1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Ieri sera ho provato l'ES 9 100° sul 12" di mars4ever, con paracorr. Il seeing era buono. C'era un po' di disturbo dovuto al fatto che lo specchio non era in temperatura (ma questo è un altro discorso) che però non si notava a 191x.
Con "soli" 191x ho finalmente potuto verificare l'oculare, invece che essere distratto dai altri disturbi (come mi succedeva a 380x con il 60 cm).
Il risultato è migliore delle aspettative. Stelle finissime e incisione perfetta, perfino al bordo (dove la paracorr faceva il suo lavoro). Vicino al bordo Saturno era nitido tanto quanto al centro del campo.
Per confronto ho usato un Nagler 9 mm T6, che invece al bordo mostrava aberrazione cromatica laterale (non ricordo se sbordato di rosso verso l'interno del campo e blu verso l'esterno o viceversa). Anche il Pentax 21 + barlow 2.8x mostrava un po' di aberrazione cromatica laterale che l'ES non aveva.
Questo è il secondo test dopo quello fatto tre settimane fa in Val Visdende. L'ES li sta superando a pieni voti. Ho provato anche l'Ethos 13 + barlow 2.8x 371x. Immagine buona, ma la differenza di ingrandimento non consente di trarre delle conclusioni comparative.

PS per la cronaca il seeing era ottimo, il difetto maggiore era lo strato limite sul primario che non veniva rimosso bene dalla ventolina (probabilmente c'è poco flusso d'aria anche a causa dello spazio ridotto fra specchio, cella e tubo). L'estinzione atmosferica era mostruosa. Abbiamo pure osservato un paio di doppie! (e che si fa sotto un cielo di mv 2.5 dopo aver osservato Saturno?). Porrima separata con molto spazio nero in mezzo. L'immagine migliorava usando un filtro neutro 13% (che riduce la luminosità delle stelle). Zeta Bootis separata anche. Quando Mars4ever ha spento il motore di AR io l'ho vista "meglio" che quando l'inseguimento era acceso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non sono certo un esperto visualista, cmq venerdì scorso ho avuto modo di provare due ES un 24 e un 6, ebbene messi a confronto con un panoptic24 e un tak le5 non hanno per nulla sfigurato,nè per la correzione del campo ne per l'incisione,anche se forse il tak su saturno era un poco migliore, solo le dimensioni mi garbano poco....

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Io ho comperato l'ES 9 100° sfruttando l'offerta americana. L'ho comprato dopo due ETHOS che condensavano internamente (io li uso in condizioni limite: montagna, umidità, anche 20° sottozero, condensa esterna) e che ho faticato ad "ascuigare" (mi sono pure dovuto attrezzare con fasce anti condensa per impedire che raffreddandosi l'umidità interna potesse condensare).
Ovviamente ho preso l'ES con il fiato sospeso perché temevo che la qualità dell'immagine fosse inferiore a quella degli ETHOS, ma queste prime prove sembrano soddisfacenti: L'ES promette di essere una specie di ETHOS che non soffre però l'ambiente estremo in cui uso la strumentazione.

PS ovviamente il giudizio non è conclusivo: bisogna vedere su un insieme più grande di occasioni che le due che ho avuto finora (am promette bene).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Mauro, io alla fine non ho mai provato nè la versione 82° nè quella da 100°.
Anche io ho notato il cromatismo fuori asse sia dei nagler sia dei pentax XW (su quest'ultimi si nota meno, ho sempre visto più contrasto) ... che non ci sia cromatismo fuori asse sugli ES è una notizia importante, sicuramente un vantaggio interessante ... sono curioso di provarli!

Hai notato le stesse performance su quelli da 82°?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Non ho mai provato gli 82°. Il cromatismo fuori asse è praticamente zero. Da questo punto di vista assomiglia all'ETHOS 13 (che è meglio dei Nagler e un po' meglio dei Pentax (ma ora non ricordo benissimo: servirebbe un confronto diretto). L'ETHOS 21 invece un po' di cromatismo fuori asse in più del 13 lo ha.
Tutto questo dopo che il coma è stato corretto dal paraccor. Senza paracorr il coma del Newton domina ed è inutile andare a spaccare il capello in 4 sugli oculari.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010