1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come collimare bene un dobson?
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2015, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 12:43
Messaggi: 73
Località: cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao. Voleve un vostro parere.
Come posso collimare bene un dobson da 16?
Per collimare decentemente servono alti ingrandimenti, però con il dobson collimare e tenere una stella in un oculare ad alti ingrandimenti diventa complicato....perciò pensavo Di usare magari un collimatore laser.
Sono precisi o poco?
la cosa conviene oppure meglio continuare normalmente?
Voi come fate con i dobson?

_________________
l'astronomia è come la musica,è infinita
RP astro Phoenix 400.
nagler 25mm
ethos 13mm
explore scientific 6.7


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come collimare bene un dobson?
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2015, 17:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si usa la Stella Polare, che è ferma :)

Ad ogni modo devi pensare anche ad altre cose, la collimazione del primario su stella la fai per ultimo.
Devi centrare il fuocheggiatore sul secondario, far puntare il secondario al centro del primario e questo lo puoi fare con un portarullino forato al centro.
Poi ti è utile un laser (collimato) per verificare che il centro del fuocheggiatore punti l'offset del secondario (se hai il modello S-Stars è sicuro di si) e per collimare il secondario.
Fatto questo collima il primario (sempre con laser) e dai una ritoccatina sulla Polare.
Ricordati che sulla stella non devi collimare con la "ciambella" ma sfuocando leggermente fino a vedere gli anelli di diffrazione.

Ora non posso mettere link, ma se usi la funzione "cerca" del forum, troverai una miriade di consigli e illustrazioni.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come collimare bene un dobson?
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2015, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 12:43
Messaggi: 73
Località: cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
che scemo...non mi è venuto in mente la polare :facepalm:

_________________
l'astronomia è come la musica,è infinita
RP astro Phoenix 400.
nagler 25mm
ethos 13mm
explore scientific 6.7


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come collimare bene un dobson?
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non ce l'hai io ti consiglio un oculare cheshire che di certo non ti crea il dubbio che avresti col laser... io ho imparato a collimare con quello e solo successivamente sono passato al laser. Il cheshire secondo me ti permette di capire e imparare meglio il meccanismo della collimazione.
Per la stella anch'io uso la Polare, se ne sta ferma li... quale comodità migliore?

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come collimare bene un dobson?
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Sia il chescire che il collimatore laser non danno mai una collimazione precisa come quella che si ha su di una stella e ti consiglio di collimare il tele su di una stella a medi alti ingrandimenti su di una stella sfocando poco prima di effettuare osservazioni hires

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come collimare bene un dobson?
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
La vera utilità del Cheshire (provvisto di crocicchio) e' che permette di fare una collimazione del secondario molto precisa.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come collimare bene un dobson?
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 12:43
Messaggi: 73
Località: cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti.

_________________
l'astronomia è come la musica,è infinita
RP astro Phoenix 400.
nagler 25mm
ethos 13mm
explore scientific 6.7


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010