1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Zacpi e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che cos'hanno queste ottiche ?
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allegato:
CCDCap_0002.jpg
CCDCap_0002.jpg [ 225.96 KiB | Osservato 2068 volte ]

Si tratta di un vecchio SCT 8" Meade 2080 degli anni 80. Le immagini sono l'elaborazione di qualche centinaio di frames ripresi al fuoco diretto con Vesta pro.
La stessa domanda ve l'ho fatta oltre un anno fa, senza venire a capo di nulla.
Allora mi avevate dato molti suggerimenti e l'unico motivo delle immagini ovalizzate sembrava essere la tensione della lastra correttrice dovuto all'eccessivo serraggio delle viti. Ora la lastra è quasi libera di muoversi nella sede ma, se i risultati sono quelli che ho allegato, il problema non è quello. Ho provato anche a ruotare la lastra nella sua sede (senza tener conto dei riferimenti presenti su lastra e supporto) ma l'ovalizzazione è sempre presente. Ho smontato più volte il primario (sostituzione grasso, vellutino, ecc.) ma non credo che possa aver modificato qualcosa dal punto di vista ottica visto che la posizione dello specchio è unica nella sede e la sua posizione deve tener conto della manopola di messa a fuoco.
Ora, ciò che vi chiedo, se proprio non dovessi trovare la soluzione, è se ritenete che un'ottica così messa possa dare dei risultati accettabili o è da buttare.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che cos'hanno queste ottiche ?
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla base di ciò che scrivi direi che c'è astigmatismo.
Dove?
Difficile dirlo. Può darsi che sia ancora qualche tensione sul primario o sul secondario (più propenso a quest'ultimo) oppure che una delle ottiche sia nata male e sia astigmatica di suo.
Fai una nuova ripresa con la webcam in una posizione ben precisa. Poi ruoti il secondario di 45° e rifai la prova.
Se il problema è sul secondario avrai una rotazione delle immagini intra ed extra focale
Quantomeno con questo test potresti escludere una causa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che cos'hanno queste ottiche ?
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me è palesemente astigmatico. Le Immagini intra ed extra ovali ruotate di 90° sono un segnale tipico di questa aberrazione. Se riesci, per averne conferma, controlla se la stella a fuoco assume la forma di una piccola "croce".
Riguardo al motivo dell'astigmatismo, chi lo sà... potrebbe essere un problema di lavorazione. Dando ovviamente per scontato che gli elementi ottici siano perfettamente in asse e collimati.


EDIT: Ok, quoto Renzo, abbiamo postato insieme :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che cos'hanno queste ottiche ?
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto la prova suggerita da Renzo e, in effetti, ruotando la lastra correttrice col secondario ruota anche la stella sfocata. Ciò farebbe ritenere che il problema è nel secondario. Ma ho fatto un'ulteriore prova, ruotando solo la lastra, tenendo fisso il secondario (ho allentanto il paraluce che blocca il supporto sulla lastra). Ebbene, l'effetto è lo stesso: ruota anche così la stella sfocata. Dunque è la lastra a generare l'astigmatismo ? Sembrerebbe di sì. Vi risulta possibile ? Ho ottenuto un discreto miglioramento allentando la stretta del supporto sulla lastra che, evidentemente, generava tensione sulla stessa. Ora l'astigmatismo è rilevabile solo nella ripresa con webcam, mentre in visuale, anche a forti ingrandimenti è praticamente impercettibile.
Comunque non credo che ci sia il modo per risolvere: penso di aver indagato ogni aspetto. Se il problema è la lastra c'è poco da fare, la terrò così.

Grazie per i consigli.

Giovanni.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che cos'hanno queste ottiche ?
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se il problema è la lastra, a parte fartela rifare, hai poche alternative. Comunque se l'astigmatismo è rilevabile solo con la webcam e nello star test, mentre a fuoco hai una resa decorosa, goditi lo strumento e non pensarci più :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che cos'hanno queste ottiche ?
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:14
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve a tutti
per me c'è un pò di atigmatismo ma ad alti ingrandimenti e a fuoco lo mostra l'astigma? e nò, tientelo perchè dopotutto mi pare anche corretto da sferica e rugosità ( microripple )

_________________
Osservo con Dobson 40cm Lightbridge specchio rifigurato da Dario Vianello, Takahashi FS102 fluorite, ED 80 SW, su Eq5 Synscan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che cos'hanno queste ottiche ?
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Controlla anche che la lastra sia in centro. La lastra dovrebbe avere all'esterno dei piccoli spessori in sugherite per centrarla, controlla che non premano troppo. Se hai tolto la lastra non sarebbe male controllare che appoggi in piano. Quando la rimonti devi stringere le viti NON a croce come per le gomme delle automobili ma circolarmente in senso orario o antiorario, basta che tu segua sempre lo stesso senso. Le stringi che appena si appoggino e poi via via sempre di più a più riprese, naturalmente alla fine le devi comunque stringere poco, tanto quanto basta perchè la lastra non si sposti. Se stringi le viti col sistema a croce la lastra risulterà quasi sempre astigmatica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che cos'hanno queste ottiche ?
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio, il posizionamento della lastra nella sua sede è perfetta:si colloca tra i tre pezzetti di sughero, senza forzature ne laschi. Non può essere colpa di tensioni perchè il problema si presenta anche alloggiando semplicemente la lastra senza fissarla. Ciò che vi chiedo è quanto può valere un test estremo con webcam per decidere se l'astigmatismo presente è lieve o eccessivo.
Avevo già allegato quest'immagine:
Allegato:
Fotocamera.jpg
Fotocamera.jpg [ 365.25 KiB | Osservato 1866 volte ]

Ecco cosa vedo all'oculare. Immagini riprese con fotocamera, sfocando quindi molto di più.
A fuoco la stella mi sembra abbastanza puntiforme.
C'è qualcuno che, con un'ottica simile (c8, meade 8"...), ha fatto un simile test con web ?
Grazie per i consigli.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che cos'hanno queste ottiche ?
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Così sfocata l'immagine non serve a molto secondo me, se non fosse che, a sorpresa, qualcosa invece mostra. Quelle righe oblique sono molto strane... Ruotano se ruoti la lastra?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che cos'hanno queste ottiche ?
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao io ho un ACF8 e ho fatto delle prove, sono simili alle tue con l'oculare, circa. Insomma, sono un po' tutte uguali... :mrgreen: . A me viene bene o male simile sia con la web che con l'oculare. Non so quanto posso essere utile.
Pero' oltre alle fasce io vedo degli anelli concentrici nella visione con l'oculare. Bo?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Zacpi e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010