Ciao a tutti sto riflettendo come tutti sulla questione non so se considerarla OT quindi eventualmente gli amministratotori valutino e decidano se cancellare o meno,
mi sono imbattuto su una analisi economica su cio' che e' successo e sta succedendo in giappone
In Giappone dopo lo tzunami e il disastro nucleare , e' stata sospesa l' erogazione per ben il 25% di energia elettrica , infatti stanno spegnendo tutte le centrali.
Al momento dopo le note difficolta' iniziali la produzione industriale sul territorio Giapponese e' nuovamente al 100% (anzi di piu'per recuperrare il periodo di fermo)
Orbene come fanno a tornare a produrre con il 25% di energia in meno??
Bene grazie ad una riorganizzazione delle produzioni e
al risparmio sullo spreco energetico (esempio eccessiva illuminazione pubblica e privata notturna!!!!)
penso che questo sia un ESEMPIO importatnte e realizzato di riduzione dell' inquinamento luminoso ( dopo anni di sensibilizzazione e una ridda di leggi regionali o locali costantemente disapplicate)
e se il quesito sul nuclerare passasse COSTRINGENDOCI a scegliere la strada del risparmio energetico partendo proprio dal' eccesso di illuminazione notturna ??
Forse una riflessione in piu' e magari andando a votare..
Cieli sereni e bui
Corrado