1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 6:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sensore eos
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come si pulisce il sensore della eos 350d, spendendo poco?
Mi sapete dare i link dove posso comprare spatole, fogli per la pulizia, e liquido detergente?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non si usa alcun liquido per pulire il sensore. Almeno non che io sappia. Si usano solo la pompetta ad aria e un panno morbido monofilo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esistono anche delle apposite soluzioni con liquidi ma il loro utilizzo spesso produce più danni che altro. Se non hai tracce di unto (sugo, resina di pino o sostanze appicicose…) sul sensore è preferibile asportare a secco, altrimenti si finisce per impastare tutto per bene sul sensore. L’ideale è utilizzare, non una bomboletta ad aria compressa, ma una soluzione che aspiri l’aria. Buttare aria fredda direttamente sul sensore può portare ad un accumulo di polvere in certe zone dello specchio reflex che, successivamente, trasportando la camera, ritornerebbero sul sensore. Inoltre l’aria all’interno di queste bombole non è mai pura al 100%, ci sono anche tracce di olii che se spruzzati sul sensore possono portare ad una situazione peggiore che in partenza. Se proprio il sensore mostra delle macchie si può chiedere ai centri di assistenza Canon quali prodotti usare, ma il più delle volte il prezzo da pagare è simile a quello di un intervento di personale qualificato dei centri di assistenza. Fotografo con reflex digitali dal…1999, e la soluzione che preferisco è proprio quella delle bombolette di aria compressa che crea l’effetto Venturi con un particolare piccolo sifoncino.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
A meno che tu non ci abbia starnutito sopra ( :D ) dovrebbe essere sufficiente soffiarci un pò di aria sopra con quelle pompette col becco che si vendono nei kit di pulizia per le ottiche (10€), fai sollevare lo specchio con l'apposito comando di pulizia della macchinetta, rivolgi il sensore verso il basso e soffi. Con la mia funziona. Saluti
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
I consigli precedenti sono correttissimi, ma se proprio devi procedere alla pulizia del CCD utilizza solo prodotti altamente specifici, tipo i Sensor Swabs e il liquido detergente Eclipse.

http://www.shadesdirect.com/cleaning_pr ... abboxi.htm

Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottime tutte le indicazioni che ti hanno riportato sopra gli amici del forum,un'altra soluzione un po' piu' spartana ma efficace almeno nel mio caso ci pulisco le mie due reflex,batteria piena ,operazione pulizia sensore e poi con una peretta media soffio dentro il sensore morale nelle foto non si vedono piu' le macchie dello sporco perche' in teoria dovrebbe spsotarle da dove si trovano.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Allura ...

1)Sollevi lo specchio
2)sputi sul sensore
3)Ci dai dentro con la carta vetrata a grana grossa e poi passi a quella a grana piu' fine

4)Se hai seguito le istruzioni ai punti 2 e 3 ....prendi la reflex e buttala nel cesso :P

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Shedar ha scritto:
Allura ...

1)Sollevi lo specchio
2)sputi sul sensore
3)Ci dai dentro con la carta vetrata a grana grossa e poi passi a quella a grana piu' fine

4)Se hai seguito le istruzioni ai punti 2 e 3 ....prendi la reflex e buttala nel cesso :P

Tu mi dai seriamente da pensare........
Grazie a tutti gli altri!
Eccetto shedar, lui mica l'ho ringrazio!!
:P :P :P :P :P :P :P :P :P

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Shedar ha scritto:
1)Sollevi lo specchio

A parte gli scherzi, questo si può fare col dito oppure si rovina ed è meglio usare la posa B?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La canon ha la funzione di sollevamento specchio e apertura otturatore per la pulizia del sensore (dal menù) mentre per la Nikon devi impostare la posa B.
Non alzare lo specchio a mano (non serve a niente perché l'otturatore è comunque chiuso) e qualsiasi azione meccanica comporta uno sforzo inutile sui componenti accorciando loro la vita.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010