1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Siccome tra un mesetto prenderò l'11", così come previsto, e che utilizzerò per le riprese lunari e planetarie, stavo anche pensando di dotarlo di un fuocheggiatore elettrico, che dovrebbe facilitarmi non poco la procedura di messa a fuoco durante le sessioni di ripresa...

Che ve ne pare di questo?

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=32

Oltre quella cifra non vorrei spendere...ci sono alternative migliori, rimanendo sempre su quella soglia di prezzo?

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Danzi!

Puoi anche provare quello di JMI:

http://www.jimsmobile.com/buy_motofocus.htm#Celestron

È quello che ho anche sul mio Dob e per me è molto preciso e facile da usare. Magari per le foto hai bisogno di una precisione e stabilità massime, ma a mio parere il JMI potrebbe andare anche benissimo.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
onestamente?
mi sembrano 500 euro buttati, per il momento.
io aspetterei di avere prima il c11 e provarlo per bene in modo da rendermi conto ci cosa mi serve per migliorarlo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E perchè Antonio?
Un fok esterno è d'obbligo per fare riprese planetarie...il dubbio è se sia meglio uno manuale, tipo lo steeltrack, oppure uno elettrico.

Ma far riprese senza, mi sembra davvero assurdo!

PS. grazie mille per il consiglio Peter :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Ciao

E' vero, probabilmente quello elettrico serve per una messa a fuoco più precisa anche perché monterai il C11 su una EQ6 e da quel che si dice sei al limite...

Io possiedo un moonlite e mi sono trovato benissimo. Ricordo che a suo tempo mi consigliarono anche questi: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=60

Onestamente Io farei una prova per cercare di spendere un pò meno. Vedrei come si comporta la Eq6 durante le riprese. Se balla tutto allora andrei con un focheggiatore importante altrimenti metterei semplicemente un gso o simili, tipo questo: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 21&famId=2

Tieni conto che sia la basler che la chamaleon sono davvero leggerissime.

Questo è il mio pensiero. Non ho avuto esperienze dirette quindi sono solo supposizioni..;-)

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Danziger ha scritto:
Un fok esterno è d'obbligo per fare riprese planetarie...


su questo non c'è dubbio, ma tra dire che un fok esterno è d'obbligo e spendere 500 euro ci sarà una via di mezzo no?
altrimenti perchè ti accontenti della eq6? una montatura assolutamente stabile e precisa è d'obbligo per fare riprese planetarie, no? :twisted:

in ogni caso non voglio certo fare i conti nelle tue tasche, ci mancherebbe :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè si infatti per quello ho chiesto consiglio!!

Se c'è una via di mezzo...tanto meglio!! Se posso risparmiare qualcosa non che mi dispiaccia, anzi eheh :mrgreen:

Comunque grazie a tutti e due!! Ci penserò su bene...inizialmente penso che prenderò la testa doppia Vixen Losmandy della Geoptik e il C11, e farò delle prove...poi vedremo che Fok comprare!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma adesso che fok stai usando?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adesso ho il Baader Steeltrack sul C8, che però continuerò ad utilizzare per la fotografia Deep a lunga focale...quindi da li, non si muove...

Il dubbio quindi è prendermi un nuovo Steeltrack, o buttarmi su qualcosa di elettronico....

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io, comunque, che di foto ne faccio poche, per l'LX200 ho preso un crayford william optics con demoltiplica, per camere leggere come quelle di cui parliamo dovrebbe essere sufficiente ;)

(edit: p.s. per colpa tua non sto andando a votare :lol:)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010