1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telecamere imaging source
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto questi prodotti pubblicizzati da un noto rivenditore e sono andato andato a cercare il sito del produttore.
Da una prima occhiata mi sembrano molto ben fatte, collegamento firewire al pc e sino a 30 sec. di esposizione, il modellino base in bn mi sembra molto appetibile... tra l'altro il prezzo sul sito della casa produttrice è molto più basso di quello visto nella pubblicità.... :lol:

Date una occhiata anche nei vari manuali pdf, spiegano molto bene le basi e i principi di funzionamento dei ccd, in italino ovv. :D

Per i pigri eco il link:
http://www.1394imaging.com/it/products/ ... -99-99.htm

Ciaaao
Claudio

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono camerine molto carine per quanto costano. Anto la usa con grande profitto sul suo dinosauro da 14 pollici.
Se fai un salto nella sezione astrofoto trovi parecchi esempio di cosa riescono a fare.

Per la cronaca, i prezzi indicati sul sito internet tedesco sono senza iva.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giustissimo Pilo ;) in effetti al costo che vedi sul sito tedesco devi aggiungere
Iva (non zanicchi :D hi hi) e trasporto e poi qualche accessorio indispensabile.
A occhio e croce si risparmiano una ventina di euro se non è cambiato
nulla da quando l'ho presa (in italia...mi fido dei tedeschi ma è meglio
passare dalle mani italiane ;) )
Sono tutto fare come camere e stanno prendendo mercato sempre più.
Io la uso per tutto...quasi quasi le faccio fare anche il caffè fra poco.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010