1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 15:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: osservazioni solari in Halfa
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 7:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 19:44
Messaggi: 122
Ciao a tutti, e buona giornata !
Ad ogni primavera mi viene voglia di iniziare a fare delle osservazioni solari in Halfa... e forse quest'anno è la volta buona. Sono però completamente ignorante in materia, e quindi per evitare di fare cavolate, mi rivolgo a voi per avere dei consigli.
Quale setup è consigliabile? meglio andare su un telescopio dedicato oppure acquistare dei filtri da applicare al proprio telescopio? (io ho un TV85 che potrebbe essere utilizzato allo scopo).
Altra domanda: i filtri hanno una decadenza dovuta all'età? Cioè se acquisto nel mercato dell'usato un filtro o telescopio vecchio di (per es) dieci anni, siamo sicuri che sia ancora affidabile anche se tenuto benissimo? Qui la sicurezza non è un optional...

Per adesso vorrei fare un discorso teorico di principio, senza badare alla spesa.
Il limite di spesa entrerà nel "secondo giro di vite"

grazie a tutti
maino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni solari in Halfa
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Maino
per quel poco che ne so ti consiglio di prendere un telescopietto dedicato...
io ho trovato un lunt35 ma sono ottimi anche i coronado pst...per cominciare!
Considera che sta diventando il mio strumento più usato :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni solari in Halfa
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 19:44
Messaggi: 122
grazie Elio,
quello che vorrei fare (conoscendomi) è di fare una spesa "pseudo-definitiva" nel senso che non vorrei prendere qualcosa di base e dopo un anno tornare a spendere per prendere qualcosa di meglio ...
Quindi andrei per un'apertura maggiore , diciamo dai 60mm in su.

Quali sono i vantaggi (in termini di resa ottica, dettagli, contrasto etc etc) del telescopio dedicato rispetto ai filtri da montare ?
Suppongo che per quanto riguarda la sicurezza sia equivalenti...

grazie

ciao
maino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni solari in Halfa
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè io non ti so aiutare, il 60 è lontano per me che ho appena cominciato con un 35 :?

Già questo piccoletto mi fà divertire, non oso immaginare come si potrebbe spingere con un 60 :shock:
Avevo valutato il kit Lunt (etalon 60 e bf800) ma troppo oneroso per me, sopratutto per iniziare :(
In bocca al lupo, e complimenti per la scelta :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni solari in Halfa
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il vantaggio dei telescopi "solari" tipo il Solarscope o i lunt completi è che sono sempre pronti e comodissimi da usare. Li prendi, li piazzi su di un treppiede o montatura e sei operativo.
I filtri di altro tipo (quelli posteriori termoregolati, per dirne una) sono più indicati per riprese e osservazioni a focali spinte se si posseggono già dei tele "importanti". Costano molto di più, ma effettivamente rendono meglio. Sono poco adatti, però, alle applicazioni a bassa focale perché devono lavorare con rapporti focali elevati.

Poi ci sono i filtri frontali. I Solarmax Coronado o i Lunt frontali. Ebbene, quelli sono comodi se li trovi a poco. :)
Le prestazioni sono sempre buone, intendiamoci, però adesso non costano poi così tanto meno dei telescopi completi e hanno bisogno di un adattatore per esser montati al telescopio. La spesa cresce e le prestazioni non son migliori.

Io ho un lunt 50mm frontale e ho disassemblato un pst per farmi un filtro "posteriore". Il mio sogno resta un filtro posteriore stretto, ma già con il 50mm mi diverto molto. :)
Tu che budget hai in mente?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni solari in Halfa
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
i filtri hanno una decadenza dovuta all'età? Cioè se acquisto nel mercato dell'usato un filtro o telescopio vecchio di (per es) dieci anni, siamo sicuri che sia ancora affidabile anche se tenuto benissimo? Qui la sicurezza non è un optional...


Si, i filtri interferenziali Ha decadono col passare del tempo.
Non parlo degli etalon, (anche se penso che pure questi si posano deteriorare nel rivestimento semiriflettente) ma dei normali filtri a layer metallici (come alcuni BF) che per l'umidità od altri fattori tendono a presentare della ruggine che alla lunga ne impedisce l'utilizzo, anche senza pregiudicare la sicurezza.
Personalmente ho avuto l'esperienza di un filtro Ha Baader da 1,5 A che dopo alcuni anni,e senza alcun uso, si è quasi completamente deteriorato ed è ora inutilizzabile, nonostante costasse svariate centinaia di euro.
Ti consiglio quindi di acquistare prodotti recenti e di non spendere cifre spropositate.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni solari in Halfa
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 19:44
Messaggi: 122
prima di tutto ringrazio chi sta partecipando a questo thread: siete davvero altruisti e gentili ad interessarvi al mio caso.
Sono ignorante ed ho bisogno del vs aiuto.
Detto questo devo una risposta a Pilloli: tu mi chiediil mio budget. Beh, io direi nel range di 1.000-2.000 euro a patto che sia una buona soluzione che non necessiti di altri investimenti dopo poco tempo.

Per esempio in usa vendono il solarmax60 double stack BF15 per circa 2.500 dollari. Potrei acquistarlo là e farlo recapitare a casa di un amico collega, che alla prima occasione me lo porterebbe a casa. Il tutto mi verrebbe a costare, al cambio attuale, circa 1.700 euro. Ne vale la pena ? Qui in Italia costa una follia (circa 6.000 euro il BF10)

Quali altre alternative ci possono essere con i filtri?
Per esempio, rimanendo in casa Coronado, il filtro 60 BF15 costa 1.600 usd al quale aggiungere il secondo filtro per il double stack da circa 900 usd ad infine aggiungere l'adattatore per il mio tele Tv85 che costa circa 200usd (penso). Quindi arriviamo al totale di circa 2.700 usd, che è di più del solarmax60 BF15

Tra queste due ipotesi, di casa coronado, quale sarebbe la più consigliabile per voi? E perchè?

Ci sono altre alternative migliori tecnicamente di pari prezzo o migliori economicamente di pari qualità?

Fulvio: perdonami la mia ignoranza. Mi dici che i filtri interferenziali decadono col tempo. Se non erro i filtri del solarmax sono etalon, vero? In quale soluzione posso trovare i filtri interferenziali?

Voi comprereste un solarmax usato da uno che non conoscete?

grazie davvero per la vs pazienza

a presto

maino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni solari in Halfa
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per esempio in usa vendono il solarmax60 double stack BF15 per circa 2.500 dollari


Beh, mi sembra caro, dato che sino a circa un mese fa il Solar Max 60 + Bf 10 era in outlet alla Meade a 700 $ ed il Double stack, se non vado errato, ad altri 500$, in tutto quindi 1200-1300$, considerato che il tuo è il Bf15 si arriverebbe a 1500$.Purtroppo non l'ho potuto acquistare per chè i signori della Meade mi hanno detto che non spediscono all'estero.
Pensa che per 1500$ davano il SM 90+ BF 10.

Cita:
Fulvio: perdonami la mia ignoranza. Mi dici che i filtri interferenziali decadono col tempo. Se non erro i filtri del solarmax sono etalon, vero? In quale soluzione posso trovare i filtri interferenziali?


Si, confermo. Gli etalon non sono filtri interferenziali nel senso proprio, anche se lavorano per interferenza.I blocking filters (BF) invece si e ne ho visti alcuni rovinati.


Cita:
Voi comprereste un solarmax usato da uno che non conoscete?


Solo dopo ispezione e prova, mai a distanza: la "sola" (in senso romanesco) è in agguato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni solari in Halfa
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 19:44
Messaggi: 122
Fulvio, no, non dirmelo !
L' SM90 BF10 a 1500$ !!! era da prendere al volo ! Almeno io l'avrei preso al volo, cavoli!
Certo, quando capitano quelle offerte così ... però scusa, in italia il solarmax60BF10 costa circa 6000 euro : altro che caro!

sai mica se ci sarà un'altra svendita ? Sai che mi hai depresso?

lasciamo stare i prezzi per un momento ... torniamo alla tecnica.

Quindi il tuo consiglio è di guardare bene i BF perchè sono interferenziali e potrebbero essere rovinati: ok? (ma tutti i BF sono interferenziali? quelli della coronado e della lunt, lo sono?)

Ti faccio qualche domanda a bruciapelo, tanto per semplificare le cose...
1) Tra Lunt e Coronado , cosa prenderesti? O sono equivalenti?
2) Apertura: 60 possono andare bene?
3) Tra una apertura di 60 ed una di 90, c'è davvero tanta differenza da giustificare la differenza di prezzo?

grazie ancora

maino

ps: sono consapevole di rompere le scatole con domande stupide, tuttavia spero che questo thread possa essere utile anche a qualcuno che sta leggendo e che non ha il coraggio di fare domande ... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni solari in Halfa
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio, no, non dirmelo !
L' SM90 BF10 a 1500$ !!! era da prendere al volo ! Almeno io l'avrei preso al volo, cavoli!
Certo, quando capitano quelle offerte così ... però scusa, in italia il solarmax60BF10 costa circa 6000 euro : altro che caro!

sai mica se ci sarà un'altra svendita ? Sai che mi hai depresso?


Stai sicuro che mi sono depresso anch'io, al punto che mi sono sfogato con OPT lamentandomi della politica di vendita stupida ed autolesionista della Meade.


Cita:
lasciamo stare i prezzi per un momento ... torniamo alla tecnica.

Quindi il tuo consiglio è di guardare bene i BF perchè sono interferenziali e potrebbero essere rovinati: ok? (ma tutti i BF sono interferenziali? quelli della coronado e della lunt, lo sono?)


Si, non è una cosa di tutti i giorni che i BF si rovinino, ma può capitare.

Cita:
Ti faccio qualche domanda a bruciapelo, tanto per semplificare le cose...
1) Tra Lunt e Coronado , cosa prenderesti? O sono equivalenti?


Non ho sinora avuto modo di provare i Lunt, anche se sulla carta dovrebbero andare leggermente meglio per la mancanza di ostruzione dell'etalon.I Coronado sono invece in massima parte affidabili con una certa costanza qualitativa.
Cita:
2) Apertura: 60 possono andare bene?


Beh, sul sole è già una bella apertura, che permette di osservare tanti particolari.

Cita:
3) Tra una apertura di 60 ed una di 90, c'è davvero tanta differenza da giustificare la differenza di prezzo?


La differenza secondo me c'è ed è rilevante, anche se, come tutte le cose in astronomia (e non solo) non è proporzionale alla differenza di prezzo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010