1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho bisogno di un vostro aiuto

Io vorrei accoppiare nella mia cupola un C14HD ed un TEC140 su una GM2000, non si tratta di guida fuori asse ma di avere la comodita' dei due strumenti pronti.
Per complicarmi ancora di piu la decisione, ho aggiunto all'ordine "l'Hyperstar per il C14HD" conferendo al Cassegrain, almeno spero, caratteristiche da strumento DeepSky.
Le mie domande,
Al TEC cosa gli faccio fare ?
A tenerlo pronto sulla montatura, il gioco vale la candela ?
Voi in cosa li impiegereste ?
Meglio tenerlo in valigia come compagno di trasferta ?

Consigliatemi :?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :)
Ne sai molto più di me, ma ti dico la mia, fermo restando che sono solo opinioni personali :)

Geremia Forino ha scritto:
Al TEC cosa gli faccio fare ?


Io ti risponderei: "riprese solari".
E' anche un buon complemento per il deep a "media focale" del 14 con Hyperstar: col primo hai circa 950mm, col secondo circa 650... 300mm di LF in più per il TEC non è una grande differenza, ma probabilmente su qualche oggetto può esserti utile.

Geremia Forino ha scritto:
A tenerlo pronto sulla montatura, il gioco vale la candela ?


Se regge, io lo terrei senza dubbio :) Ad averne la possibilità, una soluzione del genere aumenterebbe esponenzialmente le mie serate osservative. ma io sono pigro :)

Geremia Forino ha scritto:
Voi in cosa li impiegereste ?


C14: Wide-Field a F2, Ammassi globulari e galassie a F7, High-res a F11 o più.
TEC: Sole (con prisma di herschel), trasferte, qualche oggetto DS più adatto ai 950mm di focale che ai 650 del C14.

Geremia Forino ha scritto:

Meglio tenerlo in valigia come compagno di trasferta ?


Una cosa non esclude l'altra: lo tieni montato per l'uso di "tutti i giorni", po quando vai in trasferta smonti il TEC e te lo porti, magari su una bella montatura leggera tipo la HEQ5 ;)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Al TEC cosa gli faccio fare ?

Dallo a me.....scherzo ovviamente,io lo userei sempre come deep sky in parallelo al C14 riprendendo lo stesso soggetto a due focali diverse,magari poi sommandole raddoppiando i tempi. Poi se ci piazzi un bel coronado da 90 faresti riprese da paura,accoppiando sempre il C14 che riprende in luce bianca (CHE SOGNO :shock: :shock: )
Cita:
A tenerlo pronto sulla montatura, il gioco vale la candela ?

Se ce la fa assolutamente si!!!
Cita:
Meglio tenerlo in valigia come compagno di trasferta ?

No,assolutamente no,che spreco assurdo!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ne monterei uno alla volta. Poi vedrei, se uno dei due non lo usassi mai... Metterli entrambi vuol dire far lavorare la montatura vicino al limite, sono due tubi pesanti, poi la struttura per tenerli assieme viene a pesare, perchè se non è solida va tutto a farsi benedire. Ma i calcoli precisi li puoi fare solo tu.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rispondo prima a fabio, chiarendo alcune cose che non ho riferito prima
La piastra è prodotta dalla stessa 10micron, ovviamente ha il suo peso ma garantisce la piena solidita' dei due strumenti, inoltre è un setup non al limite per la montatura che è progettata per il limite di 50 kg.
Ovviamente, come dici tu, la risposta la si ha sul campo di prova.

@Piero e Lorenzo,
Si, il Sole è la motivazione che mi spinge di piu ad accoppiare i due strumenti, lo so, voi direte che è sprecato usare un tec per le riprese in H-alpha, credetemi, la differenza da altri rifrattori la fa'.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
@Piero e Lorenzo,
Si, il Sole è la motivazione che mi spinge di piu ad accoppiare i due strumenti, lo so, voi direte che è sprecato usare un tec per le riprese in H-alpha, credetemi, la differenza da altri rifrattori la fa'.


Non penso sia sprecato... anzi, secondo me è un uso eccellente per uno strumento eccellente. Magari non solo per quello, ma dire che è sprecato per il sole, sarebbe come dire che un mewlon da 7000 euro è sprecato per riprendere la luna ;)
Condivido assolutamente la tua scelta, che fra l'altro non ti preclude l'uso dell'ottimo TEC anche in altri ambiti, quando ti serve.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai...vai!...accoppia e accavalla!.....vedrai che così messi ti troverai nell'imabrazzo pazzesco di scegliere quale strumento usare per quella sera.....mamma mia, non vorrei essere al posto tuo in quella cupola! :mrgreen:
Complimenti per il setup :wink: .
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vebbe, la piastra l'ho ordinata :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, se sei abbondantemente sotto il limite di peso perchè no? Puoi sempre fare due cose contemporaneamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se può interessarti la mia opinione ..... io ho montato 3 strumenti in contemporanea, (che vedi in firma e sulla foto sotto).

Hai la comodità di 3 focali diverse e volendo puoi giocare ulteriormente con i riduttori, inoltre uno dei 3 può far da guida.

Un uso interessante è riprendere contemporaneamente lo stesso soggetto a focali diverse o giocando con i riduttori a focali simili (poi con registax sistemi il fattore scala), con il vantaggio di poter fare ad esempio luminanza e crominanza contemporaneamente, o meglio ancora come faccio ultimanente con un sensore rgb, con l'altro h-Alpha in un colpo solo, con il terzo che guida beatamente.

La GM 2000 specie con il nuovo firmware è una goduria da questo punto di vista e come peso sono ancora verso la metà del carico che tiene.

Dammi info in più invece della cupola sono sempre alla ricerca di nuove idee e soluzioni per l'automazione che come sai è ormai la mia attività primaria. (Quest'anno festeggio il 25 osservatorio automatizzato e robotizzato al 100% )

Salutoni. Carlo


Allegati:
100_4861.JPG
100_4861.JPG [ 57.28 KiB | Osservato 962 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010