1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 12:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: William Optics Zenithstar 66SD
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo aver letto diverse discussioni in cui emerge la bonta' di tale strumento, sarei intenzionato all'acquisto. L'utilizzo sarebbe come telescopio di guida per l'astrofotografia (quando sara' il momento) , ma anche come strumento di "facile trasporto".
A parte la diagonale da prendere altrimenti non si riesce a mettere o fuoco, prenderei anche un oculare da abbinarci: per entrambi i casi (telescopio guida e osservazione visuale) che oculari mi consigliate?

Grazie :)

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: William Optics Zenithstar 66SD
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per fare la guida manuale ti serve un oculare con il reticolo, quindi la scelta è limitata ai pochi modelli in commercio...che io sappia tutti intorno alla focale di 9-12mm. Per sfruttare in visuale bene quel telescopio un oculare non basta, ce ne vorrebbero almeno tre: un 32mm da 2" con un buon campo apparente, un qualcosa intorno agli 8-12mm e infine un oculare corto, ottimo sarebbe il TV zoom 3-6mm o meglio ancora il 2-4mm, ideale per le doppie e la Luna

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: William Optics Zenithstar 66SD
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GundamRX91 ha scritto:
A parte la diagonale da prendere altrimenti non si riesce a mettere o fuoco, prenderei anche un oculare da abbinarci: per entrambi i casi (telescopio guida e osservazione visuale) che oculari mi consigliate?


come già detto sono due cose ben diverse, per guidare ti occorre un oculare apposito con reticolo possibilmente illuminato e con una focale piuttosto spinta in accordo alla focale di ripresa, per osservare :dipende cosa , diciamo che il range utile va dai 30 ai 5mm, se non possiedi nulla potresti pensare di comprarti uno zoom 8/24 e un fisso da4/5mm.

per mia personale esperienza con lo scopos 66 non sono mai riuscito a spingermi oltre, pena spappolamento o eccessivo inscurimento di immagine,eventualmente per provare ti conviene prendere una buona barlow che nel set non guasta mai.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: William Optics Zenithstar 66SD
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ad entrambi per la risposta :)

Per l'oculare con reticolo illuminato vedo a questo punto cosa offre il mercato (magari provo anche nell'usato), mentre per il visuale vedo che non ci sono problemi di sorta, in quanto avevo paura che oculari a lunga focale fossero controindicati per quel tipo di telescopio....corta focale :oops:.

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: William Optics Zenithstar 66SD
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 16:26 
Occhio che il WO Zenithstar 66SD e lo Scopos 66ED sono due strumenti diversi...
se hai sentito parlar bene di uno, non è che automaticamente l'altro sia eguale...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: William Optics Zenithstar 66SD
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Verissimo! Io ho avuto il WO 66SD e ne ho visto un altro che mi ha fatto la stessa positiva impressione, pur con i limiti di un prodotto tutto sommato economico

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: William Optics Zenithstar 66SD
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho il w.o.66sd e posso assicurarti che un oculare radian da 3mm lo tiene tranquillamente senza perdite di luce tant'e' che se trovassi un tmb 2,5mm. sulle 50 euro lo prenderei perche sono sicuro che 150x li tiene anche qualcosina di piu' ,qusto te lo posso garantire .


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: William Optics Zenithstar 66SD
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io ho provato sia il wo che lo scopos e mi spiace dirlo ma lo scopos che è fatto dalla long perng mi è sembrato migliore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: William Optics Zenithstar 66SD
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche il WO è della long pern se non sbaglio...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: William Optics Zenithstar 66SD
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zandor ha scritto:
Io ho provato sia il wo che lo scopos e mi spiace dirlo ma lo scopos che è fatto dalla long perng mi è sembrato migliore.


Ho visto il sito istituzionale e sembra produrre dei buoni prodotti, pero' in Italia si trovano? Io non trovato nessun riferimento....
Comunque come prezzo, piu' di quanto richiesto dallo WO 66sd, non posso andare, accessori esclusi.

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010