1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime prove con autoguida
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho fatto le prime prove serie di autoguida utilizzando il nuovo sw 70/500.
Ho usato Phd guiding e il valore rms mi dava 0.45 dopo una mezzora.
Indica qualcosa? Come guida, dall'alto (altissimo! :lol: ) della mia esperienza mi sembrava buona!

Tanto per fare delle prove ho ripreso NGC1502 con la fotocamera al fuoco del mio C8 con e senza riduttore di focale, l'immagine non si è spostata dal centro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove con autoguida
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
0.45 nella mia interpretazione è lo spostamento medio che il programma ha registrato.
stavi correggendo in media con una precisione di mezzo pixel.
Per affermare che la guida sia sufficiente bisognerebbe conoscere il campionamento del sistema di ripresa e di guida

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove con autoguida
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per l'autoguida uso in parallelo uno Skywatcher 70/500 con Imagingsource Dmk21 mentre per la ripresa una Canon Eos 40D al fuoco del mio C8.
Ora cerco i vari valori...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove con autoguida
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
Per affermare che la guida sia sufficiente bisognerebbe conoscere il campionamento del sistema di ripresa e di guida


Perdonami, ma secondo me è più facile e affidabile se invece buttiamo un occhio a una delle pose che Meimer ha realizzato. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove con autoguida
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa è una ripresa di NGC1502. Ripresa con 40d e riduttore di focale.
24 pose da 3s


Allegati:
NGC1502.jpg
NGC1502.jpg [ 296.29 KiB | Osservato 1669 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove con autoguida
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
erm... se la posti così piccola non capiremo mai granché.
Non riesci a metterla più grande? magari caricala su dropbox o un altro sistema di hosting se il forum ti impedisce di caricarla.
Eventualmente, fai un crop (ma più grande) del centro e carica quello.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove con autoguida
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, mi sono installato dropbox, ecco qui il link all'immagine:

https://dl-web.dropbox.com/get/Astro/NG ... w=5d67c831

Scusate! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove con autoguida
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:)
Devi condividere il link come pubblico. Altrimenti non ci lascia accedere.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove con autoguida
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:oops:
questo?

http://db.tt/yZ8phCs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove con autoguida
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Evviva! Funziona! :)

Qualche problemino nella foto c'è. Potrebbe essere la guida ma anche una flessione. Prova a controllare più scatti in sequenza e vedi se i soggetti si spostano un po' (sempre nella stessa direzione) o no.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010