle ottiche (e basso grado di precisione), pertanto il montaggio accurato è necessario per eliminare eventuali problemi qualitativi. Il tempo perso nel montaggio è guadagnato nella velocità di realizzazione della lastra, realizzata in modo praticamente automatico da apposite batterie di macchine. Non vi è praticamente intervento umano nella rifinitura finale, almeno per i pezzi piu' piccoli.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol: Grazie a tutti, per la cronaca ho riaperto il telescopio perche' mi ero dimenticato di fare la prova che il primario non andasse a toccare la stoffa :oops: e purtroppo la toccava allora ho rioperato ed ora e' tutto a posto, :oops: che pollo che sono,a.. gia' che c'ero ho ingrassato il giusto il focheggiatore all'interno con grasso Mobildeno,ovviamente ne ho messo la quantita ' giusta che non fuoriuscisse,questa volta ho verificato prima di richiudere se era tutto a posto :wink: adesso non mi resta che verifcare sul campo rifare una veloce collimazione visto il montare e rismontare e poi via finalmente ad osservare appena questo benedetto tempo lo permettera' ciao.


Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010