1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: lillo78 e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, vorrei acquistare per foto deepsky, un newton f4 in sostituzione del mio attuale celestron 130/650 SLT f5, sono indeciso tra i due tubi riportati nel titolo.
Qualcuno ha avuto modo di provarli per un confronto?
In ogni caso mi piacerebbe conoscere le impressioni di chi utilizza questo tipo di OTA.
Bisogna considerare che:
lo SW costa 160€ in più rispetto al GSO;
SW pesa di meno ed è un modello recente;
GSO è fornito di diaframmi interni;
entrambi montano focheggiatori discreti;
Non conosco la differenza più importante e cioè la qualità delle ottiche.
Grazie a quanti mi aiuteranno a scegliere :D

Cieli sereni!

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Massimo

Io credo che i due telescopi siano equivalenti, anche se non li ho potuti provare di persona entrambi. Però non ci dici quale montatura utilizzeresti per queste ottiche, e neanche il sistema di guida, e la fotocamera di ripresa (reflex, oppure CCD dedicato); sono dati importanti. Non ci dici neanche se hai mai provato l'astrofotografia, altro dato che servirebbe. Inoltre, nella scelta di un telescopio per la fotografia, la differenza più importante tra i due telescopi sarebbe sicuramente una meccanica di alto livello, che permette una buona e duratura collimazione delle ottiche, un fuocheggiatore solidissimo e perfettamente in asse, ottiche non tensionate, un perfetto raggiungimento della messa a fuoco. Nessuno dei telescopi che hai preso in considerazione possiede tali caratteristiche, e per averne uno bisogna spendere migliaia di euro.

Possiedo il GSO 200/800, visto il discorso fatto in precedenza si tratta di uno strumento "budget": ossia, avevo a disposizione una cifra oltre la quale non potevo andare, ed acquistai tale telescopio insieme ad un correttore di coma Baader MPCC, che è praticamente indispensabile per avere buona parte del campo inquadrata dalla reflex corretta dal coma. Tuttavia, con le limitazioni delle quali si è parlato, è possibile fotografarci, curando molto bene la collimazione, la messa a fuoco (piuttosto difficile), controllando che al passaggio del meridiano tutto l'ambaradan sia ancora allineato ed a fuoco, a patto di utilizzare una camera di ripresa leggera (una reflex, una CCD OSC, peso massimo 500gr.).
I pregi di tale telescopio sono la grande apertura e la corta focale, che permetono di inquadrare un campo discretamente grande, ed una riduzione dei tempi di ripresa rispetto a telescopi con focali più lunghe. Si può utilizzare soprattutto sulle nebulose estese, su poche galassie di diametro apparente piuttosto grande, insomma su tutti gli oggetti estesi (escludiamo le nebulose planetarie, per esempio, tranne la M27).

Tra i due telescopi che hai preso in considerazione non so quale potrebbe essere meno peggio: io credo che se tu utilizzi una reflex, sarebbe necessario anche il correttore di coma, ed allora il GSO 200/800 più il correttore Baader MPCC costerebbero quanto lo Skywatcher 200/800 widephoto.

Ma se tu non avessi mai fatto astrofoto, ti consiglio di iniziare con un telescopio diverso, come feci io e come tanti altri astrofotografi per divertimento: un piccolo rifrattore semiapo come il diffuso SW 80ED, che è molto più leggero del Newtoniano, facile da mettere a fuoco, non si deve collimare, e per iniziare va benone. A questo indirizzo puoi vedere qualche tentativo di fotografia fatto con il GSO 200/800 e con l'80ED.

Cari saluti

http://www.casanovaobs.blogspot.com/

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Max,
personalmente propendo leggermente verso lo SW a causa del fuocheggiatore di concezione più moderna e, SULLA CARTA, migliore. Io ho un "linear power" (però da 3") sul mio apo e devo dire che è sensibilmente meglio di un normale crayford.
Fino a non molto tempo fa, ti avrei detto che le ottiche GSO sono migliori, ma ormai, visti i progressi nella qualità dei prodotti Syntha, non sono più sicuro che la cosa sia vera.
Concordo sulla necessità di un correttore di coma per la fotografia deep con reflex.
Una cosa che potrebbe essere importante, è decidere se vuoi guidare con un Radial Guider o no, e nel primo caso verificare che il back-focus dei due strumenti sia sufficiente. Potrebbe essere un fattore determinante nella scelta.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto :D , sei stato molto chiaro, volevo giusto dirti che la montatura è la CGEM, la reflex è la canon eos 500d (entrambi in arrivo), sono già in possesso del MPCC (utilizzato solo per il visuale con il mio newton celestron 130/650 slt su montatura a mezza forcella), questo per sottolineare che non ho ancora fatto foto ma solo riprese hires con la webcam.
Credo che la qualità delle ottiche sia più meno la stessa tra i due tubi, quindi la cosa più importante resta il focheggiatore ed il peso.
Per quanto riguarda la tua proposta sul rifrattore, l'ho escluso in quanto con la CGEM arriverà anche il C11 (questo lo utilizzerò per il visuale e per riprese hires e cmq dove si richiede una focale lunga). Il sistema di autoguida è SW70/500 con MZ5m.
P.S. complimenti per le immagini :D

Grazie anche a te Piero :D , per il focheggiatore bisogna, a mio parere, valutare se la differenza di prezzo (160€- ricordo che lo SW costa 580€,contro i 420 del GSO) è appropriata.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Supponendo che il fuoch. originale del GSO lo vendi ad una novantina di euro (nuovo costa 140), e considerando che un fuocheggiatore paragonabile al linear power costa fra i 190 (per il monorail, un pò peggiore) ed i 290 euro (per un Moonlite motorizzato un pò migliore come fuocheggiatore ma MOLTO migliore grazie alla presenza della motorizzazione), devi valutare tu se ciò che ti da lo SW vale i 100-200 euro da aggiungere al GSO per renderlo "paragonabile o migliore" dal punto di vista della meccanica.
Personalmente, a parità di prezzo, senza tener conto del peso dell'OTA e supponendo di riuscire a vendere il fuocheggiatore originale, preferirei il Moonlite motorizzato al Linear Power.
Se non hai, invece, voglia di "sbattimenti vari" fra modifiche e vendite dell'usato, allora meglio il SW.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Piero, alla fine credo che opterò per l'SW: per il focheggatore, per il minor peso, per gli anelli già predisposti con l'attacco del rifrattore guida e soprattutto per evitare gli sbattimenti vari che dicevi :D , senza dimenticare che esteticamente l'SW è più bello :P

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra una buona scelta :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: lillo78 e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010