1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 10:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: L127 e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Le fiabe e gli oculari
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 10:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tempo fa ho scritto un articolino nel mio blog.
Voglio condividerlo con voi :D

In un tempo non specificato si leggeva in giro che “un Nagler è per sempre”.
Più che cercare di capire se ‘sto motto l’avesse inventato prima la Televue che De Beers (quello dei diamanti) ho cercato di capire perchè questi benedetti ocularozzi fossero così ricercati da essere considerati gli oculari della vita.

“Costa molto? Oh si, però spendi bene una volta e non lo cambi più”
“I Nagler sono gli oculari perfetti”
“L’effetto oblò che hai quando avvicini l’occhio all’oculare è inimitabile”
“Mi sembra di camminarci sulla Luna!”


Tutte frasi di un certo peso. Spendere 1.450.000 lire per un solo pezzo voleva significare non mangiare per un mese. Come fai tu, povero cretino, a spiattellare queste considerazioni sulla faccia del primo che ti capita sotto tiro e dire che non c’è di meglio che un Nagler?

Perchè quando un Nagler costava la sonora cifra di unmilionequattrocentocinquantamila, i telescopi che compravano i comuni mortali (ma anche quelli un po’ più costosi) potevano essere equipaggiati di ocularetti mal riusciti o semplicemente che non davano quell’appagamento e comodità che un Televue era in grado di dare. Oltre all’incisione e al dettaglio. Che, se un oculare di quella cifra non ti avrebbe dato, glie l’avresti infilato su per il Sig. Nagler in persona.

Invece ora le cose sono un poco cambiate, per fortuna. Di oculari cessi ce ne sono a bizzeffe, specialmente quelli che ricevi assieme al telescopio. Ma non tutti sono così poco rispettabili come quelli di un tempo. Le cose sono migliorate, è vero.

Qualcuno si è accorto che non basta dire che un oculare è bellissimo, funziona splendidamente, corregge tutti i difetti del mondo (manco fosse una fatina di una fiaba) ma che bisogna anche guardare su che telescopio dobbiamo usarlo ‘sto benedetto oculare.

Però una cosa è vera: se non l’hai mai fatto, mettere un oculare TeleVue in un qualsiasi focheggiatore di qualsiasi telescopio ti fa sgranare gli occhi.

Vuoi per il campo apparente (se parliamo di Nagler), vuoi per la comodità (se parliamo dei Panoptic), vuoi per l’incisione (in generale) ci si rimane spesso meravigliati da ‘sti pezzi di ottica che non costano mica due soldi e una forma di cacio.

Le cose sono cambiate, migliorate. E vale anche per TeleVue stessa.

Ci sono loro: gli Ethos. Che fanno apparire le frasi in italico citate sopra tutte delle autentiche balle. Tutto quello in cui credevi qualche anno fa va a farsi friggere.

Grandissimi oculari dalle dimensioni di macchinette del caffè che offrono allo spettatore incredulo la superbia dei 100° di campo apparente.

Cento gradi, capite? Avvicini l’occhio all’oculare del telescopio che è puntato sulla galassia e……vedi taaaanto spazio attorno. Sulla Luna lo spettacolo diventa imbarazzante: ti sembra veramente di volare sopra! Non come quelle cacchine dei Nagler…

Se fossimo all’età della Lira questi Ethos costerebbero ben oltre il milione e mezzo…

Ovviamente anch’io ho ceduto a queste caffettiere e dopo un bel po’ che le hanno messe in produzione.
Ero particolarmente scettico: come può un sano di mente, purificato dalla strumentite, che ama guardare l’oggetto (e vuol dire guardarlo al centro del campo) essere ammaliato, attirato, tradito dalla stessa strumentite che si nasconde dietro la scritta 100° ?
Nonostante tutto quello che possa sembrare preferisco di gran lunga osservare il cielo e gli oggetti che popolano il Cosmo, piuttosto che sbavare sugli strumenti…

Ma dopo questa prova ho capito: diamine se sono belli!

Incisione seria, stelle come puntini, correzione geometrica notevole anche per i telescopi veloci (f/4.5), correzione cromatica impensabile guardando i vecchi Nagler e ….. un botto di peso in più per il mio focheggiatore!

L’ethos da 13 è veramente improponibile! E nonostante questo è nella valigetta.
Allegato:
Caffethos.jpg
Caffethos.jpg [ 151.13 KiB | Osservato 2379 volte ]

Se siete malati di oculari e di perfezione d’immagine al telescopio, la prossima volta che qualcuno vi dirà “Costa molto? Oh si, però spendi bene una volta e non lo cambi più”…voi…mandatelo a quel paese!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le fiabe e gli oculari
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 10:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infermieraaaaaaaaaaaaaa! :lol:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le fiabe e gli oculari
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
la questione oculari è spesso (a volte anche a sproposito) lungamente trattata.
io mi ero convinto che l'arrivo di queste caffettiere avrebbe causato un crollo dei prezzi di quelle schifezze di nagler e, invece, sbagliavo... purtroppo...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le fiabe e gli oculari
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
è un post da metter via e rileggere tra 5-10 anni quando ci sarà in commercio qualcosa di ancor meglio degli ethos... perchè voi tutti estimatori dei supercalifragilistiespiralidosi ethos sapete che prima o poi succederà, vero?? :lol: :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le fiabe e gli oculari
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 11:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea, sai bene che dietro tutta la mia stima per le ciquatere* ci sono nottate di prova con gli oculari più disparati!
Ho messo fianco a fianco Ethos, Nagler e Pentax...e quello che mi ha detto il mio occhio malandato è stato TeleVue.
Il discorso da lì in poi è stato puramente di portafoglio e di voglia di "massima purezza".
Sono capitate delle occasioni e le ho sfruttate (anche perchè vendere 5 nagler tenuti bene era capitale da reinvestire).
Ero rimasto quindi a pensare
"Nagler 22: va benissimo, lo uso molto poco, inutile svenarsi per altro"
"Nagler 13: è splendido, è piccolo, è comodo, è luminoso, non pesa..."
"Ethos 8 e 6: sono gli oculari più piccoli della serie delle caffettiere, in più sono tanto belli sotto il cielo..."

Poi alla prima osservazione l'Ethos da 8 rimane incollato al focheggiatore per tanto tempo.
Ogni tanto ingrandisco col 6.
E arriva il momento di mettere il nagler 13 per tornare indietro di ingrandimento.
La sensazione è stata proprio "infermieraaaaaaaaa!" per citare l'amico Mauro :mrgreen:
Se sei a 100°, tornare indietro è un impatto niente male :D
E così è capitata un'altra malsana occasione...

Ahhhh che malati che siamo :mrgreen:

*macchinette del caffè in barivecchiano

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le fiabe e gli oculari
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 11:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tiè http://www.kkohki.com/English/kkohkipar ... 0eyepieces

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le fiabe e gli oculari
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Io ho avuto gli ethos 10 ed 8 mm. Sono oculari grandiosi (in tutti i sensi).

L'unico "difetto" che mi ha portato a venderli è proprio il campo enorme, che per essere apprezzato richiede un certo sforzo (cioè in pratica l'occhio lo devi un po' infilare dentro, altrimenti vedi circa 70 gradi di campo).

Ho scoperto che a me piace di più vedere il bordo del campo, proprio per avere la sensazione di guardare attraverso uno strumento. Lo trovo più rilassante (so che sembrerà strano ma così è :D ).
Ci sono anche altri astrofili con cui ho parlato che provano la mia stessa sensazione.

Il top del campo per me è 70 gradi (anche gli 82 dei nagler vanno bene :D :D :D :D )

Infatti adesso sto aspettando i nuovi delos, li ho presi entrambe perchè se hanno le qualità degli ethos in termini di correzione, contrasto e tonalità colore dovrebbero essere favolosi. Ed hanno quei 70 gradi con una estrazione pupillare da relax assoluto!

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le fiabe e gli oculari
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confesso di aver iniziato a leggere con interesse il test proposto al link di Davide, ma di aver lasciato perdere. Forse se fosse stato scritto in italiano... :oops:
Comunque grazie lo stesso per il pensiero. :)

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le fiabe e gli oculari
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 11:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahahah...una versione italiana c'è.
Da qualche parte, ma c'è :mrgreen:
La cerco ...

edit: quello linkato sopra è già quello "tradotto". C'è qualche termine slang che sono sicuro saprete interpretare... ;) Altrimenti che noia sarebbe leggersi tutto quel papiello? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le fiabe e gli oculari
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ahahah...una versione italiana c'è.
Da qualche parte, ma c'è :mrgreen:
La cerco ...


Grazie, sono veramente incuriosito ed interessato (hai, hai, hai: prevedo dolori per il mio portafoglio).
Giovanni

P.S. appoggio la tua idea di condividere con il prossimo gli appunti delle osservazioni, come proponi qui:
http://www.davidepistritto.com/blog/2011/06/il-bottino/

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: L127 e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010