1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 2:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ipotesi di setup per il deep-sky
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ho da poco la strumentazione che vedete in firma, acquistata principalmente per riprese in hi-res planetarie e visuale in generale, non escludendo appunto un eventuale impiego nel deep-sky. E quindi faccio la domanda.... Per realizzare qualche immagine decente di profondo cielo avevo pensato di attrezzarmi come segue:
- riduttore di focale che porti il tele da f/10 a f/6 almeno (mi consigliate qualcosa di specifico per ACF Meade?);
- una reflex digitale o sensore CCD (penserò poi a quale...);
- rifrattore guida SkyWatcher 70/500 (pesa 1.5kg) per guidare o con una webcam modificata o, al limite, con il nuovo Synguider...

L'OTA pesa circa 7 kg, il telescopio guida 1.5kg, anche sommando CCD e autoguida dovremmo ancora essere nei limiti della HEQ-5 giusto? :? Il rifrattore di cui sopra è adatto per guidare questo setup oppure è corto di focale?

Una guida fuori asse in visuale invece che risultati reali fornisce?

Si accettano soluzioni alternative e suggerimenti, tranne quello di cambiare la montatura... :mrgreen: :mrgreen:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi di setup per il deep-sky
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco...se inizi col deep sky,secondo me è molto meglio un 80 ED!
Il tuo tubo è per Hires,poi certo tutto si fà :wink:
Sennò passa al dobson e visto che sei anche te di Terni,beh esci con me(non in quel senso :mrgreen: )a far un pò di sano star hopping!

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi di setup per il deep-sky
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marcomatt ha scritto:
Ciao Marco...se inizi col deep sky,secondo me è molto meglio un 80 ED!
Il tuo tubo è per Hires,poi certo tutto si fà :wink:
Sennò passa al dobson e visto che sei anche te di Terni,beh esci con me(non in quel senso :mrgreen: )a far un pò di sano star hopping!


Lo star-hopping l'ho fatto per troppo tempo (vedi il secondo strumento in firma?)... :mrgreen: Si ok, è meglio sicuramente un rifrattore a corta focale etc... etc... ma poi anche quello va guidato (credo no?), e poi confrontato alla qualità dell'ACF (campo piano, assenza di coma etc... etc...) non ha senso un ED economico, dovrei prendere un APO veramente serio... :roll:
Quindi la domanda è, con quello che ho che si può fare? :wink:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi di setup per il deep-sky
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si certo che si può fare,però con quella focale,beh un EQ6 :roll:
Dai lascio la risposta agli esperti,che io sono solo visualista dal 1993.Comunque non sottovalutare l'80 ED!
Io stesso avevo considerato un 10" f 4,ma vedendo le capacità e semplicità di un 80 ED sono dovuto ricredermi. :D

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi di setup per il deep-sky
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao..a tutto questo dovresti aggiungere un buon focheggiatore Crayford esterno, così che blocchi lo specchio e poi esegui la focheggiatura fine con il crayford.

Per il peso ti dico che dovresti starci ma risicato, io ho provato ad utilizzare un C8 con ccd a piena focale e ridotto e ti dico subito che un pò di problemi nella guida li ho avuti in entrambi i casi, inoltre ho trovato praticamente impossibile raggiungere il fuoco, comunque superando la frustrazione iniziale qualcosa si fa. Io non uso tele guida perchè ho una sbig, il tele guida è peso ancora da aggiungere, Inoltre tieni conto che con il focheggiatore esterno e il ccd il sistema è fortemente sbilanciato, quindi dovrai prevedere una barra molto lunga, oppure pesi sulla barra, io per non aggiungere altri due chili alla montatura ho preso una barra losmandy molto lunga! Alla fin fine raggiungeresti proprio il carico limite della heq5.

Diciamo che tutto si può fare ma il discorso è quanto è facile farlo...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi di setup per il deep-sky
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao abbiamo una strumentazione un po' simile.
Dico la mia, opinabilissima.
Sulla HEQ5 ho visto qualcosa anche a piena focale. Pero' e' piu' da considerare un esperimento, con le montature di cui stiamo parlando. Ma non e' una cosa esclusa, se la metti a posto pare sia una montatura che vale.
E... quanto e' bello usare quelle focali.... Pero' e' da consigliare un riduttore. E si apre sia il discorso "quale va bene per l'ACF" (la risposta e' tra Alan Gee, Astro Physics CCDT67 e un paio d'altri, di cui si e' parlato molto ma con poche prove sul grande formato) e si apre anche il discorso "ma l'ACF e' astigmatico ai bordi di un grande sensore a focale ridotta?".
Nessuno lo sa con certezza, quindi comprati entrambi i riduttori, una Canon, e lo scopriamo.
Oppure puoi lasciarci nell'incertezza e prendere un CCD non esagerato. E' la scelta che ho fatto, per costo. CCD raffreddato, e piccolino. A colori per giunta perche' volevo cominciare senza impazzire. Ma sarebbe meglio in b/n e filtri.
Se ti vuoi quindi orientare su sensori di grande formato, ci sono un paio di dubbi che puoi avere. Se invece opti per un formato "da principiante" quale sono, allora i problemi non si pongono.
E secondo me, a poter riprendere bene a F1200, hai meraviglie anche su formato piccolino di sensore.

Tele guida. Mah... io adoro la mia OAG, (nel caso, fatti un favore e prendi anche tu la Orion come me e NON le altre due marche....), e' fatta apposta per gli SC. Io non ho focheggiatore e bilancio molto agevolmente su una normale slitta Vixen (mi pare, insomma quella della LXD) e me ne avanza. Se e' per la distribuzione dei pesi non mi preoccuperei. Per il peso totale invece un po' si'. La HEQ5 e' un po' risicata per questa focale, e i pesi li puoi tenere un po' piu' bassi con la OAG ma effettivamente stiamo un po' alti. Lo dico io che metto 10kg sulla mia LXD a F1100 ahah! Pero' ho iniziato!

C'e' un dettaglio importante: con questa strumentazione sei un po' risicato sulla HEQ5, perche' e' una focale piu' adatta per galassiette e planetarie e via dicendo. Sono soggetti diversi dalla grandi nebulose. Un conto e F400 un conto e' F1200, circa i soggetti. Quindi occhio che ti sto suggerendo di votarti alle planetarie e galassiette. A me le "nuvole" non fanno impazzire quindi ammetto che il mio consiglio e': intanto vai a quella focale e vedrai che di risultati ne avrai, non e' il massimo ma altre soluzioni comportano cambiare quello che gia' hai.

Focheggiatore. Come mai il tubo e' blu? Magari hai il blocco del primario? Io per ora non sento l'esigenza del focheggiatore esterno (e non ho il blocco del primario). Casomai un FISS, ci sto pensando... ma per ora uso il focheggiatore originale, senza blocco, pensa!

Backfocus, sul mio ce n'e' una esagerazione, se il tubo e' simile non e' un problema che ti devi fare, pero' non so se tra tubo e tubo, pur ACF8 come entrambi abbiamo, varia qualcosa. Il mio tubo e' bianco, di solito anche il colore evidenzia modelli diversi.

Queste che condivido con te sono state le mie considerazioni per il mio, di setup. Di profilo estremamente basso (le considerazioni ma, soprattutto, il setup).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi di setup per il deep-sky
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il suo tubo è blu perchè è un OTA LX200 ACF e quindi è uguale a quello bianco dell'LX75 solo che ha il blocco dello specchio primario, cosa molto utile per la fotografia per evitare il mirror-flop. Naturalmente poi ci vuole un focheggiatore esterno. Come riduttore di focale ci vuole il Baader AlanGee, però resta una focale lunghina, difficile sempre da gestire con una HEQ5.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi di setup per il deep-sky
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Condivido il parere di Fabios, ma se vuoi usare il blocco dello specchio hai la necessità di un focheggiatore esterno!
Alla oag non avevo pensato ma è comunque una ottima idea per la guida!
Utilizzando tutto questo accrocco posteriore avrai sicuri problemi di bilanciamento, la barra vixen non ti basterà, ma si risolve! Io dico di provare, i risultati possono sicuramente arrivare!
Io inizierò presto a fare delle prove con ottica adattiva, spero possa aiutare nella guida con heq5 ad alta focale!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi di setup per il deep-sky
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah e' un altro modello, quello col blocco del primario, ok. Grazie omonimo!

Circa la fuocheggiatura in effetti la faccio un po' facile, intendo che un fuocheggiatore esterno all'inizio puo' non essere necessario. Ma certo meglio fare i calcoli in anticipo. E mi sono scordato che sto usando un paraluce, e' con quello che direi che anche la barra originale Vixen potrebbe bastare.
Ma senza paraluce, mi sono ricordato che gia' col mio setup la barra Vixen starebbe esattamente a pelo, volevo sottolinearlo e puo' dare un'idea dei pesi (di mezzo c'e' un anello distanziatore T2 di 4cm ma un fuocheggiatore e' forse piu' lungo?), sempre che il peso del tubo sia distribuito in maniera simile (che non dovrebbe, se ha il blocco del primario e il mio no...).
Quindi si', in caso di focheggiatore esterno penso che dovresti interessarti... a una barra Losmandy, o contrappesi, non so, rimango in ascolto :)

E' sfuggita la domanda "che si puo' fare inseguendo visualmente?". Non ho la minima esperienza ma direi che con i pixel tipo 9nm, mah, penso nulla a queste focali. Quando guardo l'inseguimento mi rendo conto che il lavoro insostituibile che l'autoguida fa e' quello di calcolare il centroide. Ad occhio troverei difficile capire i tremori della stella, a queste focali. Lo dico a spanne.

OT: ah l'adattiva!!! Bella! Non ho capito, fa anche da guida normale? Potrei sognare di cambiare la mia OAG per un gioiellino del genere? O e' tutt'altro oggetto? Ho capito quello che fa ma non ho capito i collegamenti che ha...

Edit: ho appena aggiornato la focale :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi di setup per il deep-sky
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh se usi un blocco il focheggiatore esterno è utile per tutte le correzioni fini.
Comunque oltre ad essere più lungo di 4 cm un focheggiatore esterno è molto più pesante. Io tra steel track e sbig con ruota, alla culatta ci saranno appiccicati un circa due chili e qualcosa, neanche il paraluce basta per bilanciare. I contrappesi sulla barra sono utili perchè con quel peso far scorrere la piastra avanti ed indietro sulla testa è difficile, mentre far scorrere il contrappeso è molto più sicuro, io solitamente uso una barra losmandy è un contrappeso da 1 kg per le regolazioni fini in declinazione.

Mi era sfuggita anche a me dell'inseguimento manuale :D lascia stare, evitati la fatica e la noia, il computer fa la stessa cosa e sicuramente meglio dei tuoi occhi!!

OT l'ottica adattiva che sto prendendo è quella della sbig. Può funzionare da guida nel senso che entro il range di tilting dello specchietto ci pensa lui a modificare la direzione della luce in ingresso per tenere l'oggetto nel campo, con una stella sufficientemente luminosa lavora a circa 10Hz per cui permette correzioni rapidissime, che a quel che si dice possono correggere in prima approssimazioni gli effetti del seeing. Non puoi usarla per sostituire la oag perchè ha necessità di un altro sensore che acquisisca l'immagine per permettere la correzione, nelle sbig questo si fa con il doppio sensore, o con la testa remota proprio dentro una oag.
Spero dia un grande aiuto nelle riprese con il C8!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010