1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vickers e affini
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
nell'ultima uscita, ho visot che il Re usa il Vickers (deep space ccd atlas) come riferimento per quello che si osserva al dobson. Effettivamente con un dobson è utile (non l'avrei mai detto, pensavo servisse solo per gli astrofotografi!).
Prima di acquistarlo quindi chiedo:
esistono alternative valide?
ho trovato solo questo: http://www.scribd.com/doc/46743995/DSO- ... llustrated con le foto di 666DSO
qualcuno sa quanto conta farselo spedire dal sito di Coelum?
gracias
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vickers e affini
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mhhhh... libro interessante. In effetti sentivo l'esigenza di un qualcosa di più profondo di questo:
http://www.salvatorealbano.it/libro.htm

Interessante anche quello linkato, il CCD Atlas però leggo che è stampato in negativo quindi ancora più utile.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vickers e affini
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
interessante quel libro... peccato che bisogna loggarsi a facebook per scaricarlo...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vickers e affini
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 22:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Vickers è ottimo.
Quando non uso il Visual Sky Assist vado proprio di Vickers.
Alla Hoepli forse ce l'hanno...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vickers e affini
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
interessante quel libro... peccato che bisogna loggarsi a facebook per scaricarlo...

Anche da loggati chiede comunque di fare un abbonamento giornaliero, mensile o annuale per poterlo scaricare.
Ma il Vickers quindi ha gli oggetti bianchi con fondo cielo nero?
All'Hoepli mi sa' non lo hanno, sul sito online non lo trovo.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vickers e affini
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 9:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
No ha le immagini in negativo: fondo bianco, oggetto nero.
Va benissimo così!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vickers e affini
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 9:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se cerchi sul forum, ci sono i link ai lavori di sbab e di bdr. Si sono fatti degli atlanti con foto degli oggetti elencati. Sono davvero molto belli.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vickers e affini
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Visto che state parlando di atlanti fotografici... ma per un visualista puro non è fuorviante vedere in foto gli oggetti. Non si viene suggestionati dall'immagine e poi si crede di vedere dettagli che in realtà non ci sono??

Scusate la bestialata ma è un domanda che mi ronza da un pò.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vickers e affini
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 10:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando sei all'oculare ci sono momenti in cui hai bisogno di certezze in quello che stai guardando.
Se si è onesti con se stessi non c'è pericolo di "farsi influenzare" da quello che è l'oggetto.
Spesso, per gli oggetti più deboli, è necessario avere un confronto con la realtà e cercare nell'oculare se la realtà la stiamo vedendo o no, oppure è frutto della nostra immaginazione (e a quel punto se l'immaginazione corrisponde a quello che vediamo in foto non siamo tanto pazzi :D )

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vickers e affini
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh chiaro che l'immagine deve essere interpretata... non ti devi aspettare di vedere lo stesso livello dI dettagli ma puoi farti una idea di dimensioni e forma e quindi capire cosa dovrebbe apparire all'oculare... in ogni caso si parla di immagini simili a questa

Immagine

piuttosto che questa

Immagine

e la prima è molto simile a quel che si vede con un 12"

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010