1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 8:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Star test telescopio: scatenatevi!
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 1:32 
Ciao a tutti;
mi è capitato di avere la possibiità di provare uno strumento un po' malandato e visto che dovrei dare un giudizio più preciso possibile, vorrei anche il vostro parere.
Per ora preferirei non dirvi di che strumento si tratta, non voglio influenzarvi, tanto il giudizio prescinde dal diametro.
Si tratta di un catadiottrico con evidenti problemi secondo me.
Ho ottenuto le immagini in intra ed extra focale con seeing ottimo, con il campionamento ideale per le riprese in alta risoluzione, quindi quello che si vede è quello che effettivamente è.
Voi che ne pensate? Sparate pure a zero, voglio che siate cattivi fino alla fine!
E' possibile usarlo con profitto per riprese hi-res? E che dovrei dire al proprietario (oltre alle battute, scontate, vorrei giudizi più tecnici possibile)?
Grazie a tutti quelli che parteciperanno a questo gioco estivo. Se indovinate anche di che strumento si tratta (ma in questo caso dovrete tirare a caso!) vi offro una pizza. :D


Allegati:
startest.jpg
startest.jpg [ 100.04 KiB | Osservato 4009 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Errori zonali?

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Ciao !

Mi riservo di riguardarla con calma ..
Ma tra alcune, una cosa mi é subito saltata all'occhio e mi ha "impressionato"... Il primo "anello" nell'immagine di dx ... É un pentagono !!!! :shock:
É forse uno strumento per occultazioni ??? Nel senso che ha a che fare con mondo dell'occulto ? :mrgreen: :mrgreen:

Ciao
Vince


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 7:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
è un rumak intes? :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
Per me è insufficiente. Gli anelli sono molto confusi: o c'è una forte rugosità oppure non era nemmeno lontanamente acclimatato. C'è un errore zonale che forma l'anello scuro in extrafocale. L'ombra del secondario (ma che ostruzione ha?) è sensibilmente diversa in extra e intrafocale. L'intensità della luce non è distribuita uniformemente sugli anelli.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 8:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
(ma che ostruzione ha?)



l'ho pensato anche io.. :shock: non sembra neanche uno S.C.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Oltre all'errore zonale, anch'io ho notato la spigolosità di alcuni anelli. Potrebbe essere tensionato in più punti. Inoltre, ho anche il dubbio che sia veramente ben collimato, l'immagine sembra un po' confusa.
Comunque, anelli poligonali li ho già visti in un vecchio 114/1000 Tanzutsu, con la finestra che sostiene il secondario!...

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1396
Località: Veneto
Quei noduli di luce sugli anelli indicano una rugosità molto forte.
Molto strano è quel mezzo anello luminoso in intra-focale: le zone però si vedono meglio sfuocando maggiormente e se è davvero una zona dovrebbe vedersi dall'altra parte del fuoco un analogo mezzo anello scuro e indicherebbe una lavorazione non uniforme lungo la circonferenza
Per una stima della sferica potresti fare il test del Suiter stimando o la dimensione delle ombre dell'ostruzione in intra ed extra oppure misurando le distanze a cui tale ombra appare (per fare quest'ultima ci vuole però un'ostruzione, reale o fittizia, del 33 %).

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 9:44 
Grazie a tutti per le già numerose risposte.
Allora, per chi l'ha chiesto, l'ostruzione è elevata, siamo intorno al 38-40%.
Lo strumento era acclimatato visto che ha passato tutta la serata fuori ed il test l'ho fatto alle 2 di notte, ma casomai riprovo questa sera se riesco.
Il rinforzo dell'anello di intrafocale è qualcosa che non ho mai visto sinceramente, come non riesco a capire quanta aberrazione sferica abbia; a me sembra tanta, eccessiva.
Nonostante queste figure così disastrose, questa è l'immagine di una stella a fuoco, che sembra nascondere tutto questo:
Allegato:
airy_disk_focus.jpg
airy_disk_focus.jpg [ 24.88 KiB | Osservato 3892 volte ]

E proprio questa immagine che mi mette in confusione. C'è qualche anima pia che mi può dare qualche altro parere e magari accompagnalo da qualche numero?

Poi alla fine vi dico che strumento è, promesso!


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quel poco che si può capire da una singola immagine postata concordo con la presenza di errori zonali in quanto il semianello luminoso in basso in intrafocale è in posizione opposta a quello scuro in extra.
Inoltre vi è astigmatismo e, direi, anche un leggero tensionamento, oltre a una evidente aberrazione sferica.
IMHO

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010