1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ho trascrso due settimane di vacanza in una splendida casetta in Toscana. Ovviamente ho voluto che il mio telescopio mi accompagnasse, ma per questioni logistiche ho dovuto viaggiare "leggero" ed ho quindi rinunciato a portarmi molte cose. Tra le cose a cui ho rinunciato c'era la Kendrick Observatory Tent. Malgrado questa mancanza non mi andava di rinunciare all'opportunità di lasciare la strumentazione montata e stazionata per tutto il periodo della mia vacanza quindi mi sono detto: quale migliore occasione per provare il "Sacco di Osvald"?

Immagine

Il "Sacco di Osvald" è una semplice soluzione per proteggere il telecopio quando non lo si utilizza. Questo sacco viene prodotto artigianalmente dall'astrofilo Osvaldo Bosetti, che frequenta questo forum con il nickname Osvald. Si tratta sostanzialmente di un sacco rettangolare composto da diversi strati di materiale plastico estremamente robusto. Il sandwich è composto da due strati trasparenti ed un terzo, quello più esterno, trattato in modo da riflettere la luce solare. Non ho la minima idea di quale sia il materiale di cui è composto il "Sacco di Osvald", ma sono certo che lui stesso potrà darci molti dettagli, magari già in questa discussione. Quello che a me interessa, e immagino anche a voi, è se il sacco è in grado di proteggere lo strumento.

Come detto ho lasciato la mia strumentazione (montatura, telescopio, CCD, fotocamera) montata per due settimane nel piccolo prato antistante la casa in cui ero alloggiato. Ogni volta che non la utilizzavo la strumentazione veniva semplicemente coperta dal "Sacco di Osvald". La protezione si è dimostrata efficace sia contro i raggi solari (dopo un'intera giornata di sole estivo a picco il telescopio sotto al sacco non era neppure tiepido), che contro la pioggia (ha piovuto solo un paio di volte per mia fortuna, ma l'impermeabilità del sacco si è dimostrata totale). Ottima la robustezza e la semplicità d'uso: non ho mai avuto problemi ad infilarlo sul telescopio ne a sfilarlo e, malgrado l'abbondanza di spigoli della GM-8, non ho mai avuto neppure la sensazione che il sacco si stesse lacerando.

In conclusione il "Sacco di Osvald" mi è stato utilissimo e mi sento di consigliarlo a tutti coloro che desiderano lasciare la propria strumentazione montata per un limitato periodo di tempo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Molto interessante,si potrebbe sapere il costo di questo sacco?
Sarebbe comodissimo per me poter lasciare il tele fuori al balcone nel periodo estivo.
Ultima cosa,una volta tolto il sacco quando impiega il tele ad acclimatarsi?

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sapendo che Osvald faceva questi sacchi ho preso quello della Kendrick.
E posso affermare che queste coperture sono molto valide sotto tutti i punti di vista.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo la tua impressione Ivaldo avendo avuto modo di vederlo in "azione" direttamente a casa del buon Osvaldo. Niente tracce di umidita' (nonostante avesse piavuto nei giorni precedenti) e impermeabile appunto all'acqua! E bravo Osvald!

PS ho avuto modo di provare l'astroOsvald col Mak90 sul sole! Non e' affatto male anzi!!!

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 294
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bene sono contento che funzioni, ma ne ero sicuro visto che ormai la mia montatura Vixen Sphinx e tubo sono li in giardino notte e giorno ormai da 10 mesi senza aver rilevato danneggiamenti non mi meraviglio quindi delle buone impressioni.
Il sacco non si lacera ed è molto resistente ed è impermeabile all'acqua.
E' costituito da più fodere ( sacco nel sacco vincolati dalle saldature laterali) con quella esterna contenente del film di Mylar ad alto potere riflettente immerso nel Polietilene.

Con lo stesso film di Mylar da 12 micron con densità ottica 3.2 ho realizzato il filtro per la visone del sole raddoppiando la densità ottica per accoppiamento di due film in quanto sul mercato si trova l'Astrosolar a 5.2 di OD (optical density).

Così mi è venuta un'altra idea che però devo provare nella sua utilità , utilizzare il film di Mylar con filtro a danda passante incorporata o meglio
quando vado ad accoppiare il Mylar utilizzo un polimero caricato con pigmento o sostanza chimica per effetttuare l'assorbimento della radiazione che voglio fermare una specie di filtro a matrice polimetrica.

che ne dite ?
P.S. se non vi rispondo è perchè sono in USA questa settimana.

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io presi la copertura da teleskopeservice,non sapevo di Oslvald.
Tengo solo l'eq-6 montata fuori (non mi fidavo di tenerci il tubo, ma adesso mi fate venire la voglia di tenercelo) con l'aggiunta di un maglione avvolto intorno alla testa equatoriale
per assorbire eventuale umidità, un sacco di plastica nero per non far passare la pioggia e sopra il telegizmo (ho scoperto che con forti pioggie l'acqua passa!) nel portaoculari ho una mezza chilata di sacchettini di quelli che si trovano nelle scatole delle scarpe in un sacchettino di carta.
Ho anche avvolto dell'alluminio da cucina intorno alle manopole per la regolazione delle zampe del tripode.. 8)

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma dove si può acquistare questo sacco?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Sacchi Osvald
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
INVASIONE DI "SACCHI OSVALD"
http://forum.astrofili.org/userpix/224_IMG_1565_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/224_IMG_1670_1.jpg
Eccoci al colle di Nivolet 13-14-15/07/2007
Io,Osvald & soci di M42
C'era un umidità oceanica, ma i "Sacchi Osvald" hanno svolto il loro compito in modo indefesso: protezione totale UVA,UVB ,raggi alpha beta gamma,H2O,raggi protonici,radiazione di fondo,lancio di pietre,turisti della domenica,buchi neri,lenti gravitazionali, ecc..... è arrivato il capitano KirK e se li è portati nel futuro!!!!!!
Complimenti per l'OTTIMA scelta IVALDO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LucaPelizzari ha scritto:
Ma dove si può acquistare questo sacco?

Ma da Osvald, ovvio! Quando tornerà dagli USA (dove gli "Osvald's Bags" sono richiestissimi) dovrà assumere due aiutanti per poter evadere tutti gli ordini...
:)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Sacchi Osvald
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
Dimenticavo ,ne esistono di 3 dimensioni ,quella di Ivaldo e nelle altre foto è la più piccola,contiene ad esempio un 200newton f/4 su HEQ5,o un Dobson250 Meade, o un C8 SE
Osvald è disponibilissimo contattatelo per qualsiasi informazione.
ho inventato uno slogan di promozione:
I "Sacchi Osvald" sono così avanti che se guardano indietro vedono il futuro.!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :wink:
Ciao

_________________
Geoptik 200 f\4
HEQ5 PRO
Canon 400D
Mak 90 SW
Binocolo Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010