1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 5:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattore si, rifrattore no
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
... rifrattore SI.
Fine.

Cieli sereni.
Daniele.


:mrgreen:


No dai, veniamo alla discussione seria.

Leggo spesso consigli su telescopi da balcone, veloci etc. Si, ci sono telescopi più votati all'hires, altri ai campi stellari, ma dalla città quali campi stellari potremmo mai vedere quando il cielo a malapena mostra stelle di mag4?
E allora si và sui makkini, ma i makkini sono ostruiti e piccoli, i diametri più interessanti iniziano a costare di più, richiedono montature più adeguate, richiedono collimazione, tempi lunghi per andare in temperatura.
E allora che fare?

Io ho provato prima con il makkino, ma i problemi sono quelli di sopra, collimazione, acclimatamento. Se voglio tirare fuori il tele e osservare una mezzoretta devo avere il tele fuori, montato e collimato, altrimenti ciccia.

2 giorni fà trovo un annuncio su Astrosell di un astrofilo milanese che dà via un suo rifrattore + vari accessori. Il prezzo è veramente ottimo, sarebbe ottimo anche solo per gli accessori forniti. Ieri lo incontro e mi porto a casa il tele (in scooter, con il rifrattore nello zaino :D ).

E' l'acromatico 80/600 di Tecnosky. Questo:
Immagine
Una breve descrizione dell'oggetto. Il colore lo vedete, è bianco e senza fronzoli, scritte o adesivi. Intubazione davvero ottima per la fascia di prezzo, sembra uno strumento di una fascia più alta. Focheggiatore così così, nel senso che è stabile ma quando si tira troppo fuori ecco comparire l'image shift. Si risolve regolando le brugole sullo stesso focheggiatore, ma in questo modo diventa anche più duro. La soluzione l'ha trovata l'ex proprietario, ed è questo oggetto:
Immagine
Lo trovate da TS e costa una 40ina di euro. In sostanza, si può infilare come un oculare da 1,25" oppure svitare il naso e avvitarlo al T2. Girando la parte zigrinata si avvita/svita e si allontana/avvicina l'oculare. E' molto morbido e fluido nei movimenti, ora mi sembra quasi di avere una micrometrica :)
Il tele viene venduto con barra vixen e anelli anch'essi robusti e che presentano sulla parte superiore dei fori filettati, può essere usato tranquillamente come tele guida e secondo me se la cava bene.
Chiude la dotazione di serie un cercatore 6x34 acromatico.

La montatura su cui l'ho provato è la solita clone-EQ5 usata questa volta in manuale con le sue manopoline.
Le vibrazioni sono smorzata in pochissimo, non ho ancora pesato il tele ma lo farò.

Torno a casa da lavoro (turno serale), guardo fuori dalla finestra e vedo una bella Luna. Ancora troppo piena, ma mi prudono le mani e voglio provare il tutto.
Dopo 5 minuti sono già operativo.
Inizio a provare gli oculari che mi ha fornito Raffaello, il 40mm mi offre 15 ingrandimenti e la Luna è molto piccola ma attraente. Provo il 10mm e il 6mm ma hanno EP davvero minime, quindi tiro fuori i miei oculari :)
Ho provato un po' tutti i miei oculari, chiudendo con barlow 2X + 6mm TMB per un totale quindi di 200 ingrandimenti.
La Luna mostra ovviamente una linea gialla a contorno (vi assicuro che comunque è contenuta), ma internamente è perfetta. E' un piacere sorvolare i crateri e scoprire particolari su particolari, ombre, monti, increspature e piccoli craterini.
Ho passato 1oretta piacevole sul nostro satellite e mi sono promesso di rimettermi sotto, atlante Lunare alla mano, alla prima occasione.
Piccola parentesi sul Kasai 6mm che mi è stato dato. Purtroppo devo usarlo senza occhiali per ovvi motivi di EP, l'ho paragonato al mio TMB e devo dire che è davvero un buon oculare. Mi riprometto di ri-confrontarli meglio.

Oggi l'ho provato sul Sole. Astrosolar su tele e cercatore, sono partito dal 40mm arrivando fino al 6mm TMB (100X). Salendo il disco non sembra più liscio ma fà leggermente notare la superficie granulosa. Visibili due macchiette con il bordo esterno classico che risalta molto bene nelle foto. Alla prossima occasione provo a fare qualche ripresa.
Anche il Sole ovviamente mostra la linea gialla a contorno. Ma stiamo parlando di uno strumento che nuovo costa 180 euro, non di un Apo da un migliaio di euro.
Apro un'altra parentesi sull'Astrosolar. Non so perchè, forse solo timore psicologico, ma non sono mai completamente rilassato quando utilizzo questa pellicola. Nonostante siano testate, usate da migliaia di astrofili... non so, timore psicologico. L'unica volta che ho osservato il sole in assoluta leggerezza stavo utilizzando il Lunt di Tecnosky a Saint Barthelemy.

Mi manca da osservare Saturno, ma dal mio balcone è impossibile, per quello devo portare fuori il tele.

Con tutta questa pappardella cosa voglio dire? Che chi consiglia un rifrattore come telescopio da balcone, da osservazione veloce... ha ragione! E' immediato, lo monti e osservi. Veloce, nessuna collimazione, pocchissimo tempo per raggiungere la temperatura a meno di differenze troppo esagerate tra interno/esterno. Ma anche in questo caso batte sempre tutti gli altri tele. Immagini molto gradevoli e precise.
Aggiungo, non c'è bisogno di spendere un sacco di soldi per un rifrattore serio. Lasciando stare il Bresser del Lidl, che ho riportato al negozio dopo poche ore a Dicembre (io lo trovo indegno), ci sono acromatici che davvero sanno far divertire mostrando un cromatismo tutto sommato mooooolto ridotto. Apro un'altra piccola parentesi, ci sta il notare il cromatismo, ma il punto è... vogliamo osservare il nostro beneamato cielo o fare a pugni con noi stessi impuntandosi sul voler vedere il cromatismo? :P

Se consiglio questo rifrattore, nello specifico? Io credo che per il prezzo che ha sia davvero molto buono.
180 euro, si aggiungono circa 80 euro per una AZ3 con l'attacco Vixen e si ha un prodotto velocissimo da usare e riporre.
Se poi si trova sull'usato, si "rischia" di spendere davvero un'inezia, al pari di un oculari di media fattura.
Nel mio caso devo dire che sono stato davvero fortunato. Raffaello mi ha dato anche tutta una serie di accessori che da soli valevano il prezzo richiesto. E una bella borsa Geoptik. Senza contare le tante informazioni e consigli.

Nello specifico, il mio tele è esattamente questo:
http://www.astrotest.it/telescopi/tecno ... cnosky.php

Se a qualcuno interessa buttarci un occhio magari me lo porto alla prossima uscita, così si può vedere cosa è in grado di fare sotto un cielo buio :)

Cieli sereni.
Daniele.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore si, rifrattore no
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mannaggia a te, ecco chi era arrivato poco prima di me !!! :evil:
Un rifrattorino bianco mi mancava, pazienza.

Portalo alle prossime uscite (che ne dici dell'eclisse di Luna del 15 giugno ?), sennò ti strozzo con gli anelli del cercatore ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore si, rifrattore no
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma cosa te ne fai di un acro da 80mm se hai l'80ED? :D
Solito Parco del Ticino? :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore si, rifrattore no
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, un binoscopio juventino non sarebbe stato male per nulla !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: sì, il parco del Ticino andrebbe bene, zanzare a parte... se mi ricordo prenoto un temporale nelle ore pomeridiane precedenti, con venticello rasserenante serale, in modo tale da scongiurarne gli attacchi per le prime due o tre ore.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore si, rifrattore no
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non venite al GAR stasera? :(

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore si, rifrattore no
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Due sere fa era sereno ma con la Luna incombente, ho tirato fuori la mia T-Sky e ci ho messo su il rifrattore Vixen 120S. Ho dato un'occhiata a Saturno ed alla doppia Porrima con 225x che ora dista da Saturno circa 40'. Poi La Luna mi ha inibito, però in pochi minuti ho avuto un poco di soddisfazione. Non mancate la "congiunzione" Saturno - Porrima!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore si, rifrattore no
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti è vero, al Ticino ci mangiano :shock: Dai vediamo qualche giorno prima cosa si può organizzare. So che i ragazzi di Cinisello stavano pensando a far qualcosa, non so se al GAR c'è qualcosa in pentola. Comunque non pensavo di spostarmi di molto dato che non ne vale troppo la pena :)
Stasera (tardi) credo ritirerò nuovamente fuori l'80ino.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore si, rifrattore no
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Belllino quel rifrattore, complimenti Daniele hai fatto un buon acquisto :wink:

Leggo che sulla EQ5 hai delle vibrazioni, hai mai pensato a cambiare le gambe del treppiede? Io da quando ho fatto la modifica della EQ5 non ho più visto vibrazioni :mrgreen: viewtopic.php?f=15&t=20349&hilit=eq5

Il mio 80ED vive perennemente montato accanto alla finestra, sempre pronto per osservazioni celesti e terrestri al volo, devo dire che non mi ha MAI fatto rimpiangere il pur buono ETX90, è indubbiamente il tele che uso di più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore si, rifrattore no
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questo periodo da Ottica San Marco vendono i treppiedi dell'EQ6 che con una flangia si possono adattare alla EQ5. Non sarebbe una cattiva idea per irrobustire la montatura, soprattutto se uno ha il treppiede con le gambe di alluminio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore si, rifrattore no
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
L'ottantino ED sulla Portamount è da tempo divenuto oggetto d'arredamento accanto alla portafinestra, nemmeno se ne lamenta più la mogliettina, ed è tutto dire !!! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010