1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Passaggio a Canon 500d da 350d
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 10:55
Messaggi: 112
Località: Milano
Ciao,
possiedo una Canon 350d modificata baader che uso con un rifrattore da 4" per fare riprese deep-sky.

Visto che sto pensando di sostituirla con una 500d anch'essa modificata volevo sapere se qualcuno ha esperienza DIRETTA con entrambe le macchine per farmi un confronto.

grazie
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio a Canon 500d da 350d
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prendi una 550 al posto di una 500 almeno secondo me.

Direi che la differenza è nel rumore oltre che del sensore di due generazioni pià avanti.

Inoltre ti permetterà di fare anche filmati e la potrai usare per ripresa planetaria.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio a Canon 500d da 350d
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se intendi usarla anche per riprese planetarie, prendi decisamente la 550D.
La 500 non ha il controllo manuale di esposizione, ISO e frame-rate in modalità ripresa (Imposta tutto SOLO in automatico). Inoltre la 550 ha la possibilità di impostare una ROI a 640x480, per cui di fatto riprendi come se avessi un sensore da 1/4".
Per la fotografia deep sono sostanzialmente analoghe (la 500 e la 550).
Rispetto alla 350, in entrambi i casi aspettati molto, molto meno rumore e la totale assenza dell'AMP glow, oltre alla profondità dei colori a 14 bit invece che a 12. Inoltre, sia la 500 che la 550 le controlli al 100% da PC usando un semplice cavo USB. Personalmente trovo anche utilissimo il LiveView (che puoi usare anche via PC, sempre con lo stesso cavetto USB di prima), comodissimo per la messa a fuoco.
A mio avviso è un salto "accettabile".

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio a Canon 500d da 350d
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto per la 550d.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio a Canon 500d da 350d
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 10:55
Messaggi: 112
Località: Milano
Volete proprio farmi fare spesucce :mrgreen:

Ho dato un'occhiata a vari siti in questi giorni.

In questo viene riportata una comparativa fra 4 modelli (450,500,550 e 1000):
http://ghonis2.ho8.com/rebelmod550dunco ... rison.html

Vedo che inizialmente il rumore della 500/550 sembra ben contenuto.
L'unica cosa e' che durante i vari frame presi in sequenza sembra diventare veramente rilevante a dispetto per esempio della 450.

Pero' mi sembra che separare i frame con soli 15 secondi sia pressoche' inutile ai fini del raffreddamento.

Io non avendo i valori sull'exif della temperatura del sensore non posso vedere esattamente quale sia il comportamento della mia 350d pero' l'impostazione attuale che uso e' di 60 secondi tra una ripresa e la successiva.

Voi in genere come vi comportate?


Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio a Canon 500d da 350d
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io faccio pause di 1m o 1m15s o 1m30s tra una foto e l'altra (dipende dalla temp. esterna).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio a Canon 500d da 350d
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
10 secondi di pausa fra una e l'altra, ma io non conto la mia se ne stà al freddo a -10 costanti

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio a Canon 500d da 350d
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Applicando il dithering anche con la cold box ho l'abitudine di dare almeno 120 secondi di pausa fra una posa e l'altra.
In questo modo ho un delta T costante rispetto all'aria circostante la camera dopo due scatti (nei primi due il delta T è inferiore e poi si stabilizza, così).
Con 15 secondi non avrei neanche la possibilità di fare dithering

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio a Canon 500d da 350d
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona idea Renzo, al momento non faccio dithering, per vari motivi, ma il fatto di attendere un pò fra uno scatto e l'altro può essere utile per la stabilizzazione termica, vedremo adesso con la nuova funzionalità di lettura della temperatura interna della camera direttamente da Nebulosity.
(riprendo due immagini dello stesso soggetto una con Nebulosity e l'altra con Astroart che esegue anche la guida)

Grazie

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio a Canon 500d da 350d
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 10:55
Messaggi: 112
Località: Milano
Ciao,
vedo in firma che qualcuno ha la 500d e qualcun altro la 450d.

C'e' nessuno disponibile a fornirmi qualche dark frame a 800iso e 1600iso a temperatura casalinga (per intenderci sull'ordine dei 21 gradi)?
Per la durata della posa l'ideale potrebbe essere 4 o 6 minuti ma se ne avete anche di altra durata vanno benissimo.
Non voglio farvi fare un lavoro ad hoc :lol:

Mi servirebbero per fare un piccolo test di paragone con la mia.

Diversamente se non potete farle in casa avrei qualche problemino in più per il riferimento della temperatura visto che le librerie le ho fatte di volta in volta ma ahime' senza temperature di riferimento (e la 350d non ha un sensore interno da cui prelevare l'informazione)

grazie
Paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010