1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C11 e guida fouri asse TSOAG9T2
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
Mi serve ancora il vostro aiuto,

Ho appena acquistato un C11 e montato il Focheggiatore Steel Track e lo uso soprattutto in visuale, ma dato che ho il materiale per fotografare volevo provare con le galassie sfruttando l'SC a f10.

Arrivo al punto, questa guida fuori asse può andare bene?
TSOAG9T2
Off Axis Guider - only 9mm length - with T2 adaptation

Qualcuno l'ha già provata?

Ciao e grazie in anticipo.

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 e guida fouri asse TSOAG9T2
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma intendi usare il c11 a piena focale sulla cgem?
Se è così, più che una guida fuoriasse, ti sarebbe comoda un'ottica adattiva.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 e guida fouri asse TSOAG9T2
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
Ho visto sul campo e conosco le gradi problematiche di ripresa con la CGEM e C11 a f10, ma l'ottica adattiva costa troppo e il mio scopo era fare tante pose e corte solo per soddisfazione e per farmi un pò le "ossa".

Sai io mi diverto a soffrire :D :D.

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 e guida fouri asse TSOAG9T2
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tolmassy ha scritto:
Sai io mi diverto a soffrire :D :D.

Questo lo facciamo noi tutti, altrimenti avremmo scelto un altro hobby.

:)
La guida fuoriasse che citi è ottima, ma un po' sprecata in questo caso. Ottieni lo stesso risultato con guide fuoriasse ben più economiche.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 e guida fouri asse TSOAG9T2
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
Grazie, prederò quella ugualmente, magari mi gaso e dopo prendo l'ottica adattiva.

Anzi portiamoci avanti con i consigli, quale ottica adattiva mi consigleresti?

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 e guida fouri asse TSOAG9T2
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo non c'è molto da scegliere. :)
Stalight express oppure Orion USA, escludendo le Sbig che funzionano solo con camere sbig.
Ho avuto la fortuna di provarle entrambe (SX la versione vecchia) e devo dire che quella Orion è molto più avanti ma ha un paio di soluzioni meccaniche davvero sceme che ti costringono a fare un po' di salti mortali per usarla come si deve. La SX è invece un pezzo molto solido, che però ha un software molto datato. Ha di buono che si interfaccia con MaximDL, ma io non amo particolarmente quel software...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 e guida fouri asse TSOAG9T2
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante Giancà, hai provato la Orion? Mi piacerebbe saperne di più, perchè a parte il costo, è una valida alternativa alla SX.
Che tipo di salti mortali?


Per restare in topic. Io uso la OAG in oggetto e ti posso dire che funziona bene...non è il massimo della robustezza oltre alla messa a fuoco approssimativa, però una volta settata correttamente non la tocchi più a meno di non modificare il treno ottico.
Ormai ho abbandonato definitivamente la guida in parallelo.
Cmq per lavorare in guida fuori asse con un SC a piena focale oltre all'ottica adattiva serve una camera guida molto sensibile.
Se scegli la lodestar quando acquisti la OAG9 devi prendere anche l'anello per convertire da T2 a C, perchè la lodestar ha attacco C.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 e guida fouri asse TSOAG9T2
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
interessante la oag orion con ottica adattiva.

quanto è lungo il percorso ottico?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 e guida fouri asse TSOAG9T2
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intorno ai 40mm, ma devo controllare...


Ecco lo schema proposto nel manuale.


Allegati:
orion.jpg
orion.jpg [ 61.45 KiB | Osservato 1305 volte ]

_________________
Diego Barucco
PNebulae
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 e guida fouri asse TSOAG9T2
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho appena acquistato un C11 e montato il Focheggiatore Steel Track e lo uso soprattutto in visuale, ma dato che ho il materiale per fotografare volevo provare con le galassie sfruttando l'SC a f10.


Ciao, non vorrei fare il guastafeste, ma ho paura che col C11 a f 10 avrai molte difficoltà a riprendere le galassie con una fotocamera digitale ed una OAG.
A questo punto, nel caso dovessi prendere in considerazione una CCD potresti propendere per una camera a doppio sensore, tipo Sbig ST 8 o ST 10, che oggi si trovano sul mercato dell'usato a prezzi non ridicoli, ma sicuramente abbordabili.
L'esperienza mi insegna che, a 2800 mm di focale (quella a cui riprendo normalmente io) questa soluzione è l'unica definitiva o quasi; anche perchè l'OAG non lavora bene con le stelle ai bordi del cono di luce degli SC per il campo notoriamente curvo, tantomeno a focali elevate.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010