1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: magnitudine apparente
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 15:28
Messaggi: 20
Località: Caserta
Ieri sera approfittando dell'assenza di luna e di un cielo discretamente limpido,ma comunque urbano, ho portato fuori il mio fido newton 200/f5 e con un atlante stellare alla mano ho cercato di osservare la nebulosa velo che mi veniva riportata come 7.0 di magnitudine apparente, ma pur essendo certo di aver inquadrato la giusta zona non ho visto nulla. Ora la cosa che non mi riesco a spiegare è questa: nel campo inquadrato con ingrandimento 35x vedevo perfettamente stelle riportate come 9.5 di magnitudine visiva (apparente).
Ora secondo il rapporto di Pogson il velo dovrebbe essere (visivamente parlando) 2.521^2.5 circa 10 volte più luminoso, e la stessa cosa mi è capitata anche con altri oggetti del profondo cielo, cioè vedere le stelle con magnitudine nettamente superiore e non vedere gli oggetti deep di magnitudine inferiore.

Ora sono io che interpreto male la magnitudine visiva o gli atlanti sono approssimativi.

Saluto tutto il forum e ringrazio chiunque mi possa levare questo dubbio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao concittadino :D
Credo che la differenza sia nel modo di indicare la magnitudine. C'è quella integrata e quella complessiva. La prima è la luminosità che avrebbe l'oggetto se tutta la luce venisse raccolta in un punto (es: una stella).
La complessiva tiene conto dell'estensione dell'oggetto, ed è sicuramente più esplicativa.
Ad esempio la Nebulosa M1 nel Toro ha una magnitudine integrata di 8.4 però l'oggetto è esteso su una superficie di 24 primi quadrati.
Di conseguenza la sua magnitudine complessiva è 8.4 + log base 2.512 (24) = 11.8 circa

Infatti senza filtro nebulare io non vedevo alcunchè, mentre sotto cieli di alta montagna seri (non il Terminio) la puoi già vedere con un telescopio da una dozzina di cm.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Perfetta spiegazione, e considera che il velo occupa una bella superficie di ben 55'x5'=275'(quadrati) per cui ottieni che il logaritmo base 2,5 di 275 è pari a ben 6,1 quindi se sommi 7 (velo integrata) e 6,1 ottieni una magnitudine di più di 13.
Ci vuole un ottimo cielo oppure un filtro sotto un cielo molto buono.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La ricetta ideale per il Velo è: montagna + 20/25cm + oculare wide-field + filtro nebulare (meglio se OIII) :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 15:28
Messaggi: 20
Località: Caserta
Grazie mille Mirko, adesso è tutto chiaro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
La ricetta ideale per il Velo è: montagna + 20/25cm + oculare wide-field + filtro nebulare (meglio se OIII) :wink:


La velo la vedo ogni volta che esco dal mio cielo di campagna dalla bassa pianura! E ogni volta è uno spettacolo!

Ma sempre col filtro OIII, anche se senza filtro, in serate molto limpide, la intravedo.... :lol:

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
La ricetta ideale per il Velo è: montagna + 20/25cm + oculare wide-field + filtro nebulare (meglio se OIII)


Questa è la ricetta per vederla bene...io sono riuscito a vederla sotto un cielo buio e sopratutto molto terso (ma con 2 lampioni di fianco ad altezza uomo), col c8 ridotto a f/6,3 e uhc...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Ultima modifica di malve il giovedì 28 settembre 2006, 20:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
malve ha scritto:
Cita:
La ricetta ideale per il Velo è: montagna + 20/25cm + oculare wide-field + filtro nebulare (meglio se OIII)


Questa è la ricetta per vederla bene...io sono riuscita a vederla sotto un cielo buio e sopratutto molto terso (ma con 2 lampioni di fianco ad altezza uomo), col c8 ridotto a f/6,3 e uhc...



In alta quota, sotto un ottimo cielo e soprattutto
con la vista ben adattata al buio è possibile osservare
il ramo più luminoso della Velo (NGC 6992), senza filtri,
attraverso un 15x80mm: mi è capitato diverse volte
di vederla.
Un oggetto veramente ostico, sempre senza filtri, è invece
la nebulosa California (NGC1499): al binocolo ancora non l'ho
mai vista. Qualcuno è riuscito nell'impresa?
Cari saluti

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
malve ha scritto:
Cita:
La ricetta ideale per il Velo è: montagna + 20/25cm + oculare wide-field + filtro nebulare (meglio se OIII)


Questa è la ricetta per vederla bene...io sono riuscita a vederla sotto un cielo buio e sopratutto molto terso (ma con 2 lampioni di fianco ad altezza uomo), col c8 ridotto a f/6,3 e uhc...



In alta quota, sotto un ottimo cielo e soprattutto
con la vista ben adattata al buio è possibile osservare
il ramo più luminoso della Velo (NGC 6992), senza filtri,
attraverso un 15x80mm: mi è capitato diverse volte
di vederla.
Un oggetto veramente ostico, sempre senza filtri, è invece
la nebulosa California (NGC1499): al binocolo ancora non l'ho
mai vista. Qualcuno è riuscito nell'impresa?
Cari saluti

Danilo Pivato
--


Per ora nemmeno l'ho provata, sapendo che necessita del filtro h-beta. Ma risulta ostica anche la crescent (forse intravista) ed assolutamente la cocoon, mai vista ma sempre tentata!

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010