1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: luce diffusa nel rifrattore Apo
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 13:56
Messaggi: 15
Salve a tutti gli astrofili,

.... desidero porvi un problema, osservo con il rifrattore Toa 130s (Takahashi) e con oculari G B O,
osservando i pianeti ad esempio Giove e ora anche con Saturno intorno ai pianeti si nota luce diffusa e non un cielo scuro .

Da cosa potrebbe scaturire tale problema ? Oppure e una cosa normale ? :?

_________________
Osservare il cielo stellato è come viaggiare nello spazio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luce diffusa nel rifrattore Apo
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bah...di sicuro il tuo TOA 130 è difettoso, difficilmente lo rivenderai, ma se vuoi te lo smaltisco io senza chiederti nulla in cambio..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Scusa la battutaccia, ma mi è proprio scappata :wink:

Tornando serio, non specifichi se il problema si presenta sempre, cioè da quando hai questa configurazione, o solo in talune occasioni....detto così potrebbe trattarsi di qualunque problema, ma la cosa che io farei al posto tuo è un confronto con altri amici astrofili esperti per verificare un difetto strumentale, perchè messa così non puoi neppure escludere un controllo della vista....e quì non stò scherzando.
Dai dicci di più.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luce diffusa nel rifrattore Apo
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 13:56
Messaggi: 15
Grazie Gp per le tue riflessioni :Osservando la luna il problema sembra non vederlo, con i pianeti invece la luce diffusa e piu evidente,
spostando il pianeta nel campo dell'oculare si sposta con esso anche la luce che circonda il pianeta stesso.

Per quanto riguarda la vista, ho problemi nel leggere da vicino infatti nella lettura da vicino porto gli occhiali, mentre da lontano non ho problemi.

Devo anche precisare che osservo da un balcone in mezzo ad altri palazzi distanti circa una decina di metri, e i pianeti ad un altezza di circa 40 gradi sopra l'orizzonte.

Potrebbe darsi che si tratta dell'umidità atmosferica ?

_________________
Osservare il cielo stellato è come viaggiare nello spazio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luce diffusa nel rifrattore Apo
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
preso in considerazione l'effetto prisma dell'atmosfera terrestre che si manifesta negli oggetti sotto i 40°?

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luce diffusa nel rifrattore Apo
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
non hai risposto alla domanda più importante:

quoto Gp:
Tornando serio, non specifichi se il problema si presenta sempre, cioè da quando hai questa configurazione, o solo in talune occasioni....

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luce diffusa nel rifrattore Apo
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 13:56
Messaggi: 15
Giustamente come dice Benny osservare a basse altezze produce aberrazione cromatica, il mio problema è luce diffusa :

anch'essa e prodotta dall'atmosfera ?


ivan86 ha scritto:
non hai risposto alla domanda più importante:

quoto Gp:
Tornando serio, non specifichi se il problema si presenta sempre, cioè da quando hai questa configurazione, o solo in talune occasioni....

ciao



Prima di questa configurazione circa 8 anni fa possedevo un Celestron 11 e non avvisava questo problema.

_________________
Osservare il cielo stellato è come viaggiare nello spazio!


Ultima modifica di consiglio il lunedì 4 aprile 2011, 21:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luce diffusa nel rifrattore Apo
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
consiglio ha scritto:
Giustamente come dici osservare a basse altezze produce aberrazione cromatica, il mio problema è luce diffusa :

anch'essa e prodotta dall'atmosfera ?



io non ho apo ho un ed che quando usavo per vedere giove a dicembre ed era basso "spantegava" un pò di luce stile alone mentre l'acromatico ha un effetto ai bordi rossi in alto e blu in basso

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luce diffusa nel rifrattore Apo
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 13:56
Messaggi: 15
Mi sentirei piu tranquillo sapendo che il problema non e dovuto all'ottica telescopio!

_________________
Osservare il cielo stellato è come viaggiare nello spazio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luce diffusa nel rifrattore Apo
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova semplice è di usare i tuoi oculari su un altro strumento il cui proprietario non lamenta il problema e i suoi oculari con il tuo.
Se il problema sono gli oculari ve ne accorgete immediatamente.
Per inciso nel 90% dei casi il problema più che dall'ottica del telescopio deriva dagli oculari o dall'uso di filtri

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: luce diffusa nel rifrattore Apo
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 4:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 13:56
Messaggi: 15
Grazie per le vostre riflessioni vi farò sapere.

_________________
Osservare il cielo stellato è come viaggiare nello spazio!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010