1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho acquistato di recente un oculare plossl 25mm (non dico la provenienza nè il prezzo per non falsare il giudizio) francamente mi sembra migliore , ad esempio, del Super 20mm in dotazione allo Skymaster che qui sotto si vede in foto accanto la plossl:
Immagine

il plossl in questione ha la dicitura "Series 500" qualcuno la conosce?

La lente oculare ha un bel colore verde (scusate la foto) e per il poco che ho potutto vedere mi sembra sia un buon oculare (certo non un TOP LEVEL).

Immagine

il campo dichiarato è 52° siccome vorrei acquistarne altri della stessa serie come faccio a capire se ne vale la pena? ad esempio come si misura il campo di un oculare?

Grazie :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Vicchio ha scritto:
(non dico la provenienza nè il prezzo per non falsare il giudizio)
il plossl in questione ha la dicitura "Series 500" qualcuno la conosce?


Mmm :P
Praticamente una dimostrazione per assurdo :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se l'oculare è 25mm, sul tuo Newton 200/1000 ti darà 40 ingrandimenti e quindi un campo reale di 52°/40=1,3° (campo apparente diviso ingrandimento).
A questo punto misuri, a motori fermi, il tempo di attraversamento di una stella lungo il diametro dell'oculare (ma devi piazzare molto bene la stella in modo che passi esattamente al centro) e dovresti ottenere 312 secondi, poco più di 5 minuti, perchè la velocità siderale (delle stelle) è di 1° ogni 4 minuti ossia 360°, cioè il giro della Terra, in 1440minuti, cioè in un giorno.
Se ti viene un valore inferiore significa che il campo apparente dell'oculare è inferiore ai 52° dichiarati... e così via.
Altre caratteristiche che classificano gli oculari sono la correzione geometrica fuori asse ed al bordo, la buona trasmissione di luce, il cromatismo fuori asse su oggetti brillanti (soprattutto su Luna, pianeti, Vega, Venere...), la più o meno comoda estrazione pupillare (quanto vicino devi stare alla lente per abbracciare il campo intero visibile), ecc... per queste bisogna provare e confrontare, difficile spiegarle a parole.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Ultima modifica di king il mercoledì 27 settembre 2006, 12:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Cmq hai la fortuna di poter provare l'oculare con 2 strumenti parecchio diversi ..... fallo :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Se l'oculare è 25mm, sul tuo Newton 200/1000 ti darà 50 ingrandimenti e quindi un campo reale di 52°/50=1,04° (campo apparente diviso ingrandimento).
A questo punto misuri, a motori fermi, il tempo di attraversamento di una stella lungo il diametro dell'oculare (ma devi piazzare molto bene la stella in modo che passi esattamente al centro) e dovresti ottenere 249,6 secondi, poco più di 4 minuti, perchè la velocità siderale (delle stelle) è di 1° ogni 4 minuti ossia 360°, cioè il giro della Terra, in 1440minuti, cioè in un giorno.
Se ti viene un valore inferiore significa che il campo apparente dell'oculare è inferiore ai 52° dichiarati... e così via.
Altre caratteristiche che classificano gli oculari sono la correzione geometrica fuori asse ed al bordo, la buona trasmissione di luce, il cromatismo fuori asse su oggetti brillanti (soprattutto su Luna, pianeti, Vega, Venere...), la più o meno comoda estrazione pupillare (quanto vicino devi stare alla lente per abbracciare il campo intero visibile), ecc... per queste bisogna provare e confrontare, difficile spiegarle a parole.

Cieli sereni !

Alessandro Re

Ok allora siccome lo testerò col C8 che ha una focale di 2030 mm , ottenendo 81 ingrandimenti avrò un campo reale di 52°/81=0.64° e se 1°:240sec=0.64°:t dove t è il tempo di attraversamento della stella nel campo a motori fermi espresso in secondi pari a 153,6 cioè 2 minuti 33 secondi e 6 decimi, un tempo inferiore significa un campo minore giusto?
Ultimo dubbio, l'altezza della stella sull'orizzonte è influente? cioè se punto la polare anche a motori fermi non esce mai dal campo giusto? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il valore deve essere corretto in base alla declinazione dell'oggetto. Infatti il campo resta uguale ma in realtà man mano che ti alzi in declinazione il tempo che impiega la stella aumenta in base al rapporto 1/sin(decl)
Per fare la prova la stella ideale è zeta Orionis esattamente sull'equatore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Già, dimenticavo, serve una stella sull'equatore celeste !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: e visto che ci sono faccio pure una correzione ai risultati che avevo scritto sopra, 1000/25 infatti fa 40 e non 50 !!! :oops:

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma no, puoi usare anche questa formula che prende in considerazione stelle non sull'Equatore. Per dire io ho usato Mirfak e mi sono trovato bene lo stesso:

campo reale° = 15 x t(minuti) x cos(declinazione) il tutto diviso 60
Quindi campo apparente = campo reale x ingrandimento

Naturalmente i minuti e la declinazione vanno convertiti con la calcolatrice da sessagesimali a decimali :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Ma no, puoi usare anche questa formula che prende in considerazione stelle non sull'Equatore. Per dire io ho usato Mirfak e mi sono trovato bene lo stesso:

campo reale° = 15 x t(minuti) x cos(declinazione) il tutto diviso 60
Quindi campo apparente = campo reale x ingrandimento

Naturalmente i minuti e la declinazione vanno convertiti con la calcolatrice da sessagesimali a decimali :)


Miiiiihhhh :shock: ragazzi calma io ho fatto il liceo classico vent'anni fà, mica me lo ricordo come si fà! :oops: mi potreste dare un "aiutino" se vi fornisco i dati me lo calcolate voi il campo?

Dati dell'osservazione di ieri:
strumento C8 focale 2030mm
oculare plossl focale 25mm
ingrandimenti 81,2
stella usata per il test Altair (alfa Aq)
ora del test 21.10 TMEC
tempo attraversamento del campo 2'05" ovvero 125 secondi

Comunque sia come sia ieri quando Altair entrava e usciva dal campo dell'oculare lo faveca in maniera molto netta, senza deformazioni eccessive nè alterazioni del colore, inoltre ho notato l'assoluta assenza di riflessi interni ( invece visibili in altri miei oculari entry-level ).
La visione di M57 è stata soddisfacente anche con l'uso di una Barlow acromatica 2x Meade, idem su un ammasso aperto nella zona della Freccia (o Saetta) che non ho identificato.
Per ora ne sono soddisfatto, certo non è un ......... (riempire lo spazio con la marca preferita) ma per adesso mi basta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora facciamo il calcolo insieme :)

Minuti e declinazione di Altair convertiti in decimali fanno rispettivamente: 2.083 e 8.89

Quindi CR° = [15 x 2.083 x cos(8.89)] / 60 = 0.51°
L'ingrandimento è 81.3 quindi il campo apparente è di 0.51 x 81.3 = 41.5°

Considerato questo valore credo dovresti rifare l'esperimento perchè c'è qualcosa che non va :D
Un Plossl dovrebbe avere un campo di una 50ina di gradi, così è un ortoscopico.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010