Cita:
Essendo alla ricerca di un rifrattore definitivo da lasciare fisso in postazione mi è caduto l'occhio su questi rifrattori della Istar... in modo particolare mi ha colpito il tripletto apo da 176mm che viene venduto ad un prezzo tutto sommato accettabile rispetto alle caratteristiche offerte... Qualcuno li conosce o meglio lo ha provato perchè in rete si trova poco niente...
L'utilizzo che ne andrò a fare sarà specialmente riprese deep.
Ciao:
Non nego che il prezzo sia interessante per il diametro, considerato che (sulla carta) si tratta di un Apo.Ci sono, tuttavia, alcuni problemi:
1- la mancanza di notizie di qualsiasi tipo sullo strumento, che vuol significare un salto nel buio in caso di acquisto, sia individuale che collettivo:
2-Uno strumento del tipo di quello di cui si parla richiede per riprese CCD una montatura gargantuesca, tipo AP 1200, GM 4000 (non so se la 2000 è sufficiente) Paramount,etc, per farlo rendere al meglio: in parole povere almeno altri 10.000-15.000 € di montatura.
3-Il prezzo, seppur invitante, oscilla sui 6000 €, quasi equivalente ad alcuni 14 " Schmidt Cassegrain, che raccolgono una quantità impressionante di luce in più, molto comoda per le osservazioni e riprese Deep-sky e che, dato il braccio di leva contenuto necessitano di montature di classe inferiore, tipo GM 2000, AP 900,Losmandy Titan ,Intes Alter D6 etc ma che talvolta vengono, limitatamente ad alcuni usi, posti su supporti tipo Losmandy G11 .
Insomma, propenderei per uno strumento del genere in caso di osservazioni planetarie, ma ancor di più lunari e solari, ma non per il Deep Sky, e quindi su una montatura di medie dimensioni e costo sopportabile