1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volendo considerare l'acquisto di un Mak da 15cm, è preferibile prendere un Intes MK usato o uno Skywatcher nuovo?
C'è così tanta differenza? Già una volta ve lo chiesi ma non ho avuto molta fortuna :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto la fortuna di comprare il mak da 15 skywatcher usato per la prova di nuovo orione di qualche mese fa; ebbene, io non ho mai provato altri mak ma ti posso assicurare, confortato anche dei pareri di altri astrofili che l'anno provato, che è veramente una buona ottica.
Vedi, lo standard dei russi DOVREBBE essere un po' migliore rispetto a quello dei cinesi (che stanno migliorando sotto questo punto di vista) per cui trovare un tele che non va bene è più difficile.
I russi poi sono famosi per le ottiche.... che però costano anche molto di più.
Dipende anche molto dal tuo budget...
Saluti
Gpp


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto una rece in cui un raro Mak 7" Meade LX200 fa impallidire un C8 sul planetario.
Secondo te un 15cm è paragonabile ad un 20cm newton sul planetario? Ovviamente mi aspetto un'immagine più buia, ma molto più contrastata, con gli stessi dettagli ma più gradevoli e netti nel Mak :) Ipotesi giusta?

Come va a bassi ingrandimenti? Coma, astigmatismo...?

Grazie del tuo aiuto, davvero!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mirko, se vuoi cambiare ottica, o perlomeno prenderne un'altra esclusiva per il planetario, e calcolando che hai già un buon newton da 8", credo che dovresti fare un certo salto di qualità che credo un 150mak non ti dia (può avere tutto il contrasto che ti pare ma ha ben 5cm in meno), dato che anche un'ottica maksutov da 150mm non te la regalano, anche se è SW. Credo che la scelta migliore sia un bel C9.25, dato che il C8 offre bene o male le stesse prestazioni sul planetario. A questo punto, prendendo un C9.25, hai sia uno strumento ottimo sul deep che sul planetario, e dalla vendita eventuale dell'ottica newton, da cui potresti ricavare sui 200€, qualcosina anche di più, ti sarà più facile arrivare alla cifra per aquistare l'SC.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco, ma neanche il C9.25 te lo regalano. A questo punto allora è meglio il Mak da 180, ma F15... :?
Boh, avrò modo di pensare anche se in qualche modo dovrò guardarci dentro uno di questi cosi :)

Che poi a essere sincero il 200 non è affatto scarso sul planetario, ma necessita di un seeing, collimazione e oculari perfetti per rendere al meglio. Un Mak 6" mi mostrerebbe gli stessi dettagli (non pochi!) ma più facilmente e più stabilmente.
Ed inoltre 15cm sono pur sempre molto validi sul deep, è chiaro non al livello del 20...
Però guarda quanti vantaggi: pesa la metà (!), sui pianeti va uguale se non forse meglio, basta collimazione o al massimo si regolerebbe il secondario, ingombra meno della metà.

Se per te è poco 8)

Mi piange il cuore di usare il 9.25 dalla città, ergo è da scartarsi anche per ovvi motivi di seeing.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'ottica Mak da 6" costa 720€, quella da 7" invece 1100€.
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_ottiche.htm

Non credo che 700€ per il mak150 sia un buon investimento: anche se fosse meglio del newton da 20cm (sul planetario ovviamente), a mio avviso non vale la spesa di ben 700€, spenderesti troppo per ottenere forse poco di più.

Lo so che il C9.25 non te lo regalano, però avresti un buon salto di qualità che ne giustifica il prezzo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
maidiremirko ha scritto:
. A questo punto allora è meglio il Mak da 180, ma F15... :?
.


Se davvero prendi in considerazone questi 2 strumenti ....be ....
C9 alla grande! :P

A parte il diametro che pende a favore dello SC ....paragoni uno strumento collaudato e dalla fama ampiamente consolidata VS un'incognita ..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Volendo considerare l'acquisto di un Mak da 15cm, è preferibile prendere un Intes MK usato o uno Skywatcher nuovo?
C'è così tanta differenza? Già una volta ve lo chiesi ma non ho avuto molta fortuna :)

Intes non fa un unico modello di telescopio, così come non lo fa SkyWatcher. Se allo stesso prezzo di un Mak 150 potessi avere un MK-67 usato io propenderei per l'MK-67, se poi è il Deluxe non ci penserei un istante. Sarei più indeciso se si parla dell'MK-66, ma probabilmente finirei per scegliee comunque l'Intes. Se invece parliamo dell'MK-69 allora mi domanderei per quale uso lo voglio. Se l'uso è la fotografia ovviamente sceglierei l'MK-69, in caso contrario penso di no.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Ho letto una rece in cui un raro Mak 7" Meade LX200 fa impallidire un C8 sul planetario.
Secondo te un 15cm è paragonabile ad un 20cm newton sul planetario? Ovviamente mi aspetto un'immagine più buia, ma molto più contrastata, con gli stessi dettagli ma più gradevoli e netti nel Mak :) Ipotesi giusta?
Come va a bassi ingrandimenti? Coma, astigmatismo...?
Grazie del tuo aiuto, davvero!


Il mak che ho è ottimo anche a bassi ingrandimenti (ho usato sia il 25 mm in dotazione che il meade 25 serie 3000).
Ho visto che spesso il diametro conta poco; quello che conta è la bontà dell'ottica; personalmente non prenderei un newton a bassa ostruzione (tubo lungo...) e un c9 1/4 sarebbe un ottimo investimento, ottica buona e diametro generoso.
Certo che anche il mak 180 non mi dispiacerebbe provarlo, se va come il 15 deve essere una bomba!
Cieli sereni.
Gpp


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao,
io ho avuto un mak da 150 cinese (ottiche bosma) e sono riuscito a sopportarlo con gran fatica non più di due mesi.
non voglio essere troppo "rigido" e mi rendo conto che sono anche scottato dalla cattiva esperienza, però quello che ti posso dire è che il deep te lo scordi.
tra l'altro il mio mak era un pezzo di ferro pesantissimo, quindi perdevo anche il vantaggio della leggerezza.
venivo da un SC (un LX90) e stavo per approdare ad un rifrattore (anch'esso cinese, anch'esso 150mm), bene tra i tre lo scarto è abissale!!!
ovviamente se invece ti orienti su prodotti di qualità indiscussa (come ti è stato consigliato) il discorso cambia.
per onor del vero devo dire, invece, che l'esperienza col mak 125 (l'etx) era stata più che positiva.
quindi, un mio modestissimo consiglio, se proprio mak deve essere io mi "butterei" sui 5", sinceramente scarterei anche il 7" (a meno di non prenderne uno a corta focale) anche perchè se a te interessa il deep forse lo schema mak non è proprio il più indicato.
ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010