Diciamo che intuitivamente mi "sembra" di aver messo giusto il positivo esterno, tal quale era in origine comunque; per i riscontri laterali non c'erano segni d'alcun genere, io ho ruotato finchè in trasparenza mi è "piaciuto"

Rimane però un mistero che funzioni perfettamente solo ora che il negativo (flint) è stato rovesciato andando contro ciò che prevede il progetto, le lenti sono del Fraunhofer e sono accoppiate come un Gauss, boh!
In ogni caso, visto che funziona davvero bene (davvero difficile che funzioni meglio, dato che ho un altro sessantino persino più lungo che va uguale o quasi e altri due rifrattori) non credo proprio che lo toccherò più... quando ho sperimentato ero assai amareggiato ed ero convinto che non potesse cambiare nulla, se non in peggio, ora per un pelo di prestazioni in più non mi sembra il caso di rovinare un accoppiamento così ben riuscito. Però è davvero strano...
Un'ultima informazione riguardo alla "trasformazione" è che pare che il rovesciamento della lente negativa abbia anche accorciato la lunghezza focale (forse un paio di centimetri) visto che sul terrestre va a fuoco proprio ad un paio di millimetri dal limite (comunque con un diagonale prismatico preso da un altro tele, l'originale è uno specchietto indecente).
_________________
Mascalzon. Di Gran Croc.!
