1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ingrandimenti alti
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cao a tutti ragazzi,parto con l'anticiparvi che la mia è piu che altro curiosità,ma nelle ultime ore mi ronza in testa questa cosa.
Vorrei sapere se qualcuno all'interno del forum ha mai provato a spingere al limite un telescopio da 10"(la grandezza del mio dob)con gli ingrandimenti,e se si fino a che valore è riuscito ad avere delle immagini decenti.
So che dipende tutto dal seeing,la collimazione,la qualita' dello specchio,che entra in gioco il fattore inseguimento(nel caso di un dob) etc etc, ma era giusto per curiosità.
Secondo voi se si hanno tutti i precedenti punti a favore un 500x potrebbe essere supportato con chiaramente immagini pulite?
Io sul mio fino ad ora ho provato al max un 400x e in determinate condizioni non mi sembrava per niente male.
Ciao e grazie a tutti. :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingrandimenti alti
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
in condizioni ottimali i 500X li puoi reggere, io ho osservato saturno a 600X sabato scorso con il dob da 30cm ed avevo la sensazione di poter salire ancora.
immagine spettacolare

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingrandimenti alti
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, una volta altermine di una serata pubblica col mio gruppo, ad un mio amico è venuta l' idea di "tirare il collo" al mio tele (dobson 10") e cosi con una barlow (la sua) 2x e il mio 5mm, abbiamo puntato saturno a 500x. L' immagine non era perfetta, vuoi anche per questioni di seeing, comunque discreta. L' unica cosa era la difficoltà di tenerlo nel campo dell' oculare. In definitiva si riesce, ma non è certo una osservazione gradevole visto che non riesci ad osservarlo per più di 5 secondi consecutivi. Ciao Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingrandimenti alti
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende anche dal soggetto osservato. Ad esempio sulle stelle doppie col mio 10" S.C. sono arrivato fino a 1000 ingrandimenti e le centriche erano ancora compatte e apparivano come dei cerchietti molto piccoli. Sul planetario invece raramente supero i 200 ingrandimenti e sulla Luna qualcosa più di 300.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingrandimenti alti
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teoricamente, seeing permettendo, nel planetario, Luna e stelle doppie, i 500x su un 10" possono essere tranquillamente raggiunti. Ovviamente parliamo, oltre che di condizioni atmosferiche ottime, anche di eccellenza in tutto il resto, dal telescopio di valore e ben collimato agli oculari di ottima qualità. :wink: :wink:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingrandimenti alti
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto gli altri. 500x è sicuramente fattibile con un 10" e come il buon Fabio ha menzionato dipende anche molto dell'oggetto. Con oggetti con una luminosità di superficie alta (doppie, pianeti ma anche nebulose planetarie piccole!) puoi a volte andare molto oltre il "limite normale". Ma se ha senso non lo so. La maggioranza delle volte che ho provato ingrnadimenti molto spinti non ho visto nulla in più riguardo a un'ingrandimento "normale".

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingrandimenti alti
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao di nuovo ragazzi,grazie intanto per avermi tolto la curisità,immaginavo che era fattibile,ma volevo sentire anche un po di pareri.
Ora, ho guardato un po in giro per vedere quale oculare potrebbe aiutarmi a raggiungere questi ingrandimenti,e ho ritenuto che un 2,5mm(480x) sia il più idoneo.
La mia domanda adesso è:
Quale oculare di questa focale mi consigliate?
Possibilmente uno con un campo non inferiore di 60 gradi e che sia soddisfacente come contrasto e nitidezza.
Ciao e grazie di nuovo.

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingrandimenti alti
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
oculari da 2,5 rischiano di essere scomodi e utilizzabili assai raramente, forse meglio un 5mm+barlow...

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingrandimenti alti
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato recentemente un Vixen NLV da 2,5 mm ma non mi ha convinto affatto si è rivelato molto superiore l'Hyperion 5 mm con la barlow telecentrica 2x Meade.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingrandimenti alti
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immaginavo che qualcuno mi avrebbe consigliato la combinazione oculare da 5mm+barlow2x,e il bello è che già posseggo un oculare di questa focale,solo che è un ortoscopico!!
Secondo me un campo di 45 gradi a 480x con un dobson è un po da pazzi!!
Optavo per qualcosa di almeno 60 gradi che magari è più gestibile nell'inseguimento.A me questo ingrandimento interessa solo per luna e pianeti tipo giove e saturno.

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010