1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: valutazione startest
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Questo è lo startest del mio C8.
Foto singola con webcam in intra ed extra,ingrandimento circa come un oculare da 6mm (333 ingrandimenti),senza diagonale, stella Betelgeuse della costellazione di Orione (dalla classica colorazione rossastra), il seeing quella sera non era eccezzionale.
Noto un po' di aberrazione sferica, mi sembra collimato...
A voi cosa sembra? Notate altro?
Grazie.
PS_ la stella è stata sfuocata pochissimo, la devo sfuocare di più? La grandezza dell'immagine è il campo visivo della webcam.http://forum.astrofili.org/userpix/143_b1_2.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/143_b2_2.jpg

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 20:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Pedro!

Premetto che non sono un intenditore del campo. Anzi, so valutare appena le condizioni di uno star test.
Mi dissero che in uno schmidt l'intra e l'extra sono diverse, e che quindi c'è poco da preoccuparsi. Nel tuo caso, sono molto simili: solo in extra sembra tutto piu impastato.
Quello che non mi piace dell'immagine (che capita spesso pure nel mio c8) è quell'irregolarità del disco di diffrazione in basso a destra.
Quell'irregolarità indica l'aberrazione sferica da te accennata?

Complimenti per la pazienza, io quando vedo un seeing appena appena decente mi butto a capofitto sui pianeti!!! Non voglio perdermi istanti di possibile seeing buono!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
L'aberrazione sferica si dovrebbe vedere con uno dei seguenti casi o tutti :
_ l'ostruzione del secondario (il cerchio nero centrale) con un diametro diverso tra intra ed extra;
_ Gli anelli di diffrazione visibili distintamente da in intra ed appena percepibili in extra (od il contrario);
_ La figura di diffrazione a fuoco in intra e sfuocata in extra oppure viceversa.
Nel mio caso mi sembra minima, confrontata con altre di test visti in internet.; il baffetto che vedi pure tu dovrebbe essere una corrente di aria o calore all'interno del tubo ottico, se sempre presente potrebbe essere una piccola tensionatura dello specchio.
Almeno credo... ciao

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pedro19992000 ha scritto:
il baffetto che vedi pure tu dovrebbe essere una corrente di aria o calore all'interno del tubo ottico, se sempre presente potrebbe essere una piccola tensionatura dello specchio.
Almeno credo... ciao


o nella lastra correttrice... a me era apparsa una volta che avevo stretto troppo una delle brugole che reggono la suddetta lastra.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
a me sembra comunque un pò scollimato, e la "deformazione che si nota in basso della prima immagine, la imputerei più ad un problema di non-acclimatamento.....hai atteso almeno un'ora prima delle riprese?...altrimenti rischi di avere immagini falsate da colonne di aria calda che sono presenti nel tubo.
Inoltre cambierei stella, e molto in alto....Capella per es.che tra l'altro è bianca.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
leggera abberrazione sferica; collimalo un po meglio (lo spot nero non è esattamente al centro ma un po in basso a destra), ma su una stella meno luminosa, bianca e a forti ingrandimenti.

l'abberrazione si vede dalla differenza tra intra ed extra, non la levi ed è veramente pochissima, ottimo strumento.

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Ultima modifica di Giovanni il sabato 4 marzo 2006, 15:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Questa è la stessa stella solo un più sfuocata, vi sembra scollimato?
Vi prego aiutatemi... non riesco a capire quanto sfuocarla.
Per aumentare gli ingrandimenti dovrei inserire una barlow...
Ciao e grazie.http://forum.astrofili.org/userpix/143_a1_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/143_a2_1.jpg[/img]

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
a me sembra uno star test "buono" per un C8 e non
vedo scollimazioni.

Le deformazioni che si formano sull'ultima centrica ( quella al bordo)
non necessariamente sono legate ad aberrazione sferica.
Potrebbero generarsi , come diceva prima Pilolli ,
per un acclimatamento non buono o a fenomeni convettivi
che anche dopo molte ore possono persistere.

A me capitava con il rifrattore e il paraluce alzato .

All'interno del paraluce si generavano fenomeni convettivi
che mi allungavano le stelle a forma di cometa .
Ho risolto mettendo una ventolina all'estremità
del paraluce leggermente inclinata verso l'interno .
Ora lo star test e' perfetto .
Ieri sera proprio , ho finito il test , prima che tutto si annuvolasse
ho avuto il tempo di verificare ......incredibile
Ventolina spenta : centriche danzanti
Ventolina accesa : centriche perfette!

Muovere anche di poco l'aria all'interno dei tubi porta
dei benefici incredibili.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
io quoto f. Squeglia...per me è un buon star test...

Ciao...e non preoccuparti piu di tanto.. ;-)) !

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:48
Messaggi: 126
Località: Sesto San Giovanni
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Collimato, vai tranquillo

_________________
C 9,25 XLT- EQ6 + DA2 (modello bianco)
SWAN 33mm - Nagler Type II 16mm - LVW 8.8mm - Barlow COMA 2x-3x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010