1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PHD Guiding e centroide....
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Ciao boys,
qualcuno sa dirmi qual'è il rapporto di correzione di PHD Guiding?

Su di un forum in inglese mi sembra di aver capito che corregge 1/10 di pixel.... però vorrei conferma.....

Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding e centroide....
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riesumo, questo 3D del 2007 !!!,
Ma sul PHD quale parametro influisce sul centroide, e come lo calcolo...??
(ho giavdato un occhiata al sito di Renzo).

Tele ripresa sct 10" a 1600mm
guida con SW 100/600 (preso nuovo per prove di guida)
mz-5m
Canon 350 mod.

Buona pasquetta
Leo

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding e centroide....
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
sul sito di Renzo devi andare in articoli\calcolo autoguida.
Lì spiega come calcolarlo e puoi scaricare un foglio di excel che fa tutto lui (ovviamente se gli dai i parametri corretti).
Il centroide che ti calcola è una frazione di uno quindi se ti da 4 vuol dire che devi impostare 0,25.
Il parametro da impostare su PHD è Min Motion.

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding e centroide....
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Francesco,
allora vediamo se va bene, ti allego l'immagine del foglio di calcolo di Renzo,
ma ti chiedo quale e' il valore da dividere e come risultato mettere su PHD ???

Grazie Leo


Allegati:
Commento file: calcolo guida By Renzo
Schermata 2011-04-26 a 11.09.06.png
Schermata 2011-04-26 a 11.09.06.png [ 99.69 KiB | Osservato 1337 volte ]

_________________
Leonardo Longarini
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding e centroide....
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Porc... mica sapevo di questi calcoli. Ma quale e' il senso, ottenere il parametro MINIMO o il parametro corretto? Io ho sempre lasciato a 0.25 (tranne qualche serata fa in cui l'ho alzato, per vedere che succedeva ma non ho capito il risultato). Abbondare va bene oppure si incorre in qualche problema? Uso una OAG quindi la focale di guida e' uguale alla focale di ripresa.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding e centroide....
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi fischiavano le orecchie....
Il mio foglio excel NON serve a mettere alcun parametro sui vari programmi di guida.
Il mio foglio serve SOLO a prevedere se un certo setup è compatibile con le riprese oppure se siamo al limite od oltre.
Per esempio se io faccio una ripresa con un ccd da 5 micron e 1 metro di focale quale sarà la focale di guida minima che devo avere?
Dando il valore del centroide (che è quanto è lo spostamento minimo che un programma rileva durante la guida e che oggi come oggi è intorno a 10 per quasi tutti i software se non ancora maggiore) e le dimensioni dei pixel del sensore di guida potrò sapere se una certa focale del tele di guida è sufficiente o meno (nel caso in questione con pixel di guida da 5 micron posso guidare con 200 mm di focale di ripresa. Al di sotto cominciò ad essere a rischio).
Questo è lo scopo del mio foglio excel. Permettere di valutare, prima dell'acquisto, se un sistema di guida è compatibile con un sistema di ripresa.
Tutto qui.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding e centroide....
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco il polverone,
allora, Renzo, a prescindere dai risultati del calcolo del Tuo programma, la mia guida ci stà o ancora non va bene ??!!!

A te l'ultima sentenza...!!!
Leo

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding e centroide....
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il conto è presto fatto. Se il tuo software di guida non calcolasse correzioni subpixel il tuo setup non sarebbe sufficiente a garantirti una ripresa buona.
Se il tuo software di ripresa lavora a 1/3 di pixel (centroide 3) sei al limite ma se la montatura non impazzisce ce la fai.
Se il software è migliore ancora (ma come ho scritto oggi i software moderni operano a 1/10 di pixel come rilevamento di mosso) allora il setup va bene.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding e centroide....
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Mi fischiavano le orecchie....
Il mio foglio excel NON serve a mettere alcun parametro sui vari programmi di guida.
Il mio foglio serve SOLO a prevedere se un certo setup è compatibile con le riprese oppure se siamo al limite od oltre.
Per esempio se io faccio una ripresa con un ccd da 5 micron e 1 metro di focale quale sarà la focale di guida minima che devo avere?
Dando il valore del centroide (che è quanto è lo spostamento minimo che un programma rileva durante la guida e che oggi come oggi è intorno a 10 per quasi tutti i software se non ancora maggiore) e le dimensioni dei pixel del sensore di guida potrò sapere se una certa focale del tele di guida è sufficiente o meno (nel caso in questione con pixel di guida da 5 micron posso guidare con 200 mm di focale di ripresa. Al di sotto cominciò ad essere a rischio).
Questo è lo scopo del mio foglio excel. Permettere di valutare, prima dell'acquisto, se un sistema di guida è compatibile con un sistema di ripresa.
Tutto qui.



OOOPPPPSS... allora me lo avevano spiegato male.. mi scuso...

ma la domanda a questo punto sorge spontanea.. allora il parametri min motion di PHD come va impostato? non deve essere almeno pari a quanto indicato dal foglio?
se viene settato più basso tipo 0.1 (1/10) o 0,05(1/20 che è supportato) va bene o si rischia di sovra/sottocorreggere?

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding e centroide....
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premesso che ho usato PHD solo una volta un paio di anni fa penso che l'impostazione dello spostamento minimo sia un fattore non discriminante. Infatti se ho una montatura superba, un seeing da sballo, un'ottica eccellente, posso tenere questo valore praticamente a zero senza alcun problema.
Se invece ho un seeing schifoso ecco che rischio di inseguire il seeing ma praticamente tutti i programmi hanno anche il valore di aggressività della guida (o larghezza del cerchio di rilevamento dello spostamento)
In questo caso modificando questo parametro (aggressività) lo spostamento minimo non viene più ad essere fondamentale.
Anche su altri programmi personalmente non l'ho mai considerato tenendolo sempre molto basso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010