Ciao a tutti,
in proseguimento al mio report preliminare
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=58281,
proseguo con una breve recensione.
PARTE I: IL TREPPIEDE
In seguito all'apertura della sacca contenente il treppiede della Baader, mi rendo conto che il peso è minore di quello che pensavo e in effetti per me, che sono alto circa 1,80 m e peso circa 70kg, il suo trasporto a spalla è tranquillamente fattibile.
Il treppiede è stato acquistato usato, munito di flangia per vixen sp.
Con mio orrore, nonostante ciò che avevo letto sul web, mi accorgo che la montatura GIRO III non entra nella sede, ove si trova la il buoone con cui avvitare la testa.
Dopo un iniziale scoraggiamento mi accorgo che si tratta di un piccolo perno inserito a pressione, al fine di ruotare la flangia interna per avere l'eventuale montatura vixen puntata verso nord.
Dopo aver tolto con una morsa il perno la montatura entra senza difficoltà.
Il treppiede ha un'apertura fissata tra le gambe, definita dal vassoio porta accessori, in verità costruito un po' in economia e la cui utilità mi sembra dubbia, essendo piatto e senza fori, mah!
Per mettere in bolla il treppiede occorre allungare le gambe, le quali si possono far scorrere spingendo gli appositi pedali presenti verso i puntali e successivamente assicurando le due viti presenti lungo le gambe.
Tale metodo permette di tenere saldo ciò che si trova sopra il treppiede e non è una cattiva idea.
Per utilizzare diverse montature occorre acquistare delle flange concentriche (a dire il vero piuttosto costose).
I puntali sono decisamente "appuntiti", il che come notato da altri rappresenta un plus per terreni non perfetti, ma non fornisce basi d'appoggio salde su asfalto o cemento.
Ora provo ad usare l'accoppiata con qualche tubo ottico in mio possesso:
CONFIGURAZIONE 1
Monto il mio fido vixen 102 ED su un braccio e il pentax 75 sdhf sull'altro.
La montatura non sente affatto i due tubi e i movomenti, una volta equilibrati i telescopi longitudinalmente, sono poco più di una formalità.
Ribadisco che per avere movimenti fluidi (ovvero muovere i tubi con un dito) occorre far scorrere le sbarre fino a quando il telescopio è in equilibrio.
Tale procedura va ripetuta se si montano accessori molto pesanti quali oculari, paraluce o altro.
Allegato:
conf1.jpg [ 74.86 KiB | Osservato 484 volte ]
CONFIGURAZIONE 2
Per evidenziare la bontà della montatura monto il vixen 102 ed con il pentax 75 in piggyback, per un totale penso di 6 kg.
Non monto nulla, volutamente, sull'altro braccio e non noto problemi.
Allegato:
conf2.jpg [ 104.91 KiB | Osservato 484 volte ]
CONFIGURAZIONE 3
Ora faccio un salto di qualità.
Inizio montando la barra contrappesi con un peso da 4,5 kg verso la radice della barra e che farò scorrere nel momento in cui monterò nell'altro braccio il mio intes MN76.
La parte più pesante è rappresentata dal far scorrere il tubo con la sua sbarretta vixen lungo la sede.
Ricordo che il fissaggio è tramite una vite ortogonale e una angolata di diametro minore.Un sistema a pressione di diverso tipo sarebbe stato auspicabile.
Dopo qualche minuto trovo la posizione giusta e mi accorgo che il mio intes si muove con un solo dito e i movimenti sono fluidi in maniera incredibile.
Unica pecca: essendo un newton il baricentro si trova in basso e il tubo tocca le gambe allo zenit.
Sono sicuro che invece di un peso, mettessi il pentax o il vixen sull'altro braccio, otterrei cmq un perfetto bilanciamento.
Allegato:
conf3.jpg [ 74.02 KiB | Osservato 484 volte ]
Per la cronaca ho osservato il Sole con il mio vixen e ho trovato la configurazione molto valida per riprese solari e l'inseguimento secondo me non rappresenta affatto un problema, anche ad alti ingrandimenti.
La mia idea è che l'accoppiata Baader AHT e GIRO III possa essere usata tranquillamente con rifrattori fino ai 6" di diametro e con SC da 10-11".
Proprio l'uso con SC potrebbe portare a considerare i nostri amati catadiottrici come un'alternativa ai dobson.
Piccolo appunto: le barre che ho comprato non avevano fori filettati e mi chiedo come il venditore sperasse potessi fissare le culle dei miei telescopi...
Il problema è stato risolto forando e filettando le barrette, che, essendo di alluminio, hanno reso la cosa molto agevole.
Spero che il mio report possa essere di qualche utilità agli utenti del forum e possa far nascere qualche altro visualista "grab and go", come direbbero gli americani.
Cieli sereni a tutti