1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
... un 60/700 preso per fare pratica di pulizia (ne ho uno 60/900 che pur essendo sporco va benissimo e non mi andava di rischiare), ma appena provato, direi indecente; per quel che ne so i Tasco non sono dei fondi di bottiglia come sembrava questo all'inizio, perciò ho smontato il doppietto (è il classico doppietto acromatico) e l'ho pulito con metodo perchè era sporchissimo (sotto acqua corrente, poi con sapone liquido spalmato, cotone umido, tamponato e poi panno e liquido Baader - non so se ho fatto esattamente come si dovrebbe comunque); benissimo, lenti cristalline, nessun difetto particolare; lo riprovo ed è migliorato, ma di poco... insomma un cinese da quattro soldi farebbe di meglio. Però ieri sera quando ho smontato il doppietto mi è anche venuto il dubbio che la seconda lente, quella interna che è divergente, nonostante sia accoppiata a distanza tramite un anello di plastica alla prima nell'unica maniera possibile per rendere questo anello utile, sia in realtà montata sbagliata, al contrario... io conosco un po' gli schemi ottici e un doppietto messo così mi pareva strano; quindi l'ho smontato e ho girato la lente interna, in questo modo le due lenti centralmente vengono a contatto e l'anello interno non serve più a niente, però di fatto sembra questo lo schema giusto: l'immagine infatti è cambiata radicalmente, come un giapponese dovrebbe restituire. Solo ora mi sono guardato gli schemi dei doppietti acromatici e questo è in effetti con le lenti praticamente uguali ad un Fraunhofer, montate in origine così come dovrebbero essere, che però così faceva schifo... io invertendo la lente negativa interna l'ho montato in pratica come un Gauss, e così facendo è radicalmente cambiato, una buona ottica come dovrebbe essere... Che stranezza! L'unico dubbio è che così l'anello interno non serve a niente e le lenti esattamente al centro vengono a contatto, per cui non ho stretto la chiusura della cella, e questo conferma che non è così il progetto originale...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante,. molto interessante Watson ..... Ehm! HackMan, direi che la cosa merita un approfondimento, ma come ben sai se scartiamo tutte le cose improbabili per quanto impossibili, quello che rimane deve essere quacosa di sensato.

Approfondirò la questione dopo aver suonato il mio violino ... Eh! Scusa dopo aver letto la mia bibbia sulle ottiche.

A presto. Caso moooolto interessante

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi successe una cosa analoga con un rifra konus saturn D80-F560mm, con la conformazione originale nn dava dettagli sui pianeti, neanche minimi e le immagini erano sempre impastate, finche' decisi di ridurre la pressione della cella in plastica che fermava le due ottiche e nulla allora ho invertito la lente frontale e come per magia i dettagli se pur minimi saltarono fuori e l'immagine era molto meno impastata. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se le lenti vengono a contatto devi metterci degli spaziatori altrimenti si possono graffiare oppure prendendo un colpo anche rompere. Non è raro che alcuni strumenti cinesi vengano assemblati con le lenti al contrario. Chi le monta deve fare alla svelta perchè alla fine della giornata deve aver completato xxxx pezzi, quindi non ha molto tempo per controllare...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Certo, infatti l'anello spaziatore interno è libero di circolare adesso; ma a parte che questo è un giapponese (con tanto di bollino di testato per qualità) e non un cinese fatto di fretta, sono abbastanza certo, se hai letto bene prima, che come era assemblato in origine era giusto! E' qui il mistero... Solo per caso avendo qualcosa in memoria (di sbagliato) ho fatto l'esperimento risolutore, ma il mistero resta poichè appunto un fraunhofer ha un unico modo di assemblaggio corretto, io l'ho montato "alla Gauss" ma non è un Gauss...
E comunque la lente frontale non l'ho invertita, penso sia uguale, ammesso che abbia le curvature differenti, perchè nella mia non riesco a distinguere quale sia il lato più panciuto...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Strano, qualche volta è capitato anche che l'insieme di entrambe le lenti fossero messe al contrario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Qui sembra che così com'era messo (ed era messo veramente male) era messo giusto, un fraunhofer montato nell'unico modo corretto come da progetto, ma funzionava malissimo; io ho ricalcato lo schema Gauss (ma le lenti non hanno le curvature di quello schema) ed è come avere uno strumento nuovo... potrei ancora provare tutte le combinazioni restanti (invertendo solo il frontale, e poi di nuovo invertire il negativo) ma essendo che funziona già come dovrebbe funzionare un buon sessantino, non vedo come possa andare meglio di così...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Controlla attentamente il crown esterno, si riesce a capire qual'è la superficie con raggio di curvatura maggiore anche ad f15....
Per un corretto accoppiamento dovresti anche centrare i riscontri laterali (di solito un paio di segni a matita sul bordo delle lenti) in caso contrario devi andare per tentativi, ruotando uno dei due elementi 30 gradi per volta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Diciamo che intuitivamente mi "sembra" di aver messo giusto il positivo esterno, tal quale era in origine comunque; per i riscontri laterali non c'erano segni d'alcun genere, io ho ruotato finchè in trasparenza mi è "piaciuto" :-) Rimane però un mistero che funzioni perfettamente solo ora che il negativo (flint) è stato rovesciato andando contro ciò che prevede il progetto, le lenti sono del Fraunhofer e sono accoppiate come un Gauss, boh!
In ogni caso, visto che funziona davvero bene (davvero difficile che funzioni meglio, dato che ho un altro sessantino persino più lungo che va uguale o quasi e altri due rifrattori) non credo proprio che lo toccherò più... quando ho sperimentato ero assai amareggiato ed ero convinto che non potesse cambiare nulla, se non in peggio, ora per un pelo di prestazioni in più non mi sembra il caso di rovinare un accoppiamento così ben riuscito. Però è davvero strano...
Un'ultima informazione riguardo alla "trasformazione" è che pare che il rovesciamento della lente negativa abbia anche accorciato la lunghezza focale (forse un paio di centimetri) visto che sul terrestre va a fuoco proprio ad un paio di millimetri dal limite (comunque con un diagonale prismatico preso da un altro tele, l'originale è uno specchietto indecente).

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010